Forte calo per valore al metro quadro e prezzo degli immobili lungo tutto lo stivale. È quanto emerge dalle analisi condotte nell’ambito della bussola mutui, il nuovo bollettino trimestrale gratuito frutto della collaborazione tra mutuisupermarket.it, noto sito di comparazione mutui, e crif
Il campione di immobili oggetto d’analisi è rappresentato da appartamenti (di metratura media pari a 90 metri quadri), attici, loft, mansarde, monolocali, ville e villette a schiera (di dimensione media pari a 144 metri quadri). Il prezzo al metro quadro degli immobili oggetto di garanzia e quindi valutati da crif ha seguito una dinamica di progressivo calo, dapprima del -2,3% nel quarto trimestre 2011 fino al -9,3% nel primo trimestre 2012
Il calo è ancora più marcato e pari al -9,7% nel trimestre appena trascorso se si limita l’analisi alla tipologia ‘appartamenti’
Il trend del valore degli immobili nelle grandi città mostra pochi segni positivi, limitati a Palermo (+7%), Padova, Verona e Torino (+3%). I ribassi più forti si registrano a Varese (-25%), Venezia (-19%) e Brescia (-14%)
40 Commenti:
Ricordo che circa dieci anni fa ho parlato con la tributaria , facevo presente che c'era qualcosa che non andava sui prezzi delle case , costavano troppo , c'era speculazione immobiliare . Mi hanno dato ragione ma non potevano fare nulla . Ho chiesto se potevo fare una denuncia , per carità si poteva , ma c'erano i poteri forti che comandavano . Le case si sono già svalutate in quasi tutto il Piemonte , lasciamo perdere Torino , quella fa da se stessa . Il prezzo al metro quadro è già ridotto al 50%. Le case nuove ci sono , però le lasciano da finire , se c'è un imbelle che le vuole , paghi , gli finiscono l'appartamento , e poi non sai se finiranno mai . Non è meglio ristrutturare ed evitare gli scempi che si vedono ogni giorno? al geometra di Asti vorrei dire , vero quello che dice ma fra tutti avete fatto il gioco a chi aumentava di più nel momento della vendita , e vendeva a meno se eri tu a vendere . Le vaccate le paghiamo tutti in particolare le agenzie . E non tiriamo fuori il discorso delle case in centro . Tutte balle . Sono vecchie , senza sole , con un rumore assordante soprattutto alla sera quando quasi tutti escono a fare i cretini in piazza. Se uno vuole dormire perchè il dì dopo lavora , si fotta . E io debbo spendere qualche centinaia di migliaia di euro in più perchè in centro , beh , vado in tenda con i barboni è meglio .
Il mattone
Il miglior investimento
Ieri il ribasso dei prezzi era del 15%, oggi del 25%......come galoppa 'sto ribasso, e poi qualcuno si ostina ancora a negare??
Devono migliorare le condizioni economiche dei lavoratori e le banche devono erogare nuovamente mutui,solo così ci sarà una ripresa delle compravendite immobiliari,le case non sono care anzi sono anni che i prezzi sono al palo mentre tutto il resto aumenta
Onestamente è molto utile leggere i vari post.
Si comprende chi è l'italiano medio....come ragiona....quale è il sentiment del momento...tutti fattori indispensabili per comprendere le possibili evoluzioni del mercato che è sempre fatto dalla psicologia prima che dai numeri.
E ora tutti vedono nero...quindi le previsioni si autoavvereranno se non interverrà qualche cosa di imponderabile e di positivo che al momento non pare esistere all'orizzonte.
Le case costano mediamente 1200 euro al mq a chi le costruisce, aggiungete il prezzo del terreno e non si arriva mai al valore che in genere viene richiesto.
Questo vale anche per il caffè che non costa un euro....ma molto molto meno.
Indicativo comunque per chi vuole parlare di pre euro e post euro il fatto che le auto non sono raddoppiate di costo come il resto....anzi alcune se fate il confronto con la lira sono migliorate come standard di produzione e costano proporzionalmente meno che nel 1999.
Occorrerà che molti cambino stile di vita....e smettano di credere che si possa diventare ricchi per se e per i pronipoti in due anni.
Il Calo e' sotto gli occhi di tutti, si prevede una timida rispresa nei primi mesi del 2013.
Leonardo immobiliare
Buongiorno Mi permetto di dire la mia: ho acquistato un immobile tramite una cooperativa a 3400 € al mq, vi do le caratteristiche: anti sismica fascia due...completamente isonorizzata, coibentata caldo freddo, riscaldamento a pavimento, vetri antisfondamento, luci led, impianto 5+1 salotto, palquetes di pregio, bagni con piastrelle bardelli, pannelli solari acqua e riscaldamento... io ho seguito tutti i conti e vi posso dire che a meno non si puo' costruire, almeno in Liguria visto i muri di contenimento fascia ti in pietra (pietra di Triora). Vi do i possibili risparmi. Circa ventimila euro per allargare la strada e forse, sottolineo forse l,acquisto del terreno. Non basta dire, ci vogliono 1500 euro per costruire, questi sono solo una parte delle spese. Dovete pensare ai miri di contenimento, spese per il terreno, notai, oneri al comune, progettazione, fognature, vari allacci, progettazione e conduzione lavori, geologo, etc. Dimenticavo, le costruzioni sono villette.
Dati: costo costruzione tipologia classe energetica fascia a: 1700 €/mq. Nb nel costo, è compresa la 'remunerazione' del lavoro e del capitale! il resto sono chiacchiere. O appartamenti vista colosseo.
Il prezzo degli immobili di vecchia data, con l'euro è semplicemente raddoppiato, anzi sestuplicato. Ne ho avutA la certezza quando ad uno studio, di pochi metri mq. Che costava 70 milioni di lire, è stato improvvisamente cambiato il prezzo in euro 200.000.oo.
Doveva essere 35.000.oo euro, oppure sbaglio?
Il 40% im meno!?
Ma vi sembra che cento metri quadri senza garage, non antisismico, con pavimenti e bagno non ristrutturati, solo perchè si trova in centro città possa valere settecentomila euro? cioè un miliardo e quattrocento milioni di lire?
Può darsi che per i nuovi appartamenti il costo debba restare alto, ma per i vecchi...
Attendo con fiducia il crollo del mercato, anzi la catastrofe.
Ragazzi un aiuto: si parla di crollo o almeno firte discesa dei prezzi.
Io abito a Prato e non è così. azni: agenti immobiliari sempre arroganti, con la mini nuova.... che non richiamano mai per un immobile ecc...
C è qualcuno che conosce la piazza e può darmi lo stato della situazione ?
Sembra che sia l ultimo paradiso del mattonaro rimasto.
Grazie
per commentare devi effettuare il login con il tuo account