"Proponiamo la pensione a 62 anni. A questa età una persona può decidere di andare in pensione a prescindere dai contributi. Ma anche quando un lavoratore arriva a 41 anni di contributi, a prescindere dall'età, può andare in pensione. Pensiamo anche alla pensione di garanzia per i giovani". Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, spiega a Metropolis, il podcast quotidiano della sera di Repubblica, la sua proposta di riforma delle pensioni.
Sulle polemiche tra la Rai e Fedez, il leader sindacale ha commentato: "Il palco del primo maggio è un palco di diritti e libertà. Parliamo di diritti del lavoro ma anche di diritti civili. Gli artisti hanno il diritto e il dovere di dire quello che pensano. Fedez ha accusato il diritto di dire quello che pensava". Su Luana D'Orazio, la giovane morta in uno stabilimento tessile a Prato, Landini ha spiegato che "non si può morire lavorando a 22 anni e con un figlio di cinque anni. È una tragedia oltre che un'ingiustizia. Non si può morire sul lavoro come accadeva 30 o 40 anni fa. La pandemia non ci ha ancora insegnato che la sicurezza sul posto di lavoro deve essere un investimento e non un costo. Negli ultimi tre mesi sono morte 120 persone sul lavoro. Nell'era del lavoro a distanza si continua a morire in presenza".
per commentare devi effettuare il login con il tuo account