E' "difficile" attribuire ad un solo fattore la riduzione dell'evasione fiscale nel 2021 riportata nella Relazione sull'economia non osservata e sull'evazione fiscale e contributiva. Lo ha riferito la sottosegretaria al Ministero dell'economia, Lucia Albano, rispondendo al question time in Commissione finanze alla Camera ad un interrogazione del M5S in cui si chiedeva se fosse correlabile la contrazione dell'evasione con l'introduzione del superbonus edilizio.
Albano ha spiegato che la Relazione non consente un'analisi settoriale sull'andamento del tax gap e che il risultato deve essere attribuito a "diversi fattori di tipo strutturale, come l'incremento dei pagamenti elettronici, la ripresa dell'attivit? economica post covid e il consolidamento della fatturazione elettronica".
Quanto alle misure che il governo intende adottare per garantire nel medio termine risultati positivi in termini di lotta all'evasione e miglioramento della compliance, la sottosegretaria ha spiegato che "si intende combinare il rafforzamento delle misure esistenti anche mediante strategie di controllo più efficaci e sanzioni tempestive, con l'instaurarsi di un nuovo rapporto collaborativo tra Amministrazione finanziaria e contribuenti, come previsto dalla riforma fiscale, per aumentare la compliance volontaria e ridurre i costi di compliance".
per commentare devi effettuare il login con il tuo account