Commenti: 0
Lo stadio dei Mondiali 2022 in Qatar
Schlaich Bergermann Partner

Si avvicinano i Mondiali 2022 del Qatar e si accendono i riflettori sugli stadi che ospiteranno le diverse Nazionali. Alcuni fano parlare di sé anche per il modo in cui sono stati costruiti e per le loro singolari caratteristiche. Ecco un esempio. 

Lo Stadio 974, di recente realizzato in Qatar, è stato costruito utilizzando contenitori colorati e una struttura modulare in acciaio. Sarà uno degli stadi in cui si giocherà la Coppa del Mondo Fifa 2022.

Questo stadio è stato progettato dallo studio di architettura Fenwick Iribarren Architects, insieme agli ingegneri di Schlaich Bergermann Partner e Hilson Moran. In precedenza noto come Ras Abu Aboud, l'impianto sportivo ha 40.000 posti a sedere, si trova vicino al porto di Doha ed è il primo stadio progettato per essere completamente smantellato.

Come spiegato da Fenwick Iribarren Architects, "lo stadio potrebbe essere smantellato in blocchi e spostato in un'altra città per i prossimi Mondiali, contribuendo a renderlo una scelta più praticabile dal punto di vista della sostenibilità e dell'economia per gli altri Paesi. Inoltre, il luogo in cui lo stadio dovesse essere posizionato potrebbe essere successivamente rivenduto consentendo di recuperare l'investimento iniziale".

La struttura modulare dello stadio combina container e un telaio in acciaio, parti del quale vengono riciclate. Il suo design modulare ha permesso di ridurre i costi e i tempi di costruzione, nonché lo spreco di materiale. Secondo gli organizzatori, inoltre, la struttura ridurrà il consumo di acqua del 40% rispetto allo sviluppo di uno stadio convenzionale.

Lo stadio prende il nome dal numero di container utilizzati per costruirlo. Ma non solo. Il numero 974 è infatti anche il prefisso internazionale del Paese. Molti dei container utilizzati per la realizzazione dello stadio sono stati in precedenza sfruttati per per trasportare materiali da costruzione sul sito.

Secondo il Comitato Supremo della Coppa del Mondo Fifa 2022 del Qatar, lo Stadio 974 è stato progettato per ottenere la certificazione Global Sustainability Assessment System (GSAS) a cinque stelle sia per la sua costruzione che per il design. GSAS valuta le costruzioni e le infrastrutture ecologiche in Medio Oriente e Nord Africa. La certificazione è disponibile per la progettazione, la costruzione e il funzionamento di una struttura, con sei stelle che rappresentano la valutazione più alta che si può ottenere.

La forma dello stadio e gli spazi tra i sedili facilitano la ventilazione naturale, il che significa che non è necessario il raffreddamento artificiale. Tutto ciò è favorito dalla vicinanza del mare. Il Comitato spera inoltre che il progetto serva da modello innovativo per progetti di stadi più sostenibili per futuri eventi su larga scala.

Lo Stadio 974 è l'unico stadio situato vicino al mare e sarà anche il primo stadio che gli appassionati di calcio vedranno quando arriveranno in Qatar per i Mondiali 2022, data la sua vicinanza all'aeroporto internazionale di Hamad. La prima partita che si terrà lì ha già una data: 30 novembre 2022.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette