Commenti: 0
assegno di inclusione
GTRES

Tra i pagamenti erogati mensilmente dall’Inps troviamo anche la misura che ha sostituito (in parte) il reddito di cittadinanza. Si tratta dell’assegno di inclusione, partito ufficialmente con i primi pagamenti per gli aventi diritto il mese scorso. Ma quando viene pagato l’assegno di inclusione a febbraio 2024? Scopriamolo insieme analizzando chi può beneficiarne e chi riceverà una doppia mensilità.

Come funziona l’assegno di inclusione 2024?

L'assegno di inclusione è una misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, condizionata al possesso di requisiti di residenza, cittadinanza e soggiorno, alla prova dei mezzi sulla base dell'ISEE, alla situazione reddituale del beneficiario e del suo nucleo familiare e all'adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.

L'assegno di inclusione verrà erogato mensilmente per un periodo continuativo non superiore a 18 mesi e può essere rinnovato, previa sospensione di un mese, per ulteriori 12 mesi. Allo scadere dei periodi di rinnovo è sempre prevista la sospensione di un mese.

L’accettazione della domanda per l’assegno di inclusione è condizionata al possesso di alcuni requisiti. L’ADI, infatti, viene riconosciuto ai nuclei familiari con un ISEE non superiore a 9.360 euro e che abbiano almeno un componente in una delle seguenti condizioni:

  • con disabilità;
  • minorenne;
  • con almeno 60 anni di età;
  • in condizione di svantaggio e inserito in programma di cura e assistenza dei servizi sociosanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione.

Come anche per il supporto per la formazione e il lavoro, anche l’assegno di inclusione si può richiedere in modalità telematica sul portale dell’Istituto, oppure presso i patronati e/o i Centri di Assistenza Fiscale.

Il richiedente, oltre a presentare la domanda, dovrà sottoscrivere un Patto di attivazione digitale (PAD), all’interno del SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa), al quale si accede online, direttamente dal portale INPS, dopo aver presentato domanda di ADI.

Pagamento dell’assegno di inclusione di febbraio 2024

Il mese scorso il pagamento dell’assegno di inclusione era stato erogato a partire dal 26 gennaio, ma soltanto a coloro che avevano presentato la domanda, poi accolta, entro il 7 gennaio 2024. Chi ha inoltrato la richiesta all’Inps dopo tale data, a febbraio potrebbe ricevere un doppio versamento. Ma cosa significa?

Per le richieste di assegno di inclusione presentate dall’8 gennaio al 31 gennaio, in caso di Patto di Attivazione Digitale (PAD) sottoscritto entro il 31 gennaio 2024 (con esito positivo dell’istruttoria Inps), il pagamento della mensilità di gennaio verrà erogato a partire dal 15 febbraio. Dal giorno 27 febbraio, poi, verrà pagato l’importo febbraio.

Per le domande che verranno presentate dal mese di febbraio, con PAD sottoscritto, (e così via per le domande presentate nei mesi successivi), il primo pagamento verrà disposto dal giorno 15 del mese successivo a quello di sottoscrizione del patto di attivazione digitale; i successivi pagamenti, verranno disposti il giorno 27 del mese di competenza.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account