I fari da secoli vegliano sulle coste, orientando le navi tra onde e oscurità. Oggi, oltre alla loro funzione nautica, sono diventati icone paesaggistiche, simboli di solitudine e bellezza che affascinano viaggiatori e sognatori. Alcuni sono ancora attivi e gestiti dalla Marina Militare, altri trasformati in musei o strutture ricettive dove è anche possibile soggiornare. Luoghi suggestivi, incastonati tra scogliere, promontori e riserve naturali, che uniscono storia, natura e una vista senza fine. Scopri 10 tra i fari più belli d’Europa, partendo dall’Italia.
- Faro di Punta Palascia, Otranto, Puglia
- Faro di Capo Spartivento, Domus de Maria, Sardegna
- Lanterna di Genova, Liguria
- Faro di Punta Tagliamento, Bibione, Veneto
- Faro della Vittoria, Trieste
- Faro di Saint-Mathieu, Bretagna, Francia
- Lindesnes Fyr, Norvegia
- Torre di Ercole, La Coruña, Galizia, Spagna
- Fanad Head Lighthouse, Contea di Donegal, Irlanda
- Neist Point Lighthouse, Isola di Skye, Scozia
Faro di Punta Palascia, Otranto, Puglia
Il punto più a est d’Italia, dove l’Adriatico accoglie la prima alba. Il faro di Punta Palascia è ancora attivo e utilizzato per la segnalazione marittima, si trova all'interno di un’area naturale protetta ed è raggiungibile con una passeggiata di circa 20 minuti dalla strada provinciale. Ospita anche il Centro di Educazione Ambientale e un piccolo museo del mare, tra le cose da vedere a Otranto. È un luogo ideale per l’alba di Capodanno, che qui arriva prima che in ogni altra parte del Paese.
Faro di Capo Spartivento, Domus de Maria, Sardegna
Costruito nel 1856 dalla Marina Militare, questo luogo incantevole oggi è un esclusivo faro-hotel a cinque stelle. Situato in una delle zone più incontaminate del sud della Sardegna, si affaccia su un tratto di costa stupendo vicino a Chia, tra dune sabbiose e acque turchesi. Dispone di suite eleganti, piscina panoramica e terrazze sul mare. Un sogno ad occhi aperti tra comfort e paesaggio selvaggio.
Lanterna di Genova, Liguria
Alta 77 metri, è la seconda più alta d’Europa ed è simbolo della città di Genova. Ancora in funzione, è visibile da oltre 30 km di distanza. È tra le cose da vedere a Genova perché si può visitare grazie a un percorso pedonale che parte dal Terminal Traghetti e porta fino al faro, con tappe informative sulla storia portuale. Il museo ospitato all'interno racconta la vita dei guardiani del faro e le trasformazioni del porto.
Faro di Punta Tagliamento, Bibione, Veneto
Situato alla foce del fiume Tagliamento, il faro risale al 1913 ed è stato recentemente restaurato. È circondato da una pineta litoranea e raggiungibile a piedi o in bicicletta lungo un percorso naturalistico. Oggi ospita eventi, esposizioni e visite guidate durante la stagione estiva. È uno degli angoli più poetici del litorale veneto, a due passi dalla spiaggia.
Faro della Vittoria, Trieste
Inaugurato nel 1927, ha funzione marittima e commemorativa: è dedicato ai marinai caduti durante la Prima guerra mondiale. Il faro sorge sul colle di Gretta e domina il golfo di Trieste dall’alto dei suoi 68 metri (oltre 100 considerando il basamento), offrendo una panorama a 360° fino Istria nelle giornate limpide. Il faro è aperto alle visite durante la bella stagione e rappresenta un perfetto connubio tra ingegneria, arte e memoria storica, oltre che uno dei migliori punti panoramici sulla città e sull’Adriatico.
Faro di Saint-Mathieu, Bretagna, Francia
Sorge sulle rovine di un’antica abbazia benedettina, a strapiombo sull’Oceano Atlantico. Attivo dal 1835, oggi è visitabile e al suo interno si può salire fino alla lanterna per godere di un panorama spettacolare sulla costa frastagliata della Pointe Saint-Mathieu. Fa parte del percorso dei “Fari della Bretagna” e ospita anche un memoriale dei marinai scomparsi in mare.
Lindesnes Fyr, Norvegia
È il faro più antico e più a sud della Norvegia, attivo dal 1656. Si affaccia sul Mare del Nord, in una zona dove i venti sono forti e il paesaggio è quasi lunare. Ospita un museo interattivo sul sistema dei fari norvegesi, una galleria sotterranea scavata nella roccia e, per i più romantici, camere dove è possibile dormire nel faro stesso o nei cottage adiacenti.
Torre di Ercole, La Coruña, Galizia, Spagna
Patrimonio UNESCO, questo imponente faro romano è il più antico al mondo ancora in funzione. Si trova su una collina che domina l’Oceano Atlantico, nei pressi di A Coruña. Oltre alla visita all’interno della torre, l’area circostante ospita un grande parco scultoreo e un percorso costiero che lo collega a varie installazioni artistiche.
Fanad Head Lighthouse, Contea di Donegal, Irlanda
Incastonato tra l’oceano e la brughiera, questo faro bianco con tetto rosso è attivo dal 1817 e si trova sulla Wild Atlantic Way, uno dei percorsi panoramici più spettacolari d’Irlanda. Oggi è gestito da una fondazione e offre tour guidati, esposizioni sulla vita dei guardiani e la possibilità di pernottare nelle antiche stanze del faro.
Neist Point Lighthouse, Isola di Skye, Scozia
A picco sulle scogliere dell’Isola di Skye, questo faro è uno dei punti panoramici più suggestivi della Scozia, dove vedere l'aurora boreale, magari. Costruito nel 1909, è oggi automatizzato e non è accessibile all'interno, ma il sentiero per raggiungerlo è uno dei più amati dai visitatori. La vista sul Mare delle Ebridi e i colori del cielo scozzese lo rendono indimenticabile.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account