Di certo c'è il nome e si chiamerà ivie, imposta sul valore degli immobili situati all'estero. La pagherà chiunque risieda in Italia e possieda un immobile in un altro paese. Si calcola che negli ultimi vent'anni i connazionali che ne hanno acquistato uno siano circa 400mila, con un ritmo che è arrivato fino a 35mila all'anno. E poi ci sono gli stranieri che vivono in Italia e sembra che dovranno pagare anche loro
Dove comprano gli italiani? negli primi anni novanta soprattutto in francia, divisi tra parigi e la costa azzurra. Con l'apertura dei mercati dell'est europa, poi, in tanti hanno comprato a budapest, praga o bucarest, sperando in una speculazione facile e rapida, che a qualcuno è riuscita, ad altri meno, a seconda del momento in cui sono arrivati
Da quando l'euro è così forte sul dollaro sono diventati di moda gli stati uniti, complice anche lo scoppio della bolla immobiliare che ha fatto scendere notevolmente i prezzi. Para che a miami si vedano sempre più italiani proprietari, mentre sta per esplodere il prossimo destino immobiliare, cuba, in seguito alle recenti aperture del regime
Sempre sull'onda della bolla scoppiata grecia e spagna sono diventate altre due mete appetibili, soprattutto per le case al mare. Non mancano poi, a barcellona e madrid, i casi di genitori che comprano la casa ai figli che lì vivono. Più proibitivo è farlo a londra, per esempio
Nonostante i prezzi alle stelle (circa 9mila euro al mq in media) a parigi i primi compratori stranieri sono comunque italiani, che battono persino i russi, tanto che nelle grandi agenzie di real estate della capitale francese è un plus parlare italiano
I calcoli fatti dal governo sono dunque basati su questi circa 400mila proprietari, che hanno acquistato dal 1991 ad oggi. Ma la patrimoniale sulle case possedute all'estero dovrebbe colpire anche gli stranieri residenti fiscalmente in Italia, che presentano cioè la loro dichiarazione dei redditi da noi. Quindi anche da chi lavora temporaneamente, magari vive in affitto, ed ha un'unica casa nel proprio paese, su cui oltretutto pagherà già le sue tasse
Il numero di questi immobili è quindi ancora più difficile da stabilire di quello degli italiani. Tanto più che la nuova imposta è già in vigore e si calcolerà sul 2011 nella dichiarazione dei redditi dell'anno prossimo. L'ivie, in ogni caso, si pagherà sui mesi di possesso dell'immobile
Un altro elemento che ha fatto storcere il naso è questo: pagheranno l'ivie solo le persone fisiche, e non quelle giuridiche. Ciò significa che le società saranno esenti e sappianmo bene che chi può fa in fretta a fondarne una e scampare così al balzello, mentre il piccolo prorpietario pagherà tutto
21 Commenti:
Vergognosamente insopportabile
Troppo facile far cassa in questo modo..... ma nessuno esattamente sa cosa detrarre. Ho una casa in Costa azzurra (EUROPA) e pago gia' 2 due tasse : fonciere ed habitation mi sembra incredibile che ne debba pagare una terza.
Ma dall'importo da pagare si detraggono tutte e due?????
Troppo facile far cassa in questo modo..... ma nessuno esattamente sa cosa detrarre. Ho una casa in Costa azzurra (EUROPA) e pago gia' 2 due tasse : fonciere ed habitation mi sembra incredibile che ne debba pagare una terza.
Ma dall'importo da pagare si detraggono tutte e due?????
Si può dedorre solo la Foncière
Ma come si fa a calcolare quanto devi pagare ? alla agenzia entrate ancora non lo sapevano con certezza ma presumono sul valore di mercato. Ma che cavolo di criterio è?
Qualcuno mi dica come calcolare valore di mercato perche sono 15 anni che ho casa in francia e non credo valga il valore di allora. Vi prego datemi una risposta
Per favore potete dirmi cosa occorra fare per dimostrare che l'alloggio che abbiamo io e mia moglie in Francia paga sia la tassa fondiaria (taxe convivere) che la taxe d'habitation? Grazie e cordiali saluti.
Non mi ero neanche posto il problema: alla foncière e habitation è associato un "avis d'imposition", che reca l'importo da pagare e il nome dei debitori. Di per sè non prova che il pagamento è stato eseguito, ma vi assicuro che, se non si paga entro i termini, si è immediatamente scovati e sanzionati. Quindi secondo me la fotocopia dell'avviso d'imposizione dovrebbe bastare e avanzare.
Per favore potete dirmi cosa occorra fare per dimostrare che l'alloggio che abbiamo io e mia moglie in Francia paga sia la tassa fondiaria (taxe convivere) che la taxe d'habitation? Grazie e cordiali saluti.
Come si determina l'imponibile catastale di un immobile francese partendo dal valore locativo '? questo è il problema principale di chi deve pagare l'ivie !!!
Assodato che lo stato italiano latita qualcuno mi può' dare delucidazioni in merito '?.
Partendo dal valore locativo lordo e conoscendo il tasso di rendita locativa della località'
In cui si trova l'immobile si può' risalire al valore catastale dello stesso.
Qualcuno mi può' illuminare?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account