Sarre è fra i comuni in cui vivere nei pressi di Aosta. Si trova, infatti, a soli cinque chilometri dal capoluogo ed è vicino a tutti i servizi di cui potresti aver bisogno. Collegato al Piemonte e alla Francia tramite l’autostrada, il paese è anche attraversato dalla strada statale. Fra ricchezze storiche e servizi di prima qualità, scopri perché vivere a Sarre.
Migliori zone di Sarre dove vivere
Nonostante sia una città a misura d’uomo, in cui tutto è raggiungibile a piedi o in bici, Sarre ha diversi quartieri e frazioni in cui trasferirsi. Ogni zona ha il suo carattere distintivo: dovrai solo scoprire quella che fa al caso tuo.
- Centro: è la zona che da il nome al comune. Si trova a ridosso della Dora e vanta il Castello Reale di Sarre, uno dei simboli del paese. Qui si trovano i principali servizi e le fermate dei bus locali, nonché la frazione di Saint-Maurice.
- Chesallet: si tratta della zona orientale del comune, la più vicina al capoluogo. In questa zona si trovano anche diversi servizi turistici e ristoranti.
- Ville Sur Sarre: la parte alta della città, raggiungibile con una strada locale da Chesallet. Si tratta del luogo ideale per chi vuole vivere a contatto con la natura.
Naturalmente la scelta del quartiere o della frazione ideale dipende dalle tue esigenze e dallo stile di vita che desideri. Scopri tutti gli ultimi annunci immobiliari di vendita o affitto a Sarre cliccando questi link e trova l'appartamento che fa per te:
Se invece fossi alla ricerca di case vacanze in città, consulta quest'altro link:
Quanto costa vivere a Sarre? Case e trasporti
Uno degli aspetti più importanti da considerare quando si decide di trasferirsi in un nuovo luogo è il costo della vita. A Sarre, troverai un equilibrio tra qualità della vita e costi.
Il costo dell'alloggio varia in base alla zona in cui decidi di vivere, con prezzi più elevati nei quartieri centrali e più bassi nelle aree periferiche. Tuttavia, in generale, il costo dell'affitto a Sarre è ragionevole. Parlando di vendita, invece, la maggior parte delle proprietà sta nel range fra i 1500 e 1900 euro al metro quadro.
Per i trasporti, invece, potrai sia decidere di avere un’auto privata, con i relativi costi di gestione, sia puntare sui mezzi pubblici. Sarre è inclusa nella fascia tariffaria più bassa rispetto ad Aosta: un biglietto singolo costa solo 1,10 euro, mentre per arrivare a Courmayeur spenderai 3,20 euro.
Prezzi a confronto: Sarre, Gressan o Aosta
Il prezzo di ogni casa varia a seconda del quartiere e della tipologia scelta. A settembre 2023 il prezzo medio di vendita a Sarre era di 1870 euro/m2. Per capire quanto costa vivere a Sarre puoi consultare il seguente link:
Vivere a Gressan
Gressan è una delle città più vicine a Sarre. Se stessi valutando anche di vivere a Gressan, consulta il seguente link per scoprire i prezzi medi:
Vivere ad Aosta
Vista la relativa vicinanza con Aosta e i collegamenti fra le due città, potresti chiederti quali sono le differenze del mercato immobiliare con il capoluogo. Puoi osservare i numeri e i trend cliccando qui:
Vivere a Sarre: pro e contro
Come ogni località, Sarre ha i suoi vantaggi e svantaggi. Tra i punti di forza di Sarre bisogna menzionare:
- Qualità della vita: la città offre un ambiente tranquillo e rilassante, lontano dal caos. Inoltre, la presenza di numerose aree verdi e spazi aperti rende Sarre un luogo ideale per chi ama la natura e le attività all'aperto.
- La vicinanza al capoluogo rende molto semplice spostarsi per lavoro o svolgere le commissioni.
- Potrai, infine, trovare diverse opportunità di lavoro nei dintorni nel settore turistico.
D'altro canto, come ogni luogo, Sarre presenta anche alcuni aspetti negativi:
- Sotto alcuni punti di vista potresti trovare Sarre un po' troppo tranquilla.
- Inoltre, per spostarti alla volta di altre città, potresti aver bisogno di un’auto privata.
Per cosa è famosa Sarre?
Sarre è famosa per la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale. Questo territorio è abitato da millenni, con tracce di insediamenti preistorici scoperti nel corso degli anni. Durante il Medioevo, fu costruito il Castello Reale, ancora oggi simbolo della città. In epoca più recente questa residenza fu scelta come casino di caccia dal re Vittorio Emanuele II.
Sarre, infine, è anche molto nota per gli sport all’aperto. In particolare, le cime che circondano la valle sono luoghi amati da chi pratica arrampicata sportiva.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account