Milano è una città che sorprende a ogni angolo: tra grattacieli moderni e cortili nascosti, custodisce curiosità che non tutti conoscono e che si scoprono ogni volta che la si visita. Una di queste è la Fontana di Pinocchio a Milano, situata nei pittoreschi giardini di Corso Indipendenza: è un'opera d'arte pubblica creata dallo scultore Attilio Fagioli, che rappresenta un omaggio personaggio del romanzo di Carlo Collodi. Ecco perché è stata costruita e quando.
Il monumento di Milano dedicato a Pinocchio
Nel cuore di Milano, tra le aiuole di corso Indipendenza, si trova una piccola ma affascinante opera dedicata a uno dei personaggi più amati della letteratura italiana: la Fontana di Pinocchio. Dono al Comune di Milano della “Famiglia artistica Milanese “, la fontana ornamentale fu inaugurata il 19 maggio del 1956, e fu realizzata per omaggiare il celebre burattino di legno creato da Carlo Collodi.
L’intento era celebrare l'infanzia e i suoi valori attraverso una scultura giocosa e simbolica, con Pinocchio, il gatto e la volpe al centro di una composizione. L'opera, firmata dallo scultore Attilio Fagioli, è fatta in bronzo e marmo e si distingue per il suo stile semplice e delicato, i personaggi sono riconoscibili da chiunque. Un omaggio milanese a un personaggio che, nato dalla penna toscana, è diventato un’icona internazionale della fantasia, tradotto in oltre 260 lingue e conosciuto in tutto il mondo.
I versi incisi sulla fontana
L'intera composizione si inserisce armoniosamente al centro di una vasca ellittica, composta da sette blocchi in granito rosa di Baveno e decorata sul fondo con tessere in mosaico vetroso dai riflessi colorati.
Inciso sul tronco della base c'è un pensiero poetico dello scrittore Antonio Negri scolpito in lettere dorate: “Come ero buffo quando ero un burattino… e tu che mi guardi sei ben sicuro d’aver domato il burattino che vive in te?”.
Le altre fontane particolari di Milano
Il capoluogo lombardo è una città variegata e sorprendente. Oltre alle tradizionali cose da vedere a Milano, la città ospita numerose fontane che raccontano storie affascinanti e spesso poco conosciute. Ecco alcune delle più curiose:.
- Ago, filo e nodo: situata in Piazzale Cadorna, questa scultura-fontana, realizzata nel 2000 da Claes Oldenburg e Coosje van Bruggen su progetto di Gae Aulenti, rappresenta un gigantesco ago che trapassa il terreno con un filo colorato, simboleggiando l'importanza della moda a Milano e richiamando le linee della metropolitana.
- I bagni misteriosi: quest'opera di Giorgio de Chirico, creata nel 1973 per la XV Triennale di Milano, si trova nel Parco Sempione. La fontana presenta elementi surreali come nuotatori, un trampolino e un cigno, evocando un'atmosfera onirica tipica dell'artista.
- Fontana monumento a Giuseppe Grandi: collocata in Piazza Grandi, questa fontana del 1936, opera di Werther Sever ed Emil Noel Winderling, nasconde al suo interno uno dei primi rifugi antiaerei di Milano, testimoniando la storia della città durante la Seconda Guerra Mondiale.
- Fontana delle Quattro Stagioni: Inaugurata nel 1927 in Piazza Giulio Cesare, questa fontana presenta sculture rappresentanti le stagioni, realizzate da Eros Pellini, e celebra il ciclo della natura attraverso l'arte.
Vivere a Milano
Cuore pulsante dell’economia italiana, Milano è anche capitale della moda e del design, con un'eleganza che si respira nelle vie del centro, tra boutique raffinate, locali alla moda e palazzi storici. Qui convivono innovazione e tradizione, in un equilibrio unico che attrae giovani professionisti, creativi e studenti da tutto il mondo. La vita milanese è veloce, stimolante e sempre con un tocco di stile. Scopri gli ultimi annunci di idealista per un periodo di vacanza o un'opportunità immobiliare in città:
per commentare devi effettuare il login con il tuo account