Con Aprile e la primavera inizia anche il periodo delle gite fuori porta e delle sagre di paese. La Sagra dei piselli e delle fave di Montegiordano, in provincia di Cosenza, è un appuntamento interessante per chi ama scoprire i sapori autentici e le tradizioni agrarie dell'Alto Jonio cosentino. I visitatori avranno il piacere di gustare ricette tipiche a base di piselli e fave, realizzate con ingredienti freschi e autentici che richiamano la genuinità del passato.
Quando si tiene la Sagra dei piselli e delle fave
Montegiordano è un pittoresco comune situato nell'Alto Ionio cosentino, in Calabria, noto per la sua divisione in due nuclei abitativi: Montegiordano Centro, arroccato a 619 metri sul livello del mare, e Montegiordano Marina, adagiato lungo la costa ionica.
La sagra di Montegiordano, giunta alla sua XII edizione, celebra con orgoglio i legumi di stagione, inseriti nell'Arca del Gusto di Slow Food e protagonisti di piatti della tradizione culinaria mediterranea, semplici ma di grande valore. La sagra dei piselli e delle fave di Montegiordano è prevista per il 5 e 6 aprile 2025, ed è organizzata dalla Pro Loco Montegiordano - "Giardino Alto Jonio".
Il programma della sagra di Montegiordano
Durante la sagra, i visitatori possono scoprire i sapori del territorio attraverso una varietà di stand enogastronomici che offrono piatti tradizionali preparati con ingredienti freschi e locali. Ma non è solo il cibo a rendere speciale questo evento: ecco il programma della Sagra dei Piselli Montegiordano-
- Sabato 5 aprile: alle 17.00 inizia il convegno "Semi di salute e sapienza" presso la Tenuta del Castello. Alle 18.00 ci sarà invece l'apertura degli stand gastronomici aperti fino a sera. Alle 21.30 è previsto il concerto della Grill Band.
- Domenica 6 aprile: gli stand di bar e dolci aprono sin dalle 7.30, quelli gastronomici iniziano la giornata alle 11.00. La giornata proseguirà anche con un flash mob, un concerto rock e intrattenimento per adulti e bambini.
- Ingresso: gratuito.
- Location: Via del Carmine, Piano delle Rose, Montegiordano (Cosenza).
I piatti tipici della costa ionica calabrese
In questo territorio così bello e rinomato per la sua deliziosa cucina, si riflettono perfettamente i sapori del Mediterraneo. Tra i piatti tipici di Montegiordano spiccano le lasagne con la ricotta, il marro, un piatto di interiora allo spiedo. Non mancano specialità a base di pesce fresco, come le triglie alla calabrese, che esaltano il gusto del mare.
La tradizione culinaria locale include le gustose zuppe di legumi, simbolo della cucina rustica e contadina o i tarduni, delle castagne morbide. Per chi ama i sapori intensi, i formaggi e i salumi della zona offrono un’esperienza gastronomica indimenticabile.
Cosa vedere a Montegiordano e dintorni
La costa ionica calabrese è lambita dal limpido Mar Jonio ma anche da borghi caratteristici come Montegiordano. Qui è possibile fare delle passeggiate interessanti sia in paese che nei dintorni.
- Castello di Montegiordano: situato in località Piano delle Rose, è una storica residenza seicentesca costruita dalla famiglia Pignone del Carretto come dimora invernale e rifugio di caccia. Caratterizzato da un ampio cortile centrale con pozzo, il castello ha una scalinata monumentale e un arco a tutto sesto che conducono al piano superiore.
- Castello di Roseto Capo Spulico: questo incantevole borgo (a 16 km da Montegiordano) è famoso per il suo suggestivo castello medievale che si affaccia sul mare. Le sue spiagge sono perfette per una giornata di relax al sole.
- Rocca Imperiale: conosciuta per il suo imponente castello normanno, Rocca Imperiale è un luogo ricco di storia e cultura. Passeggiando per il centro storico, si possono ammirare antiche chiese e godere di panorami sulla campagna circostante.
Come arrivare a Montegiordano in auto e treno
Situato in una posizione strategica, il paese è ben collegato alle principali vie di comunicazione, permettendo ai visitatori di arrivare senza difficoltà per godere delle delizie culinarie e dell'atmosfera della sagra.
- In auto: raggiungere Montegiordano in auto è semplice e diretto, grazie all'autostrada A3 Salerno – Reggio Calabria. Una volta usciti dall'autostrada a Firmo-Sibari, segui le indicazioni per Montegiordano, che ti guideranno fino a destinazione.
- In treno: per chi preferisce viaggiare in treno, Montegiordano è servito dalla linea ferroviaria Taranto – Crotone. Sarà necessario scendere alla stazione di Montegiordano Marina, situata a breve distanza dal centro del paese.
Dove dormire sulla costa ionica
Montegiordano, affacciata sulla splendida costa ionica della Calabria, è una destinazione tranquilla e rilassante, lontana dai circuiti turistici più affollati. Per chi desidera soggiornare a Montegiordano, ci sono diverse opzioni di alloggio che si adattano a ogni esigenza. Dalle accoglienti case vacanza a Montegiordano disponibili su Rentalia, alle strutture alberghiere più tradizionali, i visitatori possono scegliere l'opzione che meglio si adatta al loro stile di viaggio.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account