Il ghiaietto lavato unisce estetica a praticità e rappresenta una scelta smart per pavimenti esterni eleganti e resistenti.
Commenti: 0
bordo piscina con ghiaietto lavato
Pexels
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Il ghiaietto lavato è una soluzione pratica e raffinata per pavimentazioni esterne che combinano l’aspetto naturale della ghiaia ma con la resistenza del calcestruzzo. Perfetto per vialetti, cortili, bordi della piscina e spazi pubblici, offre un’estetica elegante e una superficie stabile eliminando però i problemi tipici della ghiaia tradizionale. Il ghiaietto lavato è infatti un materiale versatile, resistente e semplice da manutenere, e ha un buon rapporto qualità prezzo. Ma come e quando usarlo?

Cos'è il ghiaietto lavato?

Il ghiaietto lavato, noto anche come calcestruzzo architettonico o ghiaino lavato, è come le beole per esterni, unisce l'aspetto decorativo della ghiaia alla solidità del calcestruzzo. Si ottiene mescolando ghiaia, ciottoli o sassi con cemento, acqua e additivi specifici. Dopo la posa, si applica un prodotto ritardante che, una volta lavato via dopo circa 24 ore, lascia emergere gli inerti decorativi, creando una superficie uniforme ma dall’aspetto naturale.

La personalizzazione è uno dei suoi punti di forza: si possono scegliere materiali come marmo, porfido, quarzo o granito e aggiungere colori per creare combinazioni particolari. È anche possibile realizzare disegni geometrici, astratti o ispirati alla maiolica, trasformando la pavimentazione esterna in un elemento distintivo per qualsiasi spazio.

cemento e ghiaietto lavato
Freepik

Perché scegliere un pavimento in ghiaietto lavato

È possibile realizzare un pavimento in ghiaietto lavato per beneficiare dei suoi numerosi vantaggi. Innanzitutto bisogna sapere che:

  • È estremamente resistente, grazie alla struttura in calcestruzzo, e sopporta carichi pesanti e traffico intenso senza problemi. Calpestarlo senza spostare i sassi è dunque possibile.
  • Resiste bene agli agenti atmosferici, come pioggia, gelo o caldo intenso, mantenendo la sua integrità nel tempo.
  • La consistenza degli inerti esposti garantisce un effetto antiscivolo, rendendo la superficie sicura anche quando è bagnata, e si asciuga rapidamente dopo la pioggia.

Invece dal punto di vista estetico, il ghiaino lavato si adatta a ogni contesto grazie alla possibilità di personalizzare colori e materiali. È ideale per vialetti, cortili, bordi piscina, ma anche parcheggi privati e per usi pubblici. Inoltre l’uso di materiali ecologici e la sua capacità drenante - che evita ristagni d’acqua - lo rendono una scelta sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Un altro aspetto positivo è poi la praticità: a differenza della ghiaia tradizionale, non si formano buche o avvallamenti, e la superficie liscia facilita la camminata. La sicurezza è garantita dalle proprietà antiscivolo del materiale e dalla stabilità superficiale che offre.

Requisiti per la posa del ghiaino lavato

Per ottenere un risultato ottimale nella messa in posa del ghiaietto lavato, il sottofondo deve essere adeguatamente preparato.

  • Il terreno deve essere livellato e stabile, senza crepe o irregolarità.
  • La superficie deve essere pulita, priva di oli, grassi o sostanze che possano compromettere l’adesione del calcestruzzo.
  • È essenziale evitare umidità di risalita o infiltrazioni d’acqua, che potrebbero causare distacchi.

Eventuali interventi preliminari come consolidamenti o impermeabilizzazioni sono comunque fondamentali per garantire la durata della pavimentazione, anche se possono comportare dei costi aggiuntivi.

Quanto costa il ghiaino lavato al mq?

Il prezzo del ghiaietto lavato varia in base a diversi fattori, ma parte da circa 35-45 euro al metro quadrato per progetti standard; la manodopera (che include la preparazione del sottofondo e la posa) incide significativamente sul costo finale della realizzazione della pavimentazione. 

Chiaramente l'uso di materiali di qualità superiore (come il marmo) o l’aggiunta di colori e disegni personalizzati ne aumentano il costo finale.

ghiaietto lavato colorato
Freepik

Pulizia e manutenzione del ghiaietto lavato

La manutenzione del ghiaietto lavato è semplice e poco impegnativa. La superficie compatta non trattiene lo sporco come la ghiaia tradizionale che va pulita ad hoc, rendendo dunque tutto il processo più facile e veloce.

  • Per la manutenzione ordinaria basta rimuovere foglie o detriti con una scopa o un soffiatore.
  • Per una pulizia più approfondita si possono usare acqua e detergenti neutri, evitando prodotti aggressivi.
  • Le macchie, come quelle di olio, vanno trattate rapidamente con spazzole morbide e detergenti specifici.

Grazie alla sua resistenza agli agenti atmosferici, la pavimentazione richiede interventi straordinari minimi e mantiene nel tempo il suo aspetto e la sua funzionalità. Una pulizia regolare ad esempio settimanale è sufficiente per mantenere il ghiaietto lavato in ottime condizioni, rendendolo una scelta pratica rispetto ad altre pavimentazioni che necessitano di cure più frequenti.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account