Non solo tredicesima, se l’assegno pensionistico di dicembre sarà più cospicuo dipenderà da diversi fattori. Per alcune categorie di pensionati, il cedolino della pensione di dicembre 2025 conterrà anche il cosiddetto bonus Natale (noto anche e bonus 155 euro). Si tratta di una quota aggiuntiva rispetto all’ultima mensilità dell’anno introdotta dalla Manovra 2001 (articolo 70 della legge n. 388/2000). Scopriamo cos’è, come funziona e a chi spetta. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Cos’è il bonus Natale per i pensionati
Il cosiddetto bonus Natale per i pensionati è un importo aggiuntivo rispetto alla pensione di dicembre, pari a 154,94 euro. La misura era stata introdotta dalla legge di Bilancio 2001 (art. 70, legge 23 dicembre 2000, n. 388) e destinata a chi percepisce una o più pensioni con un importo complessivo non superiore al trattamento minimo e che si trovi in determinate condizioni reddituali (per questo viene chiamato anche bonus pensioni minime).
A chi spetta il bonus da 155 euro
L’importo aggiuntivo del bonus Natale (o bonus 155 euro) spetta ai titolari di tutte le pensioni erogate dall’Inps ed ex Enpals con l’esclusione dei trattamenti assistenziali (pensioni e assegni sociali, prestazioni agli invalidi civili), delle pensioni dei dipendenti degli enti creditizi, dei dirigenti d’azienda e dei trattamenti non aventi natura di pensione.
Il bonus Natale, invece, non viene erogato per alcuni trattamenti previdenziali ed assistenziali, come le pensioni di invalidità civile, le pensioni sociali, gli assegni sociali, le rendite facoltative d’inabilità. Stesso discorso per chi riceve rendite facoltative di vecchiaia, le pensioni di vecchiaia e di invalidità della mutualità pensioni a favore delle casalinghe, gli assegni di esodo, le isopensioni.
Come funziona il bonus Natale ai pensionati
Il bonus Natale spetta ai pensionati che percepiscono fino a 7.936,87 euro di pensione annua, in caso di importi compresi tra il trattamento minimo (7.781,93 euro) e tale soglia, l’Inps riconoscerà la differenza, così da garantire un’integrazione fino al limite previsto. Inoltre, il reddito complessivo assoggettabile all’Irpef non deve superare 11.672,9 euro per i single o 23.345,79 euro per i coniugati.
Il bonus Natale viene riconosciuto automaticamente ai pensionati con il cedolino di dicembre 2025. Per chi percepisce un assegno pensionistico, quindi, non è necessario presentare alcuna domanda: l’erogazione avviene d’ufficio se i requisiti reddituali e contributivi sono stati correttamente aggiornati.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account