Visitare luoghi fermi nel tempo è sempre un'esperienza forte. Se sei in Portogallo, c'è un villaggio sommerso che merita una tappa.
Commenti: 0
Il villaggio sommerso di Vilarinho das Furnas
Benkeboy, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

 

Esistono in Europa numerosi luoghi particolari, misteriosi e sommersi nella notte dei tempi. In Portogallo c'è un villaggio ormai quasi dimenticato, oggi nascosto sotto le acque di un lago artificiale, situato nella regione di Minho, distretto di Braga. Il villaggio sommerso di Vilarinho da Furna, è una finestra sulla storia e la cultura di un tempo che riemerge solo in condizioni di siccità: ecco la sua storia.

La storia del villaggio di Vilarinho da Furna

Il villaggio di Vilarinho da Furna, ha origini che risalgono al I secolo d.C., e rappresenta un importante sito storico e archeologico. Si trova vicino al confine spagnolo e, nel 1972, è stato sommerso da un lago artificiale per fare spazio alla creazione di una diga. Come per il caso italiano del campanile sommerso di Curon, ha conservato le strutture, che emergono quando il livello dell'acqua si abbassa.

Prima della sua cancellazione, Vilarinho da Furna era principalmente una comunità agricola che aveva mantenuto vivi usi e tradizioni per molto tempo. Gli abitanti del villaggio vivevano principalmente di agricoltura e allevamento, in armonia con l'ambiente circostante. La decisione di costruire una diga sul fiume Homem, che ha portato alla creazione del lago artificiale sommergendo il villaggio, è stata presa per soddisfare le crescenti esigenze energetiche della regione.

Gli abitanti hanno dovuto naturalmente lasciare le loro case e l'acqua ha in pratica cristallizzato il villaggio com'era negli anni '70, proteggendolo dal tempo. Oggi, durante i periodi di siccità, quando il livello dell'acqua si abbassa, è possibile vedere le rovine del villaggio, tra cui case in pietra, mulini e persino strade.

Vilarinho da Furna
Daniela Goreti Batista Morence, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il fenomeno della riemersione

La riemersione del villaggio non è solo un'attrazione turistica ma anche un'importante occasione di studio per gli archeologi e gli storici che cercano di comprendere meglio le dinamiche di vita pre-sommersione. Ogni volta che l'acqua si ritira, emerge la possibilità di scoprire nuovi dettagli e reperti che arricchiscono la comprensione del passato. Inoltre, questo fenomeno pone importanti questioni ambientali e culturali, stimolando discussioni su come gestire e proteggere siti così particolari.

Il Museo Etnografico di Vilarinho da Furna

Un museo dedicato al villaggio si trova nelle vicinanze del sito sommerso e offre ai visitatori la possibilità di conoscere la vita quotidiana degli abitanti prima dell'avvento della diga. Il Museo Etnografico custodisce reperti e racconti etnografici che illustrano le tradizioni e le attività agricole del villaggio, profondamente legato alla terra e alle risorse naturali. Gli oggetti esposti, dalle attrezzature agricole agli utensili domestici, raccontano storie di vita quotidiana e di coesione sociale.

Il lago artificiale
Il lago artificiale / Favoritus, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa visitare vicino a Vilarinho da Furna

Visitare il villaggio sommerso di Vilarinho da Furna è un'esperienza particolare ma non è l'unica meta turistica della zona. Nelle vicinanze del sito ci sono diversi luoghi che meritano una visita:

  • Parco Nazionale di Peneda-Gerês: è l'unica area protetta portoghese classificata come Parco Nazionale. È ideale per escursioni, osservazione della fauna selvatica e attività all’aperto. Presso la Cascata do Arado è anche possibile fare un bagno rinfrescante.
  • Braga: una città storica con splendide chiese, musei, come il Museo d'Arte Sacra e il Museo dos Biscainhos, e un vivace centro cittadino. Cosa rende la città di Braga così speciale? È famosa anche per il suo carnevale, uno dei più grandi del Portogallo, e per essere la sede di una delle più antiche università del Paese.
  • Guimarães: considerata la 'culla del Portogallo', conserva un ricco patrimonio storico e culturale, come l'imponente Castello e il Palazzo dei Duchi di Braganza.
Braga
Braga / Ivanperezz, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Vivere 

Tra montagne verdeggianti, sentieri che si snodano tra boschi incantati e aria fresca e pulita, la zona di Vilarinho da Furna è un luogo dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Vicino al villaggio c'è Campo do Gerês, il paese che ospita il museo etnografico, caratterizzato da case in pietra e da una corona di montagne che lo circonda. Se sei interessato ad una casa in questa zona, ecco gli annunci più recenti di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account