Commenti: 0
Le novità dell’ultima ora sulla domanda per il bonus psicologo
Pixabay

Il bonus psicologo è un contributo pensato e introdotto dal governo Draghi per sostenere le spese di assistenza psicologica dei cittadini relative a sessioni di psicoterapia. Una circolare dell’Inps ha spiegato come presentare la domanda. Scopriamo tutte le novità dell’ultima ora.

Chi ha diritto al bonus psicologo 2022?

Il bonus psicologo può essere richiesto dalle persone in condizione di ansia, depressione, stress e fragilità psicologica in seguito all'emergenza pandemica e alla conseguente crisi socio-economica. Il beneficio è fruibile per sostenere le spese per sessioni presso psicologi iscritti nell'elenco degli psicoteraupeti, nell'ambio dell'albo degli psicologici, che abbiano comunicato all'ordine di appartenenza l'adesione all'iniziativa.

Il bonus psicologo viene riconosciuto una sola volta in favore dei residenti in Italia al momento della presentazione della domanda. È requisito fondamentale anche presentare un valore Isee in corso di validità che non sia superiore a 50.000 euro.

Per sostenere le domande delle persone con reddito più basso, l’importo del bonus psicologo 2022 varia a seconda delle fasce dell’indicatore Isee:

  • in caso di Isee inferiore a 15.000 euro l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 600 euro per ogni beneficiario;
  • in presenza di Isee compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 400 euro per ogni beneficiario;
  • in caso di Isee superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo di 200 euro per ogni beneficiario.

Come si fa ad ottenere il bonus psicologo?

La domanda per accedere al bonus psicologo potrà essere presentata esclusivamente in via telematica accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” attraverso una delle seguenti modalità:

  • portale web, utilizzando l’apposito servizio on line raggiungibile sul sito dell’Istituto www.inps.it direttamente dal cittadino tramite SPID di livello 2 o superiore, oppure, tramite Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o tramite Carta Nazionale dei servizi (CNS);
  • Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

Si sottolinea anche che, ai fini della presentazione della domanda, il cittadino richiedente deve essere in possesso di un Isee in corso di validità e di valore non superiore a 50.000 euro.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account