"Il quarto trimestre del 2023 ha visto il volume di investimenti immobiliari nel mercato italiano attestarsi a circa 2,5 miliardi di euro (41,2% del totale dei volumi investiti nel 2023, che porta il commercial real estate a oltre 6 miliardi di euro transati nel 2023) rivelandosi così il miglior trimestre dell’anno". Queste le parole di Andrea Faini, CEO di WCG-World Capital Group, commentando a idealista/news l'analisi svolta dal dipartimento di Ricerca del gruppo.
"Alcuni settori come la Logistica, l'Office e l'Other hanno performato in positivo, registrando un volume di investimenti rispettivamente di oltre 1,6 miliardi di €, di circa 1 miliardo di € e di 1,5 miliardi di €. Hospitality, con oltre 1,1 miliardi di € di investimenti transati, e Retail, con un volume annuo di investimenti di 730 milioni di euro, si attestano in graduale ripresa, preannunciando performance interessanti per i prossimi mesi, soprattutto grazie a flussi turistici internazionali in risalita"
Il primo asset class è la logistica
La logistica si conferma il primo asset class - trend già registrato nel 2021. Nel periodo considerato, il settore raccoglie il 26,4% degli investimenti portandolo ad oltre 1,6 miliardi di € nell’anno. Con un take-up di circa 690.000 mq, sostanzialmente in linea con quello del Q3 2023, si attesta a oltre 1,3 milioni di mq il volume totale del 2023. I prime rent si consolidano e portano Milano a 70 €/mq/anno e Verona 60 €/mq/anno, mentre Roma e Bologna rimangono invariate rispettivamente a 68 €/mq/anno e 60 €/mq/anno. Sul versante dei prime net yield si registra un leggero rialzo a Milano (5,3%), Roma (5,2%) e Bologna (5,3%), mentre Verona rimane stabile al 5,5%.
L'Hospitaliy guadagna quote di mercato e l'office recupera
il settore hospitality registra nel 2023 investimenti per oltre 1,1 miliardi di €. Nel dettaglio, nell’ultimo trimestre 2023 l’hospitality ha raccolto il 26,6% (590 milioni di Euro) degli investimenti totali realizzati nel commercial real estate. Tale dato ha portato il settore hospitality ad avere una quota degli investimenti pari al 18,5%, rispetto al 12,5% registrato nel 2022. Dando uno sguardo ai prime net yield, segnaliamo nelle prime location un valore del 4% e nelle secondary location del 6%.
L'asset class uffici ha raccolto circa 1 miliardo di € - rappresentando il 17% degli investimenti totali - di questi il 57% sono stati realizzati nell’ultimo trimestre. Sempre nel Q4 2023, notiamo che nelle location principali di Milano e Roma il take-up è stato rispettivamente di 150.000 mq e di 65.000 mq. Si registra un leggero rialzo nei prime rent, mentre per quanto riguarda i prime net yield Milano rimane stabile (4%) e Roma in leggero rialzo (4,5%).
Il retal è il fanalino di coda del commerciale
Il segmento retail rimane l’asset class con il minor appeal per gli investitori nazionali e internazionali, raccogliendo il 12% degli investimenti totali - comunque in aumento rispetto al 7% registrato nel 2022. Come per il settore office, il retail ha totalizzato il 59% del totale annuale nell’ultimo trimestre. I prime rent anche questo caso rimangono stabili nelle prime location e nelle High Street. Stesso scenario si registra nei prime net yield per gli analoghi contesti, mentre si riscontrano incrementi nelle aree semicentrali e nelle periferie.
Scelte orientate verso l'ESG
"Nei prossimi mesi assisteremo a un passaggio da scelte tattiche a scelte strategiche sempre più orientate agli aspetti ESG. Da qui WCG-World Capital Group ha rivisitato l’acronimo ESG con tre nuovi sostantivi che caratterizzeranno tutte le asset class nei prossimi mesi: Espansione (un take up che aumenterà), Stabilizzazione (canoni di locazione e prezzi di vendita rimarranno stabili, ad eccezione di alcuni casi in crescita, soprattutto a causa dell’incremento dei costi di costruzione e della scarsa offerta) e Globalizzazione (l’influenza dell’incremento dei tassi di interesse e dell’inflazione investirà i prime net yield di tutte le piazze italiane)"
per commentare devi effettuare il login con il tuo account