La discesa dei tassi dei mutui è ancora in atto, ed è sempre conveniente stipulare un finanziamento per comprare casa. Ecco la fotografia di Stefano Rossini, ad di Mutuisupermarket
Stefano Rossini, ad di MutuiSupermarket.it, ci fornisce un'utile panoramica di quello che è stato l'andamento del mercato dei mutui nei primi mesi del 2018 e di quali saranno le prospettive nel prossimo futuro
Il crollo nella domanda ed erogazione di mutui non è uguale dappertutto, sebbene la tendenza negativa sia generale. La Puglia per esempio è la maglia nera d'Italia, con il dato peggiore di tutti i capoluoghi che si è registrato a Bari (-67%), mentre la Basilicata dimostra una tenuta relativa.
Benvenuto 2013: si prospetta un bell’anno di rincari. Per i conti correnti bancari si registra in media un incremento del 30%, ma avremo anche costi più salati per le spedizioni postali, per la bolletta di luce e gas, per chi viaggia in autostrada e paga il canone rai.
Il calo della domanda di mutui manifestata da cittadini non italiani trova conferma nella bussola mutui, il nuovo bollettino trimestrale gratuito frutto della collaborazione tra il comparatore mutui on line mutuisupermarket.it e crif
Le analisi evidenziano come l’incidenza delle domande di mutuo da
Più i mutui vanno giù, più è difficile vendere o acquistare casa. Il 2012 potrebbe chiudersi con un calo del 20-25% delle compravendite, secondo le stime dell'agenzie del territorio.
I dati che emergono dalla bussola mutui, il nuovo bollettino trimestrale gratuito frutto della collaborazione tra il sito di comparazione mutui on line mutuisupermarket.it e crif, sono interessanti per analizzare l’andamento della domanda di mutui nel nostro paese, soprattutto per quanto riguarda le
L’analisi delle dinamica delle erogazioni per metropoli che emerge dalla bussola mutui, il nuovo bollettino trimestrale gratuito frutto della collaborazione tra mutuisupermarket.it, noto sito di comparazione mutui casa, e crif, fa notare fortissimi cali a Torino e Venezia, che totalizzano rispettiva