Il deserto di Atacama, tra i più aridi al mondo, si visita al meglio da marzo a novembre, quando cieli limpidi e temperature miti (2-26°C) favoriscono trekking e osservazioni stellari. Settembre è il mese più soleggiato, mentre luglio il più freddo, con minime sottozero. Da agosto a settembre, El Niño può innescare il “Desierto Florido”, con fiori come garra de león e añañuca che colorano le dune. Si arriva via Santiago del Cile, poi Calama e San Pedro de Atacama (90 minuti). Bastano 3-4 giorni per Valle della Luna, geyser del Tatio e lagune, o 5-7 per Salar de Uyuni.