Commenti: 0
Incentivi auto e moto 2022 al via, scopri come ottenere il bonus
Pixabay

Dopo una lunghissima attesa (che dura dal 18 febbraio scorso, giorno nel quale erano stati annunciati dal governo), scattano ufficialmente in nuovi incentivi auto 2022 (e moto). Scopriamo insieme come effettuare gli acquisti dei veicoli tramite bonus.

Incentivi auto 2022

Gli incentivi auto 2022 prevedono tre fasce diverse per i bonus da applicare per l'acquisto di nuovi veicoli di categoria M1 (veicoli per il trasporto di persone fino a un massimo di nove posti compreso il conducente, ovvero auto e van).

Per i veicoli nella fascia di emissioni 0-20 g/km, con un prezzo fino a 35mila euro + Iva, gli incentivi auto 2022 previsti sono di 3mila euro, con ulteriori 2mila euro da applicare se contestualmente viene rottamata un'auto omologata in una classe inferiore ad Euro 5. In questa fascia rientrano solo le vetture elettriche e le ibride plug-in dai consumi più bassi e i fondi a disposizione sono 220 milioni di euro.

Per i veicoli nella fascia di emissione 21-60 g/km con un prezzo fino a 45mila euro + Iva, tendenzialmente quelli con motorizzazione ibrida plug-in, gli incentivi auto 2022 prevedono che venga applicato uno sconto di 2mila euro a cui vanno aggiunti ulteriori 2mila euro se è contestualmente rottamata un'auto omologata in una classe inferiore ad Euro 5. I fondi stanziati per questa fascia sono 225 milioni di euro.

Per i veicoli nella fascia di emissione 61-135 g/km (endotermiche a basse emissioni, incluse mild e full hybrid) con un prezzo fino a 35mila euro + Iva, invece, gli incentivi auto 2022 riconoscono un bonus di 2mila euro se è contestualmente rottamata un'auto omologata in una classe inferiore ad Euro 5. I fondi stanziati toccano quota 170 milioni di euro. Tutti gli incentivi auto 2022 sono concessi soltanto alle persone fisiche, con solo una piccola percentuale dei fondi destinata ad agevolare le società di car sharing per l’acquisto dei veicoli elettrici, ibridi, plug-in.

Incentivi moto 2022

Gli incentivi moto 2022, inoltre, vengono riconosciuti l'acquisto di ciclomotori e motocicli elettrici e ibridi (categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7). Si traducono in un contributo che copre 30% del prezzo di acquisto fino a un massimo di 3mila euro e del 40% fino a 4mila euro, nel caso in cui venga rottamata una moto in una classe da Euro 0 a 3. Per i ciclomotori e motocicli termici, nuovi di fabbrica (categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7) è invece previsto, a fronte di uno sconto del venditore del 5%, un contributo del 40% del prezzo d'acquisto e fino a 2.500 euro con rottamazione.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account