Il 2025 è un anno entusiasmante per gli amanti delle serie TV, con un’ondata di nuove produzioni. Tra attesissimi sequel, show originali e adattamenti, le piattaforme di streaming e i network televisivi stanno ampliando l’offerta con storie sempre più innovative e coinvolgenti. Dalla fantascienza ai thriller mozzafiato, passando per commedie brillanti e drammi intensi, scopri quali sono le serie più attese del 2025, quali titoli faranno parlare di sé nei prossimi mesi e quali sono le produzioni da non perdere.
- La nuova stagione di Squid Game su Netflix
- Mercoledì 2, il grande successo con Jenna Ortega
- The Guilded Age, intrighi e merletti
- Dept. Q, misteri irrisolti e accento scozzese
- Stranger Things 5, il ritorno a Hawkings
- The last of us, la serie post-apocalittica su Sky
- Il racconto dell'ancella, la stagione finale
- The White Lotus 3, un po' crime, un po' commedia
- Black Mirror, nuovi incubi tecnologici
- Severance (Scissione) su Apple TV Plus
- Adolescence, uno spaccato di realtà su Netflix
- Nord Sud Ovest Est, la seconda parte della storia degli 883
- Black Rabbit, su Netflix entro prima metà del 2025
La nuova stagione di Squid Game su Netflix
Non c’è estate senza un brivido di suspence: nell'estate 2025 potrebbe arrivare, la nuova stagione di “Squid Game”, la serie coreana che ha sconvolto e appassionato il mondo. Le riprese si svolgono tra Seoul e set incredibilmente realistici capaci di ricostruire giochi mortali sempre più creativi e spietati.
Giunto alla terza stagione, “Squid Game” promette nuove sfide letali, regole ancora più crudeli e l’introduzione di personaggi provenienti da tutto il mondo. Il ritorno di Lee Jung-jae nel ruolo di Seong Gi-hun è certo: il protagonista si troverà di fronte a nuove alleanze e crudeli tradimenti, mentre il pubblico potrà scoprire più a fondo le dinamiche che guidano i misteriosi giochi.
Mercoledì 2, il grande successo con Jenna Ortega
La seconda stagione di Mercoledì uscirà su Netflix in due parti: la prima sarà disponibile dal 6 agosto 2025 e la seconda dal 3 settembre 2025. Jenna Ortega tornerà nel ruolo della protagonista Mercoledì Addams, e con lei si prevede il ritorno di gran parte del cast principale, inclusi Emma Myers, Hunter Doohan, e si vocifera anche di altri membri della famiglia Addams come Catherine Zeta-Jones e Luis Guzmán.
Tra le nuove aggiunte al cast spiccano Steve Buscemi e Christopher Lloyd, oltre a Billie Piper, Evie Templeton, Owen Painter e Noah Taylor in ruoli ancora da svelare, e Joanna Lumley che interpreterà la nonna di Mercoledì. La serie continuerà ad essere trasmessa in esclusiva sulla piattaforma streaming Netflix.
The Guilded Age, intrighi e merletti
La prima stagione di The Gilded Age, creata da Julian Fellowes (lo stesso di Downton Abbey), ha debuttato nel 2022, in Italia su Sky. Ambientata nella New York degli anni 1880, racconta lo scontro tra “old money” e “new money” attraverso le vicende della giovane Marian Brook (Louisa Jacobson), delle sue zie aristocratiche e dei vicini facoltosi, i Russell, capitanati da Bertha (Carrie Coon) e George (Morgan Spector).
La regina della società Bertha Russell, spinta dalla sua ambizione, cerca di elevare la famiglia mentre Marian naviga tra etichette rigide e modernità nascente. Famosa per costumi sontuosi e ambientazioni curate, ad oggi sono andate in onda due stagioni e la terza è attesa per il 22 giugno 2025 su HBO e Max (in Italia su Sky il 23 giugno).
Dept. Q, misteri irrisolti e accento scozzese
La serie Department Q, ispirata ai romanzi di Jussi Adler-Olsen, ha debuttato su Netflix il 29 maggio 2025, con 9 episodi. Ambientata a Edimburgo, la trama ruota attorno a DCI Carl Morck (Matthew Goode), un brillante ma irascibile detective costretto a ricostituire l’unità “Department Q” — un team di casi irrisolti — dopo un tragico scontro a fuoco, che ha lasciato un collega paralizzato e un altro ucciso.
La serie è stata accolta positivamente per la sua atmosfera noir, l'intensità psicologica e la qualità recitativa: Matthew Goode “rilascia una performance avvincente” in un contesto gotico e cupo, dato dalla Scozia. Con la regia e la sceneggiatura curate dal team de La Regina degli Scacchi, Department Q unisce mistero, profondità e una nuova chiave al genere crime sul catalogo Netflix.
Stranger Things 5, il ritorno a Hawkings
La tanto attesa stagione conclusiva della serie di successo creata dai fratelli Duffer, è prevista in uscita nel 2025, con il finale di stagione che promette di chiudere la serie con un'esplosione di suspense e rivelazioni entro la fine dell'anno.
Alcune indiscrezioni parlano di episodi molto lunghi e una divisione in 3 parti:
- Volume 1: 27 novembre 2025
- Volume 2: 26 dicembre 2025
- Finale (Volume 3): 1° gennaio 2026
Negli Stati Uniti, la serie continuerà a essere disponibile su Netflix, così come in Italia, dove ha raccolto una vasta e appassionata fanbase.
The last of us, la serie post-apocalittica su Sky
La tanto attesa serie TV basata sul celebre videogioco, ha debuttato su HBO negli Stati Uniti all'inizio del 2023, portando con sé un'ondata di entusiasmo tra i fan del gioco e gli appassionati di tv.
Il cast è sempre guidato da Pedro Pascal nei panni di Joel, un sopravvissuto dal passato tormentato, e Bella Ramsey nel ruolo di Ellie, una ragazza che potrebbe essere la chiave per salvare l'umanità. In Italia, la serie è trasmessa su Sky e Now, la seconda stagione sarà messa in onda a partire dal 14 aprile, ogni lunedì, sempre in contemporanea con gli USA.
Il racconto dell'ancella, la stagione finale
La serie tv "The Handmaid's Tale" sta per concludersi con la sua sesta stagione, in arrivo l'8 aprile 2025. Dopo una lunga attesa, i fan potranno finalmente scoprire il destino delle Ancelle, pronte a ribellarsi contro il regime oppressivo. Il trailer della nuova stagione anticipa una rivoluzione imminente, con le protagoniste determinate a riconquistare la propria libertà.
La serie, basata sul romanzo di Margaret Atwood, ha riscosso un grandissimo successo di pubblico e critica, vincendo numerosi premi, tra cui 15 Emmy. La sesta stagione sarà composta da 10 episodi, con i primi tre disponibili all'uscita e i successivi rilasciati settimanalmente, in Italia su Tim Vision.
The White Lotus 3, un po' crime, un po' commedia
"The White Lotus 3", la terza stagione della popolare serie antologica creata da Mike White, in Italia viene trasmessa su Sky e Now, seguendo il successo delle stagioni precedenti. La nuova stagione di The White Lotus è stata girata in Thailandia, un'ambientazione esotica, con il consueto impatto emotivo e colpi di scena tra ospiti e personale del resort di lusso.
Il cast include volti noti come Carrie Coon, Jason Isaacs, e un cameo di Sam Rockwell. Gli episodi sono 8 e il finale di stagione è previsto per il 7 aprile 2025, in onda su HBO negli Stati Uniti e in Italia in contemporanea.
Black Mirror, nuovi incubi tecnologici
La settima stagione della serie tv cult di Charlie Brooker, rilasciata nell'aprile del 2025 su Netflix, continua la tradizione della serie nell'esplorare le inquietanti intersezioni tra tecnologia e umanità attraverso sei nuovi episodi. Questa stagione sembra approfondire temi come il lutto, l'ossessione e le dinamiche del tardo capitalismo, il tutto filtrato attraverso la lente distopica della tecnologia futuristica.
I titoli degli episodi, tra cui "Common People", "Bestie Nere" e "Hotel Reverie", hanno una varietà di scenari che spaziano dal dramma sociale al thriller psicologico, mantenendo lo spettatore, come sempre, incollato allo schermo con le sue premesse originali e spesso sconvolgenti.
Severance (Scissione) su Apple TV Plus
La serie TV "Scissione", prodotta per Apple TV Plus, ritorna con grande attesa per la seconda stagione nel 2025. Ideata da Dan Erickson, la serie uscita a febbraio 2025 è ambientata in un futuro distopico dove i dipendenti di un'azienda affrontano la divisione drastica tra vita lavorativa e personale attraverso un procedimento chiamato "severance".
Nel cast Adam Scott, nel ruolo del protagonista Mark, affiancato da attori come Patricia Arquette e John Turturro, che continueranno a esplorare le complesse dinamiche delle loro personalità separate. Il finale si stagione di Severance è previsto per venerdì 21 marzo, disponibile su Apple TV Plus.
Adolescence, uno spaccato di realtà su Netflix
Dal 13 marzo 2025 è disponibile su Netflix "Adolescence" la serie TV di cui tutti stanno parlando. La miniserie in 4 episodi creata da Stephen Graham esplora il panorama complesso dell'adolescenza, dipingendo una rappresentazione incisiva della vita contemporanea dei teenagers e delle sue sfumature più oscure.
La serie non si limita a essere un thriller psicologico, ma si propone anche come una profonda riflessione sulla vulnerabilità tipica di questa fase della vita e sul modo in cui la società si rapporta alle forme di devianza giovanile. Nel cast Owen Cooper e Ashley Walters.
Nord Sud Ovest Est, la seconda parte della storia degli 883
Tra le serie tv italiane più attese del 2025 c'è Nord Sud Ovest Est, la nuova stagione prodotta da Sky Original, sequel di Hanno ucciso l'uomo ragno, diretta sempre da Sydney Sibilia. La continuazione della storia si concentrerà sugli eventi che hanno portato alla creazione del secondo album della celebre band di Pavia, segnando anche l'ultima collaborazione con Mauro Repetto.
La prima stagione ha stabilito il record di ascolto, diventando la serie Sky Original di debutto più seguita degli ultimi otto anni, accompagnata da critiche entusiastiche e un vigoroso sostegno sui social. Protagonisti della serie sono Elia Nuzzolo e Matteo Oscar Giuggioli, che interpretano rispettivamente i ruoli di Max Pezzali e Mauro Repetto. I nuovi episodi sono previsti a breve su Sky.
Black Rabbit, su Netflix entro prima metà del 2025
In questa miniserie uno dei protagonisti è Jake, interpretato da Jude Law, il proprietario di un popolare locale notturno a New York, mentre suo fratello Vince Friedkin, Jason Bateman, è un'anima smarrita con cui condivide ben poco. Quando Vince riappare improvvisamente nella vita di Jake, quest'ultimo decide di dargli una nuova opportunità di far parte della sua vita, una scelta rischiosa che potrebbe compromettere tutto ciò che ha realizzato.
Oltre a recitare, Bateman è coinvolto nel progetto come produttore esecutivo e regista dei primi episodi. Questa serie si preannuncia come un tassello importante, visto il livello del cast, nel palinsesto di Netflix.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account