Commenti: 0
Prestazione universale anziani
Pixabay

Il CDM ha approvato in via sperimentale un nuovo assegno di assistenza per gli anziani. Si tratta di una prestazione universale che consentirà alle persone ultra ottantenni e con gravi necessità di ricevere una somma che dagli attuali 531,76 euro dell'assegno di accompagnamento passerà a 1380 euro da poter spendere per pagare badanti o assistenti familiari.

Prestazione universale over 80

La nuova prestazione universale destinata agli anziani over 80 è la principale novità del decreto legislativo in attuazione della delega sulle politiche in favore delle persone anziane.

Dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, in via sperimentale e nel limite di spesa massimo pari a 300 milioni annui, si introduce una prestazione universale (PU) composta

  • da una quota fissa monetaria
  •  da una quota integrativa definita “assegno di assistenza”, finalizzata all’acquisto di servizi, per promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali per il sostegno alle persone anziane non autosufficienti e destinata a sostituire progressivamente l’indennità di accompagnamento.

La componente relativa alla quota fissa monetaria corrisponde alla medesima quota stabilita attualmente per l’indennità di accompagnamento (527,16 euro mensili); la quota integrativa è pari a 850 euro mensili ed è finalizzata a remunerare il costo del lavoro di cura e assistenza, svolto da lavoratori domestici o l’acquisto di servizi destinati al lavoro di cura e assistenza.

Come richiedere assegno assistenza anziani dell'INPS

In attesa di sapere come potrà essere richiesto l'assegno, si conoscono già i requisiti per ottenere questa prestazione erogata dall'INPS 

  • un’età anagrafica di almeno 80 anni;
  • un livello di bisogno assistenziale gravissimo, definito dall’INPS, sulla base di determinati indicatori;
  • un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria, in corso di validità, non superiore a euro 6.000.

Le parole di Meloni

Come promesso abbiamo approvato oggi un decreto legislativo attuativo del Patto per la Terza Età: è una riforma di cui andiamo orgogliosi e che l'Italia aspettava da più di 20 anni, solo una tappa di un percorso che andrà avanti per tutta la Legislatura". A dichiararlo è stata la premier di Meloni al termine del CDM

"Con più di 1 miliardo di euro in due anni e l'avvio della sperimentazione di una prestazione universale che consentirà di aumentare di oltre il 200% l'assegno di accompagnamento degli anziani più fragili e bisognosi - prosegue la premier -, diamo finalmente risposte concrete ai bisogni dei nostri oltre 14 milioni di anziani, ai non autosufficienti e alle loro famiglie".

"Il Governo ha lavorato fin dal suo insediamento a una riforma strutturale delle politiche in favore della terza età consapevoli che gli anziani rappresentano la storia di questa Nazione. Ringrazio tutti i Ministeri per il lavoro corale che è stato fatto e che ci consente di varare una nuova governance nazionale delle politiche per le persone anziane", conclude la premier.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account