Flavio Di Stefano

Flavio Di Stefano

Romano, classe 1988. Sono giornalista dal 2016 e lavoro per idealista dal 2018. Sono laureato in Scienze della Comunicazione presso l’Università degli Studi di Roma Tre e ho conseguito un Master in Marketing e Comunicazione digitale presso la Business School del Sole 24 Ore. 

Linkedin

Senato

Il decreto omnibus 2025 è legge, tutte le novità fiscali in arrivo

Il decreto omnibus 2025, appena convertito in legge, introduce importanti novità fiscali in diversi ambiti. Si va dalla riduzione dell’IVA (dal 22% al 5%) per le opere d’arte all’estensione fino al 2026 del superbonus 110% per gli abitanti delle zone terremotate e non mancano misure per le criptovalute. Scopriamo, punto per punto, tutto quello che c’è da sapere
inps

Assegno di inclusione, bonus Inps ad agosto 2025 per le domande di rinnovo

Con un recente messaggio (n. 2458) l’Inps ha comunicato importanti novità che riguardano l’assegno di inclusione. Nel dettaglio, a partire dal 14 agosto 2025, per le domande di rinnovo della prestazione presentate a luglio 2025, in caso di esito positivo dell’istruttoria effettuata dall’Istituto, sarà erogato il contributo straordinario aggiuntivo. Scopriamo di cosa si tratta e chi potrà beneficiarne
Milano

Quanto incide l’inflazione di luglio 2025 sui rinnovi annuali d’affitto: i canoni per città

L’Istat ha reso noto il dato che riguarda l’inflazione di luglio 2025; +1,7% su base annuale per quanto riguarda l’indice dei prezzi al consumo. Per quanto riguarda l’indice FOI, invece, si registra un aumento dell’1,5% rispetto a 12 mesi fa. Quest’ultimo dato avrà un impatto tangibile sui bilanci famigliari degli inquilini con il rinnovo annuale dell’affitto, per i quali scatterà un aumento del canone di locazione. In Italia, in media, si pagheranno circa 13 euro in più al mese (e 156 euro all’anno). Scopriamo quanto aumentano gli affitti a seconda della città in cui si vive
Basilica di Santa Sabina

Alla scoperta di una delle basiliche più antiche di Roma: Santa Sabina all’Aventino

La Basilica di Santa Sabina, tra le più antiche di Roma, è tutt’oggi una delle architetture paleocristiane meglio conservate. Si trova in una delle zone più incantevoli della Capitale, incastonata sul Colle Aventino, sulla riva sinistra del Tevere e di fronte al Palatino. Per conoscere la storia e le particolarità della chiesa, idealista/news vi apre le sue porte con Ilaria Delsere, Architetto Soprintendenza Speciale di Roma
assegno unico

Quando viene pagato l’assegno unico di agosto 2025

L’Inps ha comunicato le date di pagamento dell’assegno unico (che arriveranno intorno alla metà di ogni mese) anche per il secondo semestre 2025. È già possibile sapere, quindi, quando le famiglie residenti in Italia potranno ricevere la prestazione. Scopriamo, nello specifico, quando viene pagato l’assegno unico a agosto 2025 a seconda dei casi e le informazioni utili per richiederlo. Ecco tutto quello che c’è da sapere
rottamazione quater

Riammissione alla rottamazione quater, ultimi giorni per la scadenza della prima rata

L’ultimo decreto Milleproroghe aveva riaperto la possibilità di essere riammessi alla rottamazione quater. La richiesta, i cui termini sono scaduti, poteva essere inoltrata dai contribuenti che, al 31 dicembre 2024, avevano piani di pagamento decaduti dalla definizione agevolata. Chi è stato riammesso, però, ora è chiamato a versare le somme dovute per la prima rata o il pagamento in un’unica soluzione. I termini sono già scaduti, ma l'Agenzia delle Entrate prevede ancora qualche giorno di tolleranza
aeroporto

Nuove regole negli aeroporti, come viaggiare nell’estate 2025

L’estate 2025 è ormai entrata nel vivo e per chi sta preparando le valigie per partire ci sono importanti novità. Sono già in vigore nuove regole negli aeroporti italiani che, in linea generale, aumentano la libertà e la facilità di spostarsi con voli nazionali e anche internazionali (entro l’area Schengen). Dalla possibilità di viaggiare con liquidi nei bagagli a mano alla possibilità di imbarcarsi senza esibire il proprio documento, passando per le nuove linee guida per portare in cabina animali, ecco tutto quello che c’è da sapere
pensioni

In pensione a 62 anni con quota 41 flessibile? Le ultime notizie sull’uscita anticipata

Negli ultimi giorni sta tornando di attualità il tema che riguarda la riforma delle pensioni. In attesa di novità sostanziali, si rincorrono indiscrezioni sulle nuove formule per il superamento di quota 103 per l’uscita anticipata dal mondo del lavoro. Una pista porta alla cosiddetta quota 41 flessibile, che aprirebbe le porte della pensione a 62 anni. Ma cosa c’è di vero? Scopriamolo insieme