Sono giorni piuttosto concitati per chi viaggia in aereo e, purtroppo, molti turisti oltre alla disavventura dei voli cancellati si stanno ritrovando fermi ad aspettare al nastro le proprie valigie nella vana speranza che arrivino. In caso di bagagli smarriti, cosa fare? Scopriamo insieme come muoversi in aeroporto se dovesse succedere.
Come recuperare i bagagli smarriti?
Il primo passo da compiere, una volta appurato che la propria valigia non è uscita dal nastro, è rivolgersi all’ufficio bagagli smarriti dell’aeroporto che, solitamente, si trova nell’area di ritiro bagagli. Qui va mostrata all’operatore la carta di imbarco e la ricevuta del bagaglio da stiva (quell’adesivo applicato sul documento di identità o sulla carta di imbarco nel momento del check-in).
L’operatore dell’ufficio bagagli smarriti (Lost&Found), con le informazioni fornite, verificherà la posizione del bagaglio. Se non risulta arrivato in aeroporto potrebbe essere semplicemente in ritardo e arriverà nelle prossime 24 ore oppure non si riesce a risalire alla sua posizione e dovranno essere avviate le pratiche di smarrimento.
In caso di bagagli smarriti va presentata la relativa denuncia, per farlo verrà richiesto di compilare il modulo PIR (Property Irregularity Report) per fornire il maggior numero possibile di informazioni sul proprio bagaglio (colore, dimensioni, forma, marchio e altri dettagli indicativi della valigia interessata), oltre ai contatti del passeggero, come indirizzo in loco e numero di telefono (è consigliabile descrivere dettagliatamente anche il contenute delle valigie).
In genere, il bagaglio smarrito viene ritrovato nel giro di 24/48 ore e, già al momento della denuncia, si può scegliere se optare per il ritiro in aeroporto o se chiedere che venga riconsegnato tramite corriere direttamente presso l’indirizzo fornito in fase di denuncia (il turista viene contattato da un membro dello staff della compagnia aerea al momento del ritrovamento).
Come chiedere il risarcimento
Un bagaglio, invece, può essere considerato ufficialmente smarrito se non viene ritrovato e restituito al proprietario entro 21 giorni dalla data della denuncia. La Convenzione di Montreal stabilisce che si possono ottenere fino a circa 1200 euro per distruzione, perdita, danni o ritardo dei bagagli.
Per ottenere il risarcimento per bagagli smarriti bisogna presentare una lettera di reclamo presso la compagnia aerea indicando in maniera chiara l’oggetto della propria e allegando:
- copia del documento PIR compilato al momento della denuncia;
- lista dettagliata sul valore dei beni contenuti all’interno della valigia (se possibile allegare ricevute di pagamento);
- copia del biglietto aereo;
- copia dello scontrino (talloncino adesivo) del bagaglio in questione.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account