Dopo le istruzioni per l’accesso alla pensione anticipata con quota 102 e opzione donna, sono arrivate le istruzioni dell’Inps anche per fare domanda dell’Ape sociale 2022. Scopriamo come funziona e quali sono i requisiti.
Requisiti
Possono presentare la domanda per la pensione anticipata con Ape sociale, entrando nel sito Inps con le credenziali, i lavoratori che abbiano maturato i seguenti requisiti:
- almeno 63 anni di età;
- 30 anni di contributi ai disoccupati da almeno due anni, caregiver e lavoratori con disabilità pari almeno al 74%;
- 32 anni per operai edili (CCNL imprese edili e affini), ceramisti (classificazione Istat 6.3.2.1.2) e conduttori di impianti per la formatura di articoli in ceramica e terracotta (classificazione Istat 7.1.3.3);
- 36 anni per gli addetti a mansioni gravose;
- non essere titolari di alcuna pensione diretta.
Come fare domanda
L’Inps ha comunicato che sono già aperte le procedure per inoltrare la domanda di Ape sociale. Accedendo alla sezione “Moduli” da “Prestazioni e servizi”, sul sito dell’Istituto, ci sono infatti tutti i modelli per le attestazioni che i datori di lavoro devono rilasciare ai lavoratori addetti a mansioni gravose, differenziati a seconda che il richiedente del beneficio sia un dipendente del settore privato, del settore pubblico (AP148) o un lavoratore domestico (AP149).
La domanda per Ape sociale può essere inoltrata tramite:
- portale Inps, accedendo con SPID, CNS o CIE al servizio “Domanda di Certificazione delle condizioni per l’accesso all’Ape sociale;
- Contact center;
- Patronati.
Il termine ordinario per l’emanazione dei provvedimenti è stabilito dalla legge in 30 giorni. In alcuni casi la legge può fissare termini diversi.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account