Dalla frenetica Seoul alle misteriose isole, passando per quartieri simbolici e studi internazionali, ecco tutti i dettagli dei luoghi dove è stato girato Squid Game. La serie k-drama che ha conquistato il mondo per la sua trama avvincente e per le sue ambientazioni suggestive, una varietà di set reali e costruiti ad hoc, principalmente in Corea del Sud.
Dove si trova il set di Squid Game in Corea del Sud
La fortunatissima serie Netflix "Squid Game", arrivata alla terza 3 stagione il 27 giugno 2025, è stata girata in gran parte a Seoul, storica capitale della Corea del Sud. Attraverso le strade della città, i quartieri moderni e le aree industriali di altre città sudcoreane, la serie ci guida in un viaggio tra realtà e finzione.
Le location sono state selezionate per sottolineare il divario sociale, la pressione economica e il senso di alienazione vissuto dai protagonisti.
Seoul: il cuore pulsante della narrazione
Seoul è la cornice principale dove si svolgono molte delle vicende di Squid Game. Qui si intrecciano le storie dei personaggi, di Seong Gi-hun e del Frontman, evidenziando le loro difficoltà quotidiane e i profondi contrasti sociali che emergono nella trama.
- Ssangmun-dong: questo quartiere residenziale a nord di Seoul è il luogo in cui vive Seong Gi-hun, il protagonista. Le sue strade strette, i piccoli negozi e la vita di quartiere sono stati scelti per restituire autenticità e vicinanza al vissuto dei personaggi.
- Namsan Park: tra i parchi più iconici di Seoul, Namsan Park offre panorami spettacolari sulla città ed è stato utilizzato per scene cruciali che richiedevano un contesto naturale ma allo stesso tempo urbano. La presenza della famosa Namsan Tower aggiunge un ulteriore elemento riconoscibile agli spettatori.
- Gangnam: gamoso per essere il simbolo della modernità e della ricchezza di Seoul, Gangnam rappresenta nella serie il forte divario tra i protagonisti e l’élite cittadina.
- Yeoui-dong (Yeouido): questo quartiere finanziario sull’isola di Yeouido ospita alcune delle scene ambientate negli uffici.
Altre città e ambientazioni sudcoreane
Oltre a Seoul, la produzione di Squid Game ha fatto tappa in altre località strategiche della Corea del Sud per arricchire il panorama visivo con paesaggi urbani e naturali diversi.
- Incheon: situata a ovest di Seoul, Incheon è una città portuale nota per il suo skyline moderno e le aree industriali. Alcune riprese esterne sono state effettuate qui per sfruttare l’atmosfera urbana e i paesaggi che ben si adattano alle scene più dinamiche della serie.
- Daejeon: al centro geografico della Corea del Sud, Daejeon offre scenari urbani moderni utilizzati per set interni e scene secondarie. La città è conosciuta per l’innovazione tecnologica e l’architettura contemporanea, elementi che si riflettono nelle sequenze girate qui.
Dove si trova l'isola di Squid Game?
Anche se l’isola dove si svolgono i giochi è fittizia, le riprese degli esterni sono state realizzate su vere isole della costa coreana, come Seongapdo e Oido. Grazie all’uso di effetti digitali, queste location sono state trasformate in ambientazioni enigmatiche e inquietanti, per aumentare la suspense e l’alone di mistero che avvolge la trama.
I set costruiti e le location internazionali
Le ambientazioni più memorabili della serie, come i vasti dormitori nella casa di Squid Game dove i concorrenti trascorrono le notti e le arene dei giochi mortali, sono state create all’interno di studi cinematografici a Seoul e Daejeon, mentre alcune delle riprese principali sono state realizzate ai Cardington Studios, nel Regno Unito.
Invece, la gigantesca bambola del gioco “Un, due, tre, stella!” è stata costruita appositamente per la serie ed è diventata un vero e proprio simbolo pop. La cura maniacale dei dettagli – dai letti impilati agli spazi labirintici – ha permesso di immergere lo spettatore in un universo sospeso tra realtà distorta e metafora sociale.
La trama di Squid Game
La storia racconta la storia di 456 persone, tutte gravate da enormi debiti e difficoltà economiche, invitate a partecipare a un misterioso gioco con in palio un premio di 45,6 miliardi di won. I partecipanti, rinchiusi in un luogo segreto, scoprono presto che le prove sono basate su giochi tradizionali per bambini, ma con una regola brutale: chi perde viene ucciso sul colpo.
Il protagonista, Seong Gi-hun, un uomo divorziato e in difficoltà finanziarie, si ritrova a dover collaborare e al tempo stesso competere con vecchi amici, sconosciuti e rivali spietati. Man mano che il gioco avanza, emergono alleanze, tradimenti e dilemmi morali, mentre il mistero sull’organizzazione che lo gestisce si infittisce.
Cast, regia e riconoscimenti
La popolarità della serie ha acceso la curiosità su diversi aspetti legati sia alla trama che alle location. Ecco alcune informazioni essenziali su cast e produzione:
- Regia e sceneggiatura: Hwang Dong-hyuk.
- Soggetto: Hwang Dong-hyuk.
- Cast: Lee Jung-jae, Park Hae-soo, Wi Ha-joon, Jung Ho-yeon.
- Distribuzione: Netflix.
- Produzione: Siren Pictures Inc.
- Stagioni: 3
- Durata: 32-76 minuti a episodio.
- Episodi: 22
- Anno di produzione: 2021 - 2025
- Riconoscimenti: vincitore di 6 Primetime Emmy Awards tra cui miglior attore protagonista a Lee Jung-jae e miglior regia a Hwang Dong-hyuk nel 2022; vincitore di numerosi premi internazionali, tra cui il Golden Globe come miglior attore non protagonista a O Yeong-su.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account