Le case prefabbricate più piccole sono conosciute come "tiny house". Si caratterizzano per essere mobili, altamente efficienti dal punto di vista energetico e per integrare in uno spazio ridotto tutto il necessario. L’azienda catalana Serena House costruisce mini case a partire da 25.000 euro e puoi provarle prima di acquistarle.
Serena House è un'azienda con sede a Barcellona che ha iniziato il suo viaggio nel mondo delle tiny house nel 2016, costruendo 'Les Abers', il suo primo prototipo di casa prefabbricata. Questo modello completamente autosufficiente ha vinto il premio per il turismo sostenibile della Loira Atlantica in Francia nel 2017. Da allora, più di 500 persone hanno dormito nelle loro piccole case prefabbricate.
Com'è fatta una "tiny house"?
Le mini case di Serena House si caratterizzano per essere:
- Funzionali: calde e intime, le loro case sono create secondo le esigenze di ciascuno.
- Isolate: sono abitabili tutto l'anno. Hanno finestre in legno con doppi vetri, regolazione naturale dell'umidità e altre strategie per vivere durante le quattro stagioni dell'anno.
- A basso consumo: ottengono energia elettrica dal sole e sono progettate per risparmiare 100 litri di acqua al giorno.
- Ecosostenibili: sono costruite con materiali naturali che rispettano l'ambiente.
- Su misura: ogni modello è studiato e realizzato ad hoc su misura, secondo le vostre esigenze.
Costruisci da solo una "mini casa"
Per chi ama la falegnameria o chi ha sempre desiderato costruire la propria casa con le proprie mani, l'azienda, oltre a vendere modelli precostituiti, offre la possibilità di autocostruire la minicasa prefabbricata, il che può portare a notevoli risparmi.
Durante il processo, ti aiutano a contattare i fornitori, curano il rendering, ti consigliano e offrono supporto telefonico o in videochiamata per aiutarti con la costruzione.
Quanto costa una mini casa prefabbricata?
Come in ogni casa, il prezzo dipende da quanto si vuole spendere. Tutto incide, dai materiali alle attrezzature, come gli elettrodomestici, per esempio. A grandi linee, questo è ciò che più influenza il costo finale:
- Personalizzazione: Nel caso delle case Serena House, maggiore è la personalizzazione, meno si adatteranno ai loro standard di produzione, il che implica un extra in ricerca e sviluppo che si rifletterà nel prezzo della "mini casa".
- Efficienza: “Se si sceglie una soluzione connessa alla rete (acqua ed elettricità), può esserci una differenza di oltre 10.000 euro rispetto ad una autonoma al 100%. Costa circa 4.000 euro per l'autonomia elettrica, 3.500 euro per l'autonomia idrica (con sistema di filtraggio, ceramica, ecc., serbatoio, pompa inclusi) e 2.500 euro per il riscaldamento a gas”, sottolineano dall'azienda.
- Materiali.
- Finiture.
- Progettazione.
Prova la tua mini casa prima di acquistarla
Se hai dei dubbi sul fatto che una mini casa faccia per te, l'azienda ha la possibilità di affittarne una per chiarire i tuoi dubbi e testare in prima persona quanto sono funzionali e quanto sia confortevole la vita all'interno.
Tre formati
L'azienda dispone di tre formati che possono essere configurati secondo i gusti e le esigenze del cliente e la cui principale differenza risiede nelle dimensioni. Sono:
- 4 x 2,3 x 3,5
- 6,5 x 2,5 x 3,8
- 6 x 2,5 x 4
“Ogni formato risponde ad una particolare esigenza, stile di vita e distribuzione. Anche se ognuna è costruita completamente su misura; avendo creato, sperimentato e vissuto in diverse case mobili, abbiamo ideato i modelli che riteniamo corrispondano di più agli usi dei nostri clienti e che puoi personalizzare a tuo piacimento con il nostro team”, commentano da Serena House.
Prezzi bassi delle case
L'azienda ha una gamma di prezzi a seconda delle dimensioni e del grado di coinvolgimento del cliente.
- Autocostruzione 'Tiny house': da 25.000 euro.
- 'Tiny house' senz'acqua e senza aria: da 30.000 a 45.000 euro.
- 'Tiny house' chiavi in mano: da 45.000 a 100.000 euro (a seconda del modello).
Tiny House Art-sane
Può ospitare due persone ma dispone di un salotto convertibile a sei posti a cui è possibile aggiungere un letto per tre persone. E' autonoma e beneficia della raccolta e filtrazione dell'acqua piovana con un serbatoio esterno da 1.000 litri e una lavatrice esterna. Grazie ai suoi pannelli solari e alla sua rete del gas, questa casa non necessita di alcun allacciamento o fondazione.
La piccola casa di Freeland
Questa minicasa prefabbricata ha 8 m2, ma dispone di tutto il necessario per viverci: bagno, cucina attrezzata con forno, fuochi e frigorifero. Puoi acquistarla come appare nelle foto o personalizzarla a tuo piacimento.
Modello Mimosa
Uno dei modelli di maggior successo di Serena House è Mimosa. Questa piccola casa modulare ha un letto matrimoniale, un bagno completo, una lavatrice, un frigorifero, un lavello e due fuochi per cucinare. Inoltre, dispone di un serbatoio d'acqua con una capacità di 1.000 litri e di un sistema solare completo.
2 Commenti:
Molto belle. Sono necessari permessi comunali per piazzarle ? Rispettano le disposizioni di sicurezza ?
Il problema é avere il suolo...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account