Commenti: 0
Giustizia
Pixabay

Quando si parla di muro condominiale, come funziona la ripartizione delle spese? A precisarlo il Tribunale di Napoli, che ha esaminato un caso riguardante il ricorso contro una delibera con la quale un condominio ha ripartito le spese per i lavori su un muro di contenimento dei giardini delle unità immobiliari situate al piano terra e sui giardini.

Quando un bene è condominiale

Come riportato da Edil portale, che ha esaminato la vicenda, con la sentenza 9927/2022 il Tribunale di Napoli ha chiarito che un bene è condominiale se è necessario per l’esistenza dell’edificio o se è destinato in modo permanente all’uso comune.

I giudici hanno quindi affermato che un muro non portante può in ogni caso avere natura condominiale se delimita il fabbricato condominiale o se protegge l’immobile dagli agenti atmosferici o dal pericolo di smottamento a valle dei terreni o dei manufatti sovrastanti.

Muro di contenimento, condominiale o privato?

Esaminando il caso specifico, i giudici hanno constatato che il muro di contenimento in questione non delimita il perimetro del condominio, ma delimita solo la porzione sottostante le aree adibite a giardino di proprietà privata. Di conseguenza, poiché il muro di contenimento non è condominiale, ma è privato, il Tribunale ha deciso di accogliere il ricorso e ha quindi annullato la delibera condominiale.

Muro condominiale e ripartizione delle spese

Dunque, in tema di muro condominiale e ripartizione delle spese, è necessario prestare attenzione alla funzione a cui il muro è adibito. Per essere considerato condominiale deve delimitare il fabbricato condominiale oppure proteggere l’immobile dagli agenti atmosferici o dal pericolo di smottamento a valle dei terreni o dei manufatti sovrastanti.
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette