Non tutti i luoghi sono liberamente accessibili: in alcuni posti del mondo è severamente vietato l'accesso. Ecco quali sono.
Commenti: 0
posti proibiti
Svalbard Seed Vault - Einar Jørgen Haraldseid from Gjøvik, Norway, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Oggi è molto facile spostarsi da un capo all’altro del mondo: con qualche ora di aereo, infatti, si possono raggiungere luoghi ritenuti inaccessibili fino a qualche decennio fa. Tuttavia, ancora oggi esistono posti non visitabili: a volte in posizioni remote, altre volte nel cuore delle grandi città. Scopri, quindi, quali sono i luoghi proibiti del mondo e le relative ragioni.

Area 51, Stati Uniti

Situata nel deserto del Nevada, negli Stati Uniti, l'Area 51 è una base militare di massima sicurezza che, al contempo, è diventata icona della cultura popolare. La sua esistenza è stata a lungo un segreto di Stato, e solo negli ultimi anni è stata ufficialmente riconosciuta la presenza della base. L'Area 51 è quindi un luogo deputato allo sviluppo e test di tecnologie aeronautiche avanzate.

L'accesso all'Area 51 è severamente vietato a civili e media, con misure di sicurezza molto avanzate. La sua inaccessibilità ha contribuito a farne uno dei posti proibiti nel mondo più famosi, attirando anche l’attenzione di teorie cospirative essendo uno dei luoghi più misteriosi in America.

posti proibiti
David James Henry, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

L'Isola di North Sentinel, India

L'Isola di North Sentinel è situata nell'Oceano Indiano e fa parte dell'arcipelago delle Isole Andamane. In quest’isola vive il gruppo dei Sentinelesi, uno dei popoli più isolati e ostili verso l'esterno. Il governo indiano ha imposto un rigido divieto di avvicinamento all'isola per proteggere sia la tribù, che non ha sviluppato immunità contro malattie comuni, sia i visitatori, che potrebbero essere attaccati.

La politica di non interferenza e il rispetto dell'autodeterminazione dei Sentinelesi hanno reso North Sentinel una zona inaccessibile e non esplorata. Nonostante ciò, l'isola continua a suscitare grande fascino e curiosità. Di conseguenza, l’unico modo per “visitare” quest’isola è vederla dalle immagini satellitari.

posti proibiti
NASA Earth Observatory image created by Jesse Allen Wikimedia commons

Deposito globale di sementi, Norvegia

Immerso nel gelido paesaggio dell'isola norvegese di Spitsbergen, a circa 300 chilometri dal Circolo Artico, si trova il Global Seed Vault, noto anche come la Banca globale dei semi. Questo caveau, scavato nel profondo di una montagna di roccia arenaria, è stato progettato per resistere a catastrofi naturali o provocate dall'uomo, come terremoti o guerre nucleari. La sua localizzazione, a 120 metri di profondità all'interno della montagna e ben al di sopra del livello del mare, assicura che il sito resti asciutto anche se dovessero sciogliersi i ghiacciai circostanti

La funzione principale di questo luogo è quella di ospitare semi provenienti da banche genetiche di tutto il mondo. Con oltre un milione di campioni conservati, la banca mondiale custodisce un patrimonio genetico inestimabile per la biodiversità del nostro pianeta. Non mancano, infatti, colture fondamentali per la sopravvivenza umana come riso, grano, fagioli e molto altro. L'accesso è rigorosamente limitato per garantire la sicurezza e l'integrità del deposito. Il sito è inoltre protetto da un sistema avanzato di sicurezza che ne fa uno dei posti meno accessibili al mondo.

posti proibiti
Bjoertvedt, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

L'Archivio Segreto Vaticano

L'Archivio Segreto Vaticano, o Archivio apostolico vaticano, fu fondato nel XVII secolo, ospita una vasta collezione di documenti storici che spaziano da corrispondenze papali ad atti di stato, da manoscritti medievali a registri contemporanei. L'accesso a questo archivio è estremamente limitato e riservato principalmente a ricercatori accreditati che possono dimostrare un interesse scientifico per i documenti conservati.

Nonostante il nome "segreto", il termine originale "Archivum Secretum" si riferisce al carattere privato dell'archivio, piuttosto che alla natura nascosta dei suoi contenuti. Tuttavia, la riservatezza con cui vengono gestiti i documenti e le rigide procedure di ammissione contribuiscono a creare un'aura di mistero attorno a questo luogo.

posti proibiti
Collective, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Tomba di Qin Shi Huang, Cina

La tomba dell'imperatore Qin Shi Huang, primo sovrano della Cina unificata, è uno dei posti misteriosi nel mondo che più affascina storici e archeologi. Situata vicino alla città di Xi'an, la tomba è famosa per il suo esercito di terracotta, una collezione di statue a grandezza naturale che rappresentano le truppe dell'imperatore nell'aldilà.

La tomba stessa, tuttavia, rimane in gran parte inesplorata a causa delle sue dimensioni monumentali e delle preoccupazioni riguardanti la conservazione dei materiali antichi che potrebbero deteriorarsi se esposti all'aria e alla luce. Inoltre, secondo alcuni studi, la tomba potrebbe essere circondata da un fossato fatto di mercurio, materiale tossico. Di conseguenza i tesori nascosti sotto la tomba rimarranno inesplorati ancora per un po’.

posti proibiti
Robin Chen, Public domain Wikimedia commons

Catacombe di Parigi, Francia

Sotto la Ville Lumiere si trova un reticolo infinito di gallerie e labirinti, rendendo le Catacombe di Parigi la necropoli più grande al mondo. Si ritiene che la lunghezza complessiva delle gallerie superi i 300 chilometri. Attualmente il 99% del sito sotterraneo è inaccessibile, dato che è semplicissimo perdere la strada e non ritrovarla più.

Si stima che in queste gallerie sotterranee si trovano ben 6 milioni di spoglie e, fra queste, anche quelle di personaggi ben noti che hanno fatto la storia della Francia.

posti proibiti
Diego Delso, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette