Vedi quanto possa essere imbecille un proprietario? L’affitto non registrato si considera nullo, egli non può usufruire della procedura di sfratto nullo il contratto nulli gli accordi con esso conclusi. Per cui l’inquilino non solo può rifiutarsi di pagare i canoni di affitto arretrati, ma può anche chiedere la restituzione di quelli già pagati. L'inquilino, responsabile in solido con il padrone di casa, rischia di vedersi notificare una cartella esattoriale relativamente per l'omessa registrazione del contratto. Sintetizzando il tutto se hai il contratto materialmente scritto puoi benissimo denunciare la furbetta all’Agenzia delle Entrate: ottieni così l’automatica conversione del contratto in nero in un vincolo di durata per 4 anni, rinnovabile per altri quattro alla scadenza, con un canone molto agevolato, pari al triplo della rendita catastale e ti puoi fare la residenza senza problemi. Chiedono "illegittime" garanzie e poi fanno i furbi!
Adriana se la sua condotta è stata esemplare, la proprietà non avrà nulla da obiettare a rilasciarle lettera di referenze che ha valore quanto un documento di reddito. Vorrei far notare che la richiesta di un documento di reddito non serve solamente per vedere quanto guadagna un inquilino, ma per essere sicuri che abbia un sostentamento e per quanto tempo.
Sposeresti una donna senza conoscerla? La locazione è come un matrimonio che unisce due persone per anni. Se vuoi conservare la tua privacy non ti sposare ovvero non chiedere una casa in affitto. Ciao Felice
Magari bastasse la busta paga, purtroppo non mi risulta, a noi un ingegnere con tanto di contratto di ruolo all'isab non ha pagato per sei mesi, dopo la causa ha pagato l'avvocato e da anni aspetto il rimborso. Non ho più locato la casa Antonietta
Non vi é un obbligo di presentare la busta paga al proprietario dell'immobile, ovvio. Ma é chiaro che se non si dimostra la capacità economica di poter pagare l'affitto, il proprietario non vi locherà nulla. Se non si ha nulla da nascondere ( quindi un reddito adatto ed equilibrato all'affitto che si sta per assumere ) qual é il problema nel dimostralo? Gianni Spina
Sinceramente per me è diventata una disperazione cercare casa. Tra affitti brevi e referenziati con busta paga io e il mio ragazzo non potremo mai lasciare le abitazioni dei nostri genitori! Lui ha un'immobile da cui riceve una rendita, regolarmente registrata all'agenzia delle entrate, ma ci sentiamo dire "eh ma sai il proprietario busta paga". Io sono una freelance e quindi non ho la busta paga, che faccio presento le ricevute per prestazione occasionale? inutile dire che sarebbe inutile. Seppure superi questo scoglio "eh ma affitto massimo 6 mesi". Sta diventando veramente una cosa impossibile. A sto punto nemmeno un'eredità basterebbe, visto che non prevede busta paga...lo stato dovrebbe intervenire in materia di affitti, perchè così non si può andare avanti.
...cosa buffa per mostrare quanto poco valgano quelle "garanzie" che la busta paga dovrebbe portare e il proprietario di casa si intestardisce (stupidamente ) a richiedere pensando di "pararsi il deretano". Ho avuto un contratto ad indeterminato per quasi 10 anni con una busta paga più che buona; ho in affitto un immobile con regolare contratto da 7 anni ormai. A dicembre mi sono licenziato volontariamente per seguire un progetto che involve una barca a vela e il giro del globo via mare. Il mio "padrone" di casa non ha nessun potere né su di me né sul fatto che mi sia licenziato....quindi la mia busta paga è utile quanto un telefonino nel mezzo dell'oceano. Sto continuando e continuerò ad onorare il mio affitto pagando con regolarità anche quando disdirò il contratto. La mia busta paga è sempre valsa meno zero: la mia rispettabilità come persona è l'unico valore.
Domanda, se fornisco copia del contratto di lavoro e ultime buste paga al proprietario, queste rimangono solo a lui o vengono registrate/archiviate presso qualche ente (es. Agenzia delle entrate, fisco, etc.)? Grazie
Non c'è nessun obbligo di fornire documentazione così personale, come non c'è nessun obbligo di affittare la casa. Dietro molti immobili ci sono sacrifici e mutui da pagare, chi non può dimostare , di poter pagare, deve farsene una ragione. Le agenzie, quelle serie, per fornire un servizio adeguato hanno il dovere di controllare che stanno presentando soggetti solvibili,poi se il soggetto solvibile, sia una brava persona o no, questo non è un problema dell agenzia. Ma se un agenzia, senza fare le dovute indagini, mi presenta un soggetto che non può di base permettersi di pagare, io faccio causa prima all agenzia e poi me la vedo con lo sfratto.
30 Risposte:
Vedi quanto possa essere imbecille un proprietario? L’affitto non registrato si considera nullo, egli non può usufruire della procedura di sfratto nullo il contratto nulli gli accordi con esso conclusi. Per cui l’inquilino non solo può rifiutarsi di pagare i canoni di affitto arretrati, ma può anche chiedere la restituzione di quelli già pagati. L'inquilino, responsabile in solido con il padrone di casa, rischia di vedersi notificare una cartella esattoriale relativamente per l'omessa registrazione del contratto.
Sintetizzando il tutto se hai il contratto materialmente scritto puoi benissimo denunciare la furbetta all’Agenzia delle Entrate: ottieni così l’automatica conversione del contratto in nero in un vincolo di durata per 4 anni, rinnovabile per altri quattro alla scadenza, con un canone molto agevolato, pari al triplo della rendita catastale e ti puoi fare la residenza senza problemi.
Chiedono "illegittime" garanzie e poi fanno i furbi!
Adriana se la sua condotta è stata esemplare, la proprietà non avrà nulla da obiettare a rilasciarle lettera di referenze che ha valore quanto un documento di reddito. Vorrei far notare che la richiesta di un documento di reddito non serve solamente per vedere quanto guadagna un inquilino, ma per essere sicuri che abbia un sostentamento e per quanto tempo.
Sposeresti una donna senza conoscerla?
La locazione è come un matrimonio che unisce due persone per anni.
Se vuoi conservare la tua privacy non ti sposare ovvero non chiedere una casa in affitto.
Ciao
Felice
Magari bastasse la busta paga, purtroppo non mi risulta, a noi un ingegnere con tanto di contratto di ruolo all'isab non ha pagato per sei mesi, dopo la causa ha pagato l'avvocato e da anni aspetto il rimborso.
Non ho più locato la casa
Antonietta
Non vi é un obbligo di presentare la busta paga al proprietario dell'immobile, ovvio. Ma é chiaro che se non si dimostra la capacità economica di poter pagare l'affitto, il proprietario non vi locherà nulla. Se non si ha nulla da nascondere ( quindi un reddito adatto ed equilibrato all'affitto che si sta per assumere ) qual é il problema nel dimostralo?
Gianni Spina
Ma le discussioni qualcuno le controlla?
Come potete permettere di commentare ai truffatori che offrono prestiti fasulli?
Sinceramente per me è diventata una disperazione cercare casa. Tra affitti brevi e referenziati con busta paga io e il mio ragazzo non potremo mai lasciare le abitazioni dei nostri genitori! Lui ha un'immobile da cui riceve una rendita, regolarmente registrata all'agenzia delle entrate, ma ci sentiamo dire "eh ma sai il proprietario busta paga". Io sono una freelance e quindi non ho la busta paga, che faccio presento le ricevute per prestazione occasionale? inutile dire che sarebbe inutile. Seppure superi questo scoglio "eh ma affitto massimo 6 mesi". Sta diventando veramente una cosa impossibile. A sto punto nemmeno un'eredità basterebbe, visto che non prevede busta paga...lo stato dovrebbe intervenire in materia di affitti, perchè così non si può andare avanti.
...cosa buffa per mostrare quanto poco valgano quelle "garanzie" che la busta paga dovrebbe portare e il proprietario di casa si intestardisce (stupidamente ) a richiedere pensando di "pararsi il deretano". Ho avuto un contratto ad indeterminato per quasi 10 anni con una busta paga più che buona; ho in affitto un immobile con regolare contratto da 7 anni ormai. A dicembre mi sono licenziato volontariamente per seguire un progetto che involve una barca a vela e il giro del globo via mare. Il mio "padrone" di casa non ha nessun potere né su di me né sul fatto che mi sia licenziato....quindi la mia busta paga è utile quanto un telefonino nel mezzo dell'oceano. Sto continuando e continuerò ad onorare il mio affitto pagando con regolarità anche quando disdirò il contratto. La mia busta paga è sempre valsa meno zero: la mia rispettabilità come persona è l'unico valore.
Domanda, se fornisco copia del contratto di lavoro e ultime buste paga al proprietario, queste rimangono solo a lui o vengono registrate/archiviate presso qualche ente (es. Agenzia delle entrate, fisco, etc.)? Grazie
Non c'è nessun obbligo di fornire documentazione così personale, come non c'è nessun obbligo di affittare la casa. Dietro molti immobili ci sono sacrifici e mutui da pagare, chi non può dimostare ,
di poter pagare, deve farsene una ragione. Le agenzie, quelle serie, per fornire un servizio adeguato hanno il dovere di controllare che stanno presentando soggetti solvibili,poi se il soggetto solvibile, sia una brava persona o no, questo non è un problema dell agenzia. Ma se un agenzia, senza fare le dovute indagini, mi presenta un soggetto che non può di base permettersi di pagare, io faccio causa prima all agenzia e poi me la vedo con lo sfratto.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account