Con attenzione alla sostenibilità ambientale
Commenti: 0
Askanews

Pohl Immobilien emette il suo primo minibond, dal valore di tre milioni di euro. Il minibond è pensato per finanziare progetti che pongono grande attenzione all'aspetto della sostenibilità ambientale. Fra questi ci sono riqualificazioni di immobili già esistenti a Bolzano e Laces , senza consumo di suolo, con l'obiettivo di coniugare il design architettonico con l'efficienza energetica (A Nature), con superfici verdi di ampia metratura, l'isolamento acustico, l'illuminazione naturale, la domotica e l'utilizzo di materie prime prodotte nel raggio di 150 km dai cantieri.

Il minibond, che ha scadenza nel 2029, è assistito dalla garanzia Invest EU Sustainability del Fondo Europeo per gli Investimenti. Advisor, arranger e sottoscrittore del minibond è Mediocredito Trentino-Alto Adige. 

"Siamo estremamente orgogliosi dell'emissione del nostro primo minibond e del supporto finanziario di Mediocredito Trentino-Alto Adige. L'idea di emettere un minibond è nata grazie alla collaborazione con il nostro consulente di corporate finance, IFA Financial Service di Egna, che ci ha supportato durante l'intero processo - afferma Hans Martin Pohl, presidente di Pohl Immobilien -. I fondi saranno indirizzati al sostegno finanziario di progetti che apportano un contributo positivo all'ambiente che ci circonda. Per lo sviluppo e la realizzazione delle iniziative immobiliari puntiamo quindi su concetti innovativi, anche nel monitoraggio e nella scelta di strumenti finanziari d'avanguardia, oltre a nuove tecnologie e materiali d'alta qualità. Inoltre, per noi trasparenza e integrità nella gestione degli affari commerciali sono i pilastri principali su cui crescere".

"Mediocredito ha seguito con grande interesse la Pohl Immobilien nella strutturazione e nell'emissione di questo minibond, che abbiamo sottoscritto interamente - afferma Diego Pelizzari, direttore generale di Mediocredito Trentino-Alto Adige -. Il minibond è uno strumento finanziario molto interessante che riteniamo abbia ampi margini di crescita in Alto Adige, perché permette alle imprese maggiormente dinamiche di accedere al mercato dei capitali e quindi a nuove risorse da destinare ad importanti progetti di investimento. Inoltre, conferisce alle stesse maggiore visibilità sia sui mercati finanziari che nei confronti di clienti e fornitori. Siamo convinti che nei prossimi mesi riusciremo a portare a termine ulteriori emissioni di particolare interesse per l'Alto Adige".

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account