Commenti: 0

Dalle novità dell'Imu alla riduzione dell'aliquota dell'imposta sui premi di produttività, sono tante le misure fiscali contenute nella legge di bilancio 2023. Ance ha fatto il punto di tutte le novità in tema di fiscalità legate al mondo delle costruzioni (con eccezione dei bonus fiscali) in un dossier riepilogativo.

Cosa prevede la nuova manovra finanziaria?

Tra le misure fiscali contenute nella nuova manovra finanziaria pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 29 dicembre 2022 ed entrata in vigore il 1º gennaio, troviamo:

  • Definizione agevolazione dei debiti tributari e delle controversie pendenti
  • Riapertura dei termini per effettuare la rivalutazione delle aree edificabili (o agricole) possedute da privati non esercenti attività commerciali, mediante il pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef (agevolazione che era scaduta lo scorso 15 novembre 2022)5 .
  • assegnazione agevolata dei beni ai soci in base alla quale le società di persone (Snc, Sas ad esclusione delle società semplici) e le società di capitali (Srl, Spa, Sapa) possono assegnare o cedere ai propri soci, entro il 30 settembre 2023, beni immobili non utilizzati nello svolgimento dell’attività (quindi diversi dagli immobili strumentali per destinazione) o beni mobili registrati, anch’essi non strumentali
  • Premi produttività dei lavoratori dipendenti. La legge di Bilancio 2023 riduce, dal 10% al 5%, l’aliquota dell’imposta sostituiva dell’Irpef e delle relative addizionali regionali e comunali, applicata sui premi di risultato legati ad incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione erogati nell’anno 2023 1 ai lavoratori dipendenti, in esecuzione dei contratti aziendali o territoriali di cui all'art.51 del D.Lgs. n. 81/2015.

Esenzione immobili occupati l'Imu 2023

Una delle novità più importanti in materia fiscale, riguarda l'esenzione per l'Imu sugli immobili occupati. In particolare: La legge di Bilancio 2023 introduce l’esenzione da IMU per gli immobili inutilizzabili e indisponibili per i quali sia stata presentata denuncia all’Autorità giudiziaria per i reati di “violazione di domicilio” (art. 614, co.2, c.p.) e “invasione di terreni o edifici” (art. 633 c.p.), ovvero per gli immobili occupati abusivamente, qualora sia stata presentata denuncia o iniziata azione in sede giurisdizionale penale

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account