La natura è una delle principali fonti di ispirazione per gli esseri umani. Un buon esempio è questo complesso, chiamato Rock Cabins, progettato e realizzato dallo studio di architettura Hello Wood, in collaborazione con TreeHouses, composto da sei case prefabbricate sostenibili nel cuore di Csóromfölde, in Ungheria.
Queste case prefabbricate sostenibili sono state realizzate per fondersi in totale armonia con la natura circostante, come se ne fossero altro un'estensione. "L'intenzione principale alla base del progetto era quella di costruire un resort di case prefabbricate che si integrasse perfettamente con il paesaggio. Le forme organiche delle strutture creano un collegamento tra l'ambiente naturale e quello costruito. L'uso del legno per le case suggerisce naturalezza, che ricorda i materiali (depandance, staccionate, muri a capanna) sempre presenti nell'architettura tradizionale", spiegano sul sito di Hello Wood.
In passato lo spazio in cui si trovano le
case prefabbricate ha avuto molte funzioni. E' stato prima una
fattoria, poi la
sede di una serie di programmi di formazione in architettura. Ma, una volta terminata la stagione estiva, Csóromfölde e le città circostanti venivano abbandonate per gran parte dell'anno, causando problemi economici e occupazionali. Un fatto che Hello Wood ha voluto contribuire a contrastare con questo complesso assumendo la popolazione locale sia per la costruzione e manutenzione che per altre attività legate al turismo.
Per garantire una completa privacy e un'esperienza rilassante, le
case prefabbricate sostenibili sono state posizionate una dietro l'altra, di fronte ai campi lussureggianti e alle dolci colline circostanti. Inoltre, è stata presa in considerazione la necessaria sostenibilità del complesso, con un sistema di prefabbricazione che minimizza l'impatto, riducendo gli sprechi nell'ambiente. La struttura e il rivestimento innovativi garantiscono il riscaldamento e il raffrescamento con il minimo consumo energetico. Il soggiorno principale è stato rialzato da terra, gli impianti tecnici sono stati collocati al di sotto, mentre il tetto riesce a bilanciare la temperatura all'interno delle strutture.
"Durante la progettazione e la costruzione del complesso, ci siamo concentrati sulla protezione il più possibile del paesaggio, cosa che abbiamo ottenuto attraverso l'uso di forme e materiali organici, oltre a limitare la scala del progetto. Le strutture che creiamo sono temporanee e mobili, proprio come le balle di fieno sulla terra. I rivestimenti in legno invecchiano magnificamente, cambiando e fondendosi con il verde circostante".
A completare il tutto ci sono altre costruzioni ausiliarie, come l'
edificio della reception e le
aree di ristorazione. In tutte le strutture si percepisce il desiderio di integrarsi con la natura ed evitare un eccessivo impatto ambientale.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account