Paolo Sorrentino torna al cinema con “La Grazia”, tra grandi temi morali, un cast d’eccezione e le atmosfere solenni di Torino e Roma.
Commenti: 0
nuovo film sorrentino
Il cast di "La Grazia" Getty images

L'ultimo film di Paolo Sorrentino, “La Grazia”, segna il ritorno di uno dei registi italiani più acclamati a livello internazionale. Dopo il successo di opere come “La grande bellezza” e “È stata la mano di Dio”, il regista si prepara a stupire ancora una volta pubblico e critica con un progetto che promette di essere tra i più discussi e attesi degli ultimi anni. L’interesse attorno al nuovo film di Sorrentino “La Grazia” è altissimo, alimentato dal cast stellare e dalle suggestive location scelte per le riprese. Il film uscirà in tutte le sale italiane il 15 gennaio 2026.

"La Grazia" di Paolo Sorrentino: quando esce

Il titolo scelto da Paolo Sorrentino per il suo nuovo film è “La Grazia”, un nome che già suggerisce atmosfere intense e tematiche profonde, in linea con lo stile raffinato e visionario del regista. L’uscita nelle sale italiane è prevista per il 15 gennaio 2026, ma prima ancora il film ha avuto l’onore di essere presentato in anteprima mondiale come film d’apertura dell’82 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, conclusasi il 6 settembre 2025.

La Mostra del Cinema di Venezia rappresenta da sempre una vetrina d’eccezione per il cinema d’autore e spesso anticipa quelli che saranno i titoli protagonisti della stagione dei premi internazionali, dagli European Film Awards fino agli Oscar. L’annuncio della data di uscita ha scatenato un’ondata di entusiasmo tra i cinefili, confermando “La Grazia”, l'undicesimo film del regista premio oscar, come uno dei più attesi del prossimo anno.

nuovo film sorrentino
Paolo Sorrentino e gli attori del suo ultimo film Getty images

La trama di “La Grazia”

Alla fine del suo mandato, il Presidente della Repubblica Mariano De Santis - interpretato da Toni Servillo, vincitore della Coppa Volpi a Venezia - si ritrova solo, anziano e segnato da una vita di scelte difficili.

Vedovo, ex-giurista di fama e uomo di profonda fede cattolica, deve affrontare due decisioni che metteranno alla prova la sua coscienza e il suo ruolo istituzionale: concedere la grazia a due assassini in circostanze ambigue o firmare la legge sull’eutanasia, destinata a cambiare per sempre il volto del Paese. In queste ultime sfide, il confine tra dovere politico e tormento personale si fa sempre più sottile.

nuovo film sorrentino
Paolo Sorrentino e Toni Servillo Getty images

Dove è stato girato l'ultimo film di Sorrentino e perché è così atteso?

Sorrentino ha più volte dimostrato una profonda attenzione verso l’immaginario visivo e culturale italiano, utilizzando le città come veri e propri personaggi nei suoi film, come nel caso di "La Grande Bellezza" e "Parthenope".

L'ultimo lavoro di Paolo Sorrentino si distingue non solo per il cast di altissimo livello, ma anche per la scelta delle location che evocano il meglio della tradizione cinematografica italiana. Le riprese si sono svolte principalmente a Torino e Roma

Il luoghi del film a Torino

Le riprese hanno preso il via nella primavera del 2025 e si sono svolte in diverse città italiane. Gran parte delle scene è stata girata a Torino, in location di grande valore storico e culturale:

  • Palazzo Chiablese.
  • Palazzo dell'Accademia delle Scienze (sede dell’Accademia delle Scienze e del Museo Egizio)
  • Castello del Valentino, all'interno del Valentino uno dei parchi di Torino.
  • Casa Circondariale Lorusso e Cutugno alle Vallette.
  • Bocciofila “Tesoriera” nel quartiere Parella.
  • Castello di Moncalieri, nell’area metropolitana torinese.

Le riprese, iniziate ufficialmente il 7 marzo, sono proseguite per circa nove settimane.

nuovo film sorrentino
Il Castello di Moncalieri - Vinzseventyfive, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Le riprese a Roma e nel resto d'Italia

Altri set hanno interessato alcune tra le città più belle d’Italia:

  • Roma, nel centro storico, tra Piazza di Spagna e via dei Condotti.
  • Milano, all’interno del Teatro alla Scala.
  • Mantova, con le sue architetture rinascimentali.
  • La campagna modenese, scelta per le atmosfere rurali.
nuovo film sorrentino
Mantova Pixabay

Cast, regia e riconoscimenti del film

Con "La grazia", Paolo Sorrentino porta sul grande schermo un dramma politico e umano che intreccia potere, fede e coscienza personale. Il film si prepara a diventare uno degli eventi cinematografici più attesi della stagione.

  • Regia e sceneggiatura: Paolo Sorrentino, che firma anche la co-produzione.
  • Cast: Toni Servillo (Presidente Mariano De Santis), Anna Ferzetti, Massimo Venturiello, Orlando Cinque, Milvia Marigliano e il cantante Guè.
  • Produzione: The Apartment, Numero 10, Piper Film.
  • Distribuzione: in Italia sarà distribuito nelle sale da PiperFilm, con uscita prevista il 15 gennaio 2026.
  • Durata: 133 minuti.
  • Anteprima mondiale: film d’apertura della 82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, presentato il 27 agosto 2025.
  • Riconoscimenti: Toni Servillo ha vinto la Coppa Volpi come miglior attore protagonista alla Mostra del Cinema di Venezia.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account