Cresce l’interesse per le case prefabbricate moderne e abitabili, una soluzione sostenibile, conveniente e veloce per chi desidera una casa personalizzata e confortevole. La facilità con la quale possono essere assemblate, i costi spesso contenuti, il design accattivante e la possibilità di avere soluzioni su misura destano sempre più curiosità. Per scoprire quali sono le ultime notizie su questa particolare tipologia abitativa e le diverse caratteristiche, idealista/news ha preparato una breve guida rivolta a chi desidera vivere in un ambiente sostenibile, confortevole e dal design unico.
Le case prefabbricate sono realizzate con tecnologie all’avanguardia e materiali innovativi e sono anche sempre più apprezzate per la loro rapidità di costruzione, l’efficienza energetica e la possibilità di adattarsi perfettamente alle esigenze di ogni famiglia. Le case prefabbricate a 2 piani stanno rivoluzionando il modo di abitare in Italia, offrendo una risposta concreta a chi cerca spazi ampi, design moderno e un elevato livello di personalizzazione.
Una casa prefabbricata è un’abitazione costruita con moduli o componenti prefabbricati, realizzati in fabbrica e poi assemblati direttamente sul terreno. Le case prefabbricate chiavi in mano sono un ulteriore plus, perché vengono consegnate completamente pronte all’uso, senza che il proprietario debba occuparsi di lavori aggiuntivi. Questo approccio permette di affidarsi a professionisti che seguono ogni fase del progetto, dalla progettazione personalizzata fino alla consegna delle chiavi, garantendo tempi certi, costi trasparenti e un risultato finale di qualità.
Le case prefabbricate in pietra rappresentano una scelta sempre più apprezzata da chi desidera una dimora che sappia coniugare il fascino rustico delle abitazioni storiche con l’innovazione e l’efficienza delle tecnologie costruttive moderne. Questo tipo di soluzione abitativa si distingue per la capacità di offrire un’estetica autentica, richiamando le atmosfere dei borghi antichi, senza rinunciare ai comfort e alle prestazioni energetiche richieste dalle normative attuali.
Immagina di vivere in una casa che rispecchi il tuo stile, costruita rapidamente, efficiente dal punto di vista energetico e dotata di una piscina privata dove rilassarti ogni giorno.
Le case prefabbricate possono essere una scelta rivoluzionaria del modo di abitare, una soluzione moderna, sostenibile e personalizzabile. Sempre più persone si chiedono come sono fatte le case prefabbricate con garage, attratte dalla rapidità di costruzione, dall’efficienza energetica e dalla qualità dei materiali impiegati.
Cover è una di quelle aziende che fa dell'innovazione uno dei suoi tratti distintivi. La proposta di questa startup con sede a Los Angeles si basa sull'offerta di un servizio personalizzato, adattato alle preferenze e necessità di ciascun cliente.
Dalla Luna alla Terra. Secondo gli sviluppatori del progetto Pneumo Planet Earthhouse, la tecnologia spaziale è servita da ispirazione per la creazione di una casa prefabbricata gonfiabile che riduce i costi di costruzione di circa 1.000 euro/m2.
Con la Risposta n. 246/2024 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti relativi all’Iva che si paga sull’acquisto di componenti di una casa prefabbricata da montare. Occasione per ricordare quanto è stabilito – nello specifico dalla Risoluzione Ministeriale 503351 del 12 marzo 1974 – in merito alle cessioni di case prefabbricate in legno. Vediamo nel dettaglio quanto è stato spiegato
Per costruire una casa prefabbricata è necessario un terreno, il cui acquisto può accrescere notevolmente il prezzo finale del progetto.
Quello delle case prefabbricate è un trend che, nel corso degli anni, è diventato sempre più concreto. Il suo successo si deve soprattutto ai vantaggi che comporta in termini economici e sostenibilità rispetto alle costruzioni tradizionali.
Prefabbricata, sostenibile e dal design bioclimatico, questa è la casa di Robert Downey Jr., attore che ha dato vita al supereroe Marvel, Iron Man, e al leggendario detective di Arthur Conan Doyle, Sherlock Holmes.
La casa del vincitore dell'Oscar nel 2024 come miglior attore non protagonista per i
Ormai si sa, anche le case prefabbricate vengono vendute su Amazon. Tra i prodotti acquistabili sulla piattaforma c'è una struttura mobile con porta e finestra con serratura, servizi igienici e armadietti.
La produzione di case prefabbricate è in aumento ed è in questo contesto che è nata Kyabin, un'abitazione modulare di 36 m2 costruita in soli 30 giorni. La struttura è proposta da American Building System (ABS) ed è prodotta nello stabilimento di Azuqueca de Henares, in Spagna. Questa "tiny-house" può essere una soluzione per le giovani coppie, ma può fungere anche da guest house o essere utilizzata come seconda residenza
All’inizio del 2023 ha fatto notizia l'iniziativa del cofondatore di Airbnb che aveva lanciato un’attività basata sulla costruzione di piccole case prefabbricate all’interno di giardini per alleviare gli alti prezzi delle abitazioni a San Francisco. Ora un'altra azienda ha messo sul mercato delle strutture volte ospitare i nonni. Si tratta della nuova proposta della francese Greenkub: un monolocale da giardino a uno o due piani che offre una superficie abitabile che va da 11 a 30 m2, senza richiedere un permesso di costruzione
Il 2024 sarà un anno ricco di novità per quanto riguarda le case prefabbricate. Una delle proposte che vedremo quest'anno è Pod Studio, una "tiny house", mobile e sostenibile, che offre un'esperienza abitativa unica. Con il suo design intelligente e la tecnologia avanzata, dotata anche di un sistema di intelligenza artificiale, aspira a diventare la soluzione perfetta per coloro che desiderano vivere senza ancore. Una delle sue importanti caratteristiche è che, nonostante la piccola dimensione iniziale di 15 m2, può essere ampliata fino a 43 m2 in meno di 15 minuti
Le case prefabbricate rappresentano una curiosa e sempre più diffusa alternativa alle abitazioni tradizionali. Spesso si contraddistinguono per il loro design, ma anche per la facilità con cui è possibile costruirle e per i costi contenuti. Per scoprire alcuni modelli interessanti, idealista/news ha raccolto diverse notizie relative a particolari case prefabbricate in vendita che si contraddistinguono per il loro stile, la loro funzionalità e l’economicità
La curiosità verso le nuove forme d’edilizia è in costante aumento. Tra queste, le case prefabbricate sono in continua ascesa. Scopriamo quali sono le caratteristiche e i prezzi di una casa prefabbricata in acciaio in Italia
Una casa prefabbricata in cemento che puoi controllare con il tuo cellulare, altamente efficiente e che puoi espandere se ne hai bisogno, ecco come sono le costruzioni Smart Living.
Riesci a immaginare di costruire la tua casa come se fosse un puzzle? Questa è la proposta innovativa dell'azienda francese Brikawood, che si propone di costruire case prefabbricate in legno sostenibili e personalizzabili unendo pezzi come i Lego
Le case prefabbricate hanno rivoluzionato il mondo dell'edilizia e dell'architettura, proponendo soluzioni innovative, economiche ed ecologiche. Si tratta, in sostanza, di costruzioni che vengono realizzate in ambiente controllato, in moduli, per poi essere spedite nella loro sede finale, dove vengono assemblate. In questo articolo analizziamo i vantaggi di queste abitazioni e facciamo una selezione di prezzi e modelli inferiori a 50.000 euro
Questa casa prefabbricata è stata sviluppata come prototipo da Bernardes Arquitetura, in collaborazione con la società Ita Construtora e alcuni imprenditori che hanno deciso di intraprendere questo ambizioso progetto con l'obiettivo di costruire un prodotto che potesse essere replicato e vendut
Da quando sono apparse le "mini case", portare con sé il proprio immobile è possibile. E non solo se si tratta di roulotte. Sul mercato si possono infatti trovare autentiche case mobili completamente attrezzate.
Le tendenze nelle preferenze abitative hanno subito una notevole trasformazione con la pandemia. Con l'avvento dello smart working, molte persone hanno preso in considerazione l'opzione di trasferirsi o avere una abitazione nelle periferie delle città.
Una mini-casa prefabbricata mobile che si espande fino a triplicare le sue dimensioni: questa la proposta della startup americana PODX GO, che ha lanciato una campagna sulla piattaforma di crowdfunding Indiegogo per finanziare il lancio della Grande S1.
Ci sono molte roulotte e “tiny house” che son
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti