La città abruzzese è il luogo ideale in cui trasferirsi: tranquilla e priva di caos, ma con tutti i servizi a portata di mano.
Commenti: 0
vivere a teramo
CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Teramo, situata nel cuore dell'Abruzzo, è una città di 55.000 abitanti ricca di fascino e di storia. Le sue strade, i suoi palazzi, le sue chiese raccontano secoli di storia e avvenimenti. Ma vivere a Teramo significa anche godere di un ambiente naturale di straordinaria bellezza, con le montagne che si stagliano all'orizzonte e il mare a pochi chilometri di distanza.

Il capoluogo abruzzese, poi, è anche sede universitaria, ospitando ogni anno migliaia di studenti provenienti dalle diverse regioni d’Italia. Se stai quindi considerando di prendere casa a Teramo, ecco cosa c’è da sapere prima di trasferirsi.

Perché scegliere di vivere a Teramo

Teramo è una città che offre un equilibrio perfetto tra la vita urbana e la bellezza naturale. Ma non è solo la posizione geografica a rendere Teramo un luogo ideale per vivere. La città è ricca di storia e cultura, con numerosi monumenti, musei e siti archeologici da esplorare.

Inoltre, Teramo vanta un'ottima qualità della vita, con buoni servizi, un'ampia offerta di istruzione e opportunità lavorative. Dal punto di vista dei collegamenti, poi, dalla stazione ferroviaria partono treni per Pescara, Chieti e Vasto. Inoltre sono diversi i bus a lungo raggio che transitano per il centro abruzzese.

vivere a teramo
Luca Aless, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Per cosa è famosa Teramo: le principali attrazioni

La città di Teramo è famosa per una serie di aspetti unici che la rendono una destinazione affascinante. Le sue origini risalgono all'epoca romana e, passeggiando per le sue strade, è possibile ammirare numerosi monumenti e siti archeologici che testimoniano il suo passato antico. Tra questi, spicca il Teatro Romano, uno dei più importanti e meglio conservati d'Italia. Da non perdere, poi, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Castello della Monica, dal gusto neogotico.

vivere a teramo
CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Migliori quartieri di Teramo

Teramo è una città che offre una varietà di quartieri, ciascuno con le sue peculiarità e i suoi vantaggi. Scegliere in quale quartiere vivere è una decisione importante che può avere un grande impatto sulla tua esperienza di vita a Teramo.

Centro Storico

Un quartiere molto popolare è il centro storico. Questa zona è ricca di cultura, con numerosi monumenti e siti storici. Vivere qui significa essere immersi nel passato di Teramo, con la possibilità di esplorare a piedi le sue strade antiche e i suoi edifici storici. 

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Gammarana 

Per chi cerca un'atmosfera più tranquilla e residenziale, il quartiere Gammarana potrebbe essere la scelta giusta. Questa zona è ideale per le famiglie e per chi ama trascorrere tempo all'aperto. 

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Colleparco

Un'altra opzione è il quartiere Colleparco, noto per la vicinanza all’università, gli alloggi per studenti e la sua varietà di ristoranti e bar. 

Per avere un'idea del prezzo di affitti e case in vendita puoi consultare i seguenti link:

Se invece sei alla ricerca di una sistemazione transitoria, puoi consultare questo link: 

vivere a teramo
Fabio Di Giuseppe, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Costo della vita a Teramo

Uno degli aspetti più importanti da considerare quando si pensa di trasferirsi in una nuova città è il costo della vita. Teramo, rispetto ad altre città italiane, offre un costo della vita relativamente contenuto.

Bisogna considerare che lo stipendio medio mensile è di circa 1370 euro, di conseguenza il costo della vita per una persona singola si aggira intorno a questa somma. Mentre invece una famiglia di quattro persone dovrebbe spendere circa 2300 euro al mese. Per gli studenti, d’altro canto, i costi potrebbero essere più ridotti grazie alle agevolazioni universitarie e il costo ridotto di affitto di una stanza in casa condivisa.

Prezzi a confronto: Teramo, Chieti, Pescara

Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A luglio 2023 il prezzo medio di vendita a Teramo era di 1045 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Teramo puoi consultare il seguente link:

Vivere a Teramo o Pescara

Sono due città vicine e molto importanti dell'Abruzzo: ecco perchè ha senso fare un paragone immobiliare tra Teramo e Pescara. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Vivere a Teramo o Chieti

Chieti è un'altra sede universitaria e centro molto interessante dell'Abruzzo. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:

Vita universitaria a Teramo: cosa sapere

L’Università di Teramo è un punto di riferimento importante per la città e per la regione. Offre una vasta gamma di corsi di laurea e post-laurea, in vari campi di studio, tra cui giurisprudenza, economia, scienze politiche, comunicazione e scienze agrarie. Questa varietà di offerta formativa rende l'università una scelta eccellente per gli studenti che desiderano intraprendere percorsi di studio diversificati.

La vita universitaria a Teramo è vivace e dinamica. Gli studenti possono godere di numerose attività culturali e ricreative, tra cui concerti, conferenze, mostre d'arte e festival. Inoltre, l'università offre servizi di supporto agli studenti, come orientamento, consulenza e assistenza alloggiativa, per aiutarli a integrarsi nella vita universitaria e cittadina. Considera, infine, che Teramo è una città a misura d'uomo, in cui è possibile muoversi facilmente a piedi o in bicicletta.

vivere a teramo
Fabio Di Giuseppe, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account