Commenti: 0
Manutenzione dell'impianto fotovoltaico, come effettuarla e quali sono i costi
Pixabay

Ogni impianto fotovoltaico ha bisogno di manutenzione (anche quelli portatili o da balcone). Scopriamo quali sono le pratiche ordinarie e straordinarie per garantire la massima efficienza dei pannelli solari e quali sono i costi.

La manutenzione dell’impianto fotovoltaico, infatti, è fondamentale per evitare che i pannelli solari possano perdere la loro efficienza e ridurre la quantità di energia generata per la casa. Tuttavia, i costi di manutenzione sono ridotti e si aggirano intorno ai 100/150 euro ogni kW, mentre la manutenzione ordinaria può essere eseguita anche dal proprietario.

La manutenzione straordinaria dell’impianto fotovoltaico, invece, dovrebbe essere affidata a un tecnico specializzato, per la pulizia dei pannelli solari e il controllo dei dispositivi. Un impianto che viene regolarmente controllato, infatti, può convertire la luce del sole in energia per oltre 25 anni e assicurare un ingente risparmio in bolletta, producendo energia green.

L’impianto fotovoltaico ha bisogno di almeno un intervento di manutenzione ordinaria e pulizia all’anno. Nel caso di piogge di sabbia, che possono diminuire l’efficienza dell’impianto fino al 10%, si consiglia una pulizia extra. La manutenzione deve essere sempre fatta da personale qualificato e nel rispetto delle normative di sicurezza.

Come già detto, la manutenzione ordinaria di un impianto fotovoltaico può essere scolta anche dal proprietario stesso, basta seguire poche e semplici regole. I pannelli solari sono il cuore di un impianto e devono sempre essere puliti. Se il fotovoltaico è installato nei pressi del mare, di una zona particolarmente alberata o di un’area industriale, la frequenza della pulizia dovrà essere maggiore.

Per la manutenzione dell’impianto fotovoltaico si possono trovare sul mercato dei kit fai da te, composti da spazzole e detergenti per pulire i pannelli solari. Tuttavia, in caso di macchie particolarmente difficili da togliere, è comunque meglio affidarsi o una ditta specializzata o alla ditta che ha installato l’impianto.

La neve, ad essempio, impedisce l’attività fotovoltaica ai pannelli. Il suggerimento è ripulire i pannelli quando la neve non si è ancora ghiacciata; in questo caso è sufficiente utilizzare una scopa per rimuovere la neve senza rovinare l’impianto.

Un sistema di monitoraggio per tenere d'occhio le prestazioni dei pannelli solari è sempre una buona idea. Quando la performance non è in linea con le indicazioni fornite dal produttore, significa che è necessaria una manutenzione. Non va trascurato nemmeno l’aspetto green: il sistema di monitoraggio mostra all’utente la quantità di emissioni di CO2 che sta risparmiando all’ambiente rispetto alle altre fonti energetiche.

La manutenzione straordinaria, invece, comprende tutte quelle operazioni di controllo e pulizia più approfondite, che richiedono delle competenze e delle strumentazioni specifiche, per le quali una riparazione fai da te potrebbe non solo danneggiare i vari componenti, ma anche mettere a repentaglio la sicurezza nel caso, per esempio, che i pannelli siano collocati in parti difficili da raggiungere.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account