Da tempo le case prefabbricate non sono più una soluzione temporanea, ma una delle tendenze più intelligenti del design architettonico contemporaneo, grazie alla loro adattabilità, sostenibilità e precisione realizzativa. Tutto ciò consente di costruire strutture durature in ambienti naturali senza danneggiare il paesaggio.
La nuova casa vacanze, progettata dallo studio TEST e situata in una faggeta nella provincia di Barcellona, è un perfetto esempio di questa evoluzione. Prefab House Changeover, come è stata chiamata, sorge sul sito di una casa modulare precedentemente in rovina, ma lo fa con un approccio innovativo, con l'obiettivo di preservare parte della struttura originale per ridurre al minimo l'impatto e velocizzare il montaggio.
Una soluzione su misura
La sua installazione ha rappresentato una sfida importante, in quanto si trova in un'area con rigide normative edilizie. Era necessario preservare la base strutturale in cemento esistente, pur essendo la costruzione nel cuore di una foresta, lontana dalle comodità logistiche di un ambiente urbano. Date queste condizioni, è stata scelta una soluzione modulare prefabbricata, sviluppata interamente in un'officina di Barcellona e trasportata al sito finale tramite camion.
"La decisione di produrre fuori sede è stata dettata sia dalla posizione remota che dal desiderio di controllare ogni dettaglio costruttivo", spiega lo studio.
La casa è composta da otto moduli a telaio a palloncino, un sistema in cui pali verticali in legno si estendono ininterrottamente da terra al tetto, creando pareti solide e leggere al tempo stesso. Questo metodo ha permesso di assemblare la casa direttamente sui nove pilastri in calcestruzzo spruzzato che sostenevano la costruzione precedente.
Una volta in loco, i moduli sono stati uniti utilizzando elementi di fissaggio meccanici, evitando così lavori a umido o lunghe procedure. Il tetto, un'area particolarmente sensibile nei climi piovosi come quello della regione, è stato progettato con quattro falde in legno rivestite in metallo, con un'ampia sporgenza che funge da grondaia protettiva. Come spiegano gli architetti, "le condizioni climatiche non permettevano un tetto piano, quindi abbiamo progettato un tetto spiovente con un'ampia sporgenza che protegge il perimetro".
La flessibilità degli interni
Gli interni della Prefab House Changeover sono stati progettati con semplicità e funzionalità. Gli spazi sono organizzati per sfruttare al massimo la superficie disponibile, ospitando tre camere da letto, un bagno, una cucina e una zona giorno.
Ma l'aspetto più interessante è l'eliminazione di elementi fissi, che consente di modificare la disposizione degli interni in base alle esigenze di ogni ambiente. Invece di pareti divisorie permanenti, è stata data priorità a spazi aperti e versatili.
Le pareti interne sono rifinite con pannelli in compensato di pino tinto rosso, una caratteristica che conferisce calore e richiama la palette cromatica degli esterni. Per il rivestimento esterno sono stati utilizzati pannelli in legno texturizzato, capaci di invecchiare con eleganza e di integrarsi con l'ambiente naturale circostante. Il tetto metallico presenta una finitura in sughero a spruzzo, che migliora l'isolamento termico e acustico senza appesantire eccessivamente.
Ma uno degli elementi più caratteristici sono le persiane a tutta altezza, integrate direttamente nella facciata in legno. possono essere aperte di 90 o 180 gradi, consentendo di regolare la ventilazione attraverso i giunti aperti.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account