Oltre ai meravigliosi panorami e alla natura incontaminata che spazia dal mare alla montagna, in Abruzzo si producono anche ottimi formaggi. Alcuni di questi sono storicamente prodotti nella regione e hanno un sapore decisamente inconfondibile. Ogni territorio, com’è facile da immaginare, ha le sue particolarità e i relativi prodotti tipici. Ecco, allora, quali sono i migliori formaggi abruzzesi che potresti provare.
Pecorino di Atri
Il Pecorino di Atri è un formaggio a pasta dura ottenuto da latte ovino. Prodotto principalmente nei dintorni di Atri, nel Teramano, questo formaggio spesso menzionato tra i migliori pecorini abruzzesi vanta radici antiche e tradizionali, tanto da fare parte della lista dei Prodotti agroalimentari tradizionali.
Caratterizzato da un sapore deciso e leggermente piccante, il Pecorino di Atri si distingue per la consistenza compatta e un aroma intenso. In genere, si lascia stagionare dai 10 ai 60 giorni, a seconda del prodotto che si vuole ottenere. È ideale da gustare con miele di acacia o con marmellate di fichi, accompagnato da un corposo Montepulciano d'Abruzzo.
Giuncata abruzzese
La Giuncata abruzzese è un formaggio fresco a base di latte ovino, ma può essere realizzato anche a partire dal latte vaccino o di capra. Questo formaggio prende il nome dai giunchi, piante utilizzate tradizionalmente per creare i loro stampi.
Il formaggio andrebbe consumato fresco in quanto non prevede stagionatura. La Giuncata è perfetta per una degustazione semplice, soprattutto se condita con un filo d'olio extravergine d'oliva o accompagnata da pomodori secchi e pane integrale. Si sposa bene con un bicchiere di Trebbiano d'Abruzzo.
Caciocavallo abruzzese
Il Caciocavallo abruzzese è un formaggio a pasta filata particolarmente diffuso in tutta la regione. La sua forma caratteristica, a pera, è il risultato della tecnica di stagionatura, che vede le forme legate a coppie e appese su assi trasversali.
Questo formaggio, che stagiona per circa 30 giorni, ha una crosta sottile e una pasta compatta, dal sapore aromatico e leggermente piccante. Ottimo tagliato a fette su un tagliere misto o grigliato, il Caciocavallo abruzzese si abbina perfettamente a un corposo Cerasuolo d'Abruzzo.
Pecorino Canestrato di Castel del Monte
Il Pecorino Canestrato di Castel del Monte è un Prodotto Agroalimentare Tradizionale e un presidio Slow Food. Anche noto come “pecorino della transumanza”, in quanto era prodotto dai pastori durante questo periodo. Prodotto nel Parco Nazionale del Gran Sasso, nei pressi di Castel del Monte e Campo Imperatore, stagiona almeno due mesi, ma alcune varianti possono impiegare anche più tempo.
Questo pecorino è rinomato per la sua crosta rugosa e la pasta compatta, con un aroma che varia dal floreale al fruttato. La sua forma (e il suo nome), infatti, derivano dal canestro, una sorta di stampo in cui matura. Il formaggio è ideale da gustare con miele di castagno o frutta secca. Si esalta se accompagnato con un Montepulciano giovane.
Itinerari gastronomici in Abruzzo
L'Abruzzo offre numerosi itinerari gastronomici perfetti per chi desidera scoprire le sue eccellenze culinarie. In determinati luoghi della regione potrai scoprire alcune delle eccellenze locali e visitare i luoghi della produzione artigianale. Per esempio, tra le molte cose da vedere nel Parco del Gran Sasso ci sono ben dieci itinerari, tra la Baronia, le località dove si producono cereali e legumi, fino ai castagneti e ai sapori norcini. Per esempio, sempre nella zona di Castel del Monte, è molto popolare il formaggio marcetto, fermentato grazie alla presenza di larve.
Questi luoghi, oltre a offrire il meglio della tradizione gastronomica, sono anche ideali per trasferirsi, soprattutto se fossi alla ricerca di un luogo lontano dal caos della città. Non ti resta, quindi, che scoprire su idealista gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto in Abruzzo: