Le indicazioni dalla Cassazione
Commenti: 0
Cosa dice l’ordinanza 26933 della Cassazione
Cosa dice l’ordinanza 26933 della Corte di cassazione GTRES

Con l’ordinanza 26933, la Cassazione è intervenuta in tema di errore del commercialista nella dichiarazione dei redditi. In tal caso, che fare?

Secondo quanto stabilito dalla Cassazione e come sottolineato da Fisco Oggi, “il contribuente non può emendare senza limiti di tempo la dichiarazione errata presentata dal commercialista che ha inserito redditi derivanti da un’attività lavorativa a suo dire mai esercitata”. In base a quanto sottolineato dalla Corte di cassazione, l’integrativa deve essere presentata entro il successivo periodo d’imposta e in contenzioso il contribuente deve fornire “prova rigorosa dell’errore commesso nella redazione della dichiarazione”.

In caso di errore del commercialista nella dichiarazione dei redditi è, dunque, possibile presentare una dichiarazione integrativa, ma ci sono dei tempi da rispettare. In particolare, la dichiarazione integrativa deve essere presentata entro il termine per la dichiarazione relativa al periodo di imposta successivo. E’ poi necessario fornire prova documentale degli errori commessi nella redazione della dichiarazione.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account