La provincia di Vicenza, nel cuore del Veneto, è rinomata non solo per la sua ricca storia e l'affascinante architettura palladiana, ma anche per le sue terme e sorgenti naturali nella bellezza del paesaggio collinare. Oltre alle terme di Recoaro, la provincia vanta altre sorgenti e località che, sebbene meno conosciute, offrono esperienze rigeneranti. Scopri quali sono le Terme di Vicenza davvero da visitare.
Le Terme di Recoaro
Con una tradizione che risale al 1689, le Terme di Recoaro, tra le migliori terme del Veneto, sono rinomate per le loro sorgenti d'acqua benefiche, utilizzate da oltre 300 anni. Le acque termali di Recoaro sono particolarmente indicate per chi soffre di artrosi e artropatie post-traumatiche.
Lo stabilimento offre anche vari trattamenti tra cui balneoterapia (bagno d'ocra, carbonico, ozonizzato e solforoso), fanghi, idromassaggio e massoterapia. Al momento questo centro è in piena riqualificazione e ristrutturazione; ma quando riaprono le Terme di Recoaro? Il termine dei lavori è previsto per il 2026. Nel frattempo, se sei in zona, puoi comunque approfittare di tutte le cose da vedere a Vicenza e dintorni.
Terme di Creazzo
A Creazzo, località vicinissima a Vicenza, c'è una Spa ideale per chi non vuole allontanarsi dalla città ma vuole comunque ritagliarsi del tempo all'insegna del wellness. Le sorgenti di Creazzo sgorgano naturalmente a una temperatura che varia tra i 36 e i 38 °C, ideali per trattamenti terapeutici e rilassanti.
In particolar modo è possibile trovare in zona hotel di lusso con centri benessere che sfruttano le acque termali e offrono ogni tipo di trattamento, da quelli estetici al benessere olistico.
Terme di Gallio
Gallio si trova nell'Altopiano di Asiago, a circa un'ora e dieci di strada da Vicenza, a 1000 metri sul livello del mare. Le acque termali di Gallio sono ricche di minerali come il calcio e il magnesio, con effetti positivi sulla pelle e sulle articolazioni.
La maggior parte degli hotel terme di Vicenza e Gallio offrono una gamma completa di servizi per il benessere, tra cui massaggi, fangoterapia e trattamenti estetici. Le piscine termali, sia interne che esterne, permettono ai visitatori di godere dei benefici delle acque in un ambiente tranquillo e rigenerante.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account