Il padiglione dell'Arabia Saudita ha catturato l'attenzione internazionale non per la sua altezza o la sua spettacolarità digitale. Rende omaggio alle culture tradizionali con una prospettiva contemporanea e sostenibile
Commenti: 0
El Pabellón de Arabia Saudí para la Expo 2025 de Osaka ha sido diseñado por el estudio Foster + Partners, en colaboración con la agencia de diseño Journey.
Pabellón de Arabia Saudí Nigel Young

Le Esposizioni Universali erano, e continuano a essere, una vetrina per le culture e le innovazioni tecnologiche di ogni Paese e società. Questa era l'essenza della loro creazione, e lo è ancora oggi. E l'Expo 2025 di Osaka non fa eccezione.

In questa edizione, il padiglione dell'Arabia Saudita ha catturato l'attenzione internazionale non per la sua altezza o la sua spettacolarità digitale, ma per la sua autenticità, poiché si presenta come un omaggio ai villaggi tradizionali del regno saudita, reinterpretati in una prospettiva contemporanea e sostenibile.

El pabellón parece emerger del paisaje como un conjunto de construcciones autóctonas que rodean un patio central.
Costruzione tradizionale Nigel Young

Un'esperienza architettonica immersiva

Progettato dal prestigioso studio Foster + Partners, in collaborazione con l'agenzia di design Journey, il padiglione saudita non si limita a esporre contenuti; è un'esperienza multisensoriale a sé stante. Ma, come spiega lo studio, "abbiamo deliberatamente evitato di creare un'esperienza 'black box' guidata esclusivamente da tecnologie audiovisive".

I visitatori vengono invece accolti da una serie di volumi angolari rivestiti in pietra locale, collegati tra loro da passerelle e camminamenti, che formano una rete di strade tortuose che ricordano i tradizionali villaggi sauditi.

Dall'esterno, il padiglione sembra emergere dal paesaggio come un gruppo di edifici autoctoni che circondano un cortile centrale. L'accesso avviene tramite una rampa piantumata con piante autoctone, instaurando un dialogo con l'area circostante.

El patio central es el corazón del pabellón. Está rodeado de muros de 17 metros de altura, convirtiéndolo por la noche en una pantalla monumental para proyecciones artísticas.
Patio centrale Nigel Young

Una volta all'interno, i visitatori sono invitati a "esplorare un 'villaggio' di strade, con un cortile dinamico al centro", afferma lo studio. Questa disposizione non è solo estetica, ma anche funzionale, facilitando la ventilazione naturale e il controllo passivo del clima, adattandosi alle condizioni climatiche estive e invernali del Giappone.

Los visitantes son guiados constantemente por atmósferas sonoras cambiantes a medida que se desplazan por las diferentes zonas.
Atmosfere sonore Nigel Young

Tecnologia, arte e tradizione

Oltre all'architettura, l'interno del padiglione offre un programma ricco e coinvolgente. Le mostre spaziano da oggetti fisici a installazioni immersive, proiezioni audiovisive e performance dal vivo.

Ciò che colpisce di più è il modo in cui arte, musica e tecnologia si integrano per raccontare una storia viva del Regno. Uno studio di registrazione e uno studio d'arte permettono agli artisti sauditi di lavorare durante l'Expo, generando contenuti in tempo reale.

Las exposiciones incluyen desde objetos físicos hasta instalaciones inmersivas, proyecciones audiovisuales y espectáculos en directo.
Esposizioni Nigel Young

Il cortile centrale è il cuore del padiglione. Dotato di un palcoscenico retrattile, è circondato da pareti alte 17 metri, che di notte lo trasformano in uno schermo monumentale per proiezioni artistiche. Secondo lo studio: "Fin dall'inizio, i media immersivi e l'architettura si sono sviluppati insieme, consentendo un'esperienza profondamente coesa ed emotivamente coinvolgente".
Uno degli aspetti più innovativi è l'utilizzo di un paesaggio sonoro unificato. A differenza di altri padiglioni in cui i contenuti digitali sono sovrapposti allo spazio, qui è il suono a guidare il visitatore. "L'intero padiglione saudita si basa su un paesaggio sonoro unificato, il che significa che i visitatori sono costantemente guidati da atmosfere sonore mutevoli mentre si muovono attraverso le diverse aree", spiegano.

Los medios inmersivos y la arquitectura se desarrollaron conjuntamente, lo que permitió una experiencia profundamente cohesionada y emocionalmente resonante”.
tecnologia, arte e tradizione Nigel Young

Come tocco finale, il padiglione ospita un negozio, una caffetteria e un ristorante che serve piatti tradizionali sauditi e caffè, offrendo un'esperienza culturale completa che va oltre l'aspetto visivo e architettonico.

Con questa proposta, l'Arabia Saudita non solo presenta al mondo un'immagine rinnovata, ma lo fa anche nel rispetto delle sue radici e tradizioni. L'impegno per l'identità, l'interazione culturale e un'architettura emozionale rendono il suo padiglione uno dei più attesi di Expo 2025.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette