La casa, chiamata Palissade, ha una doppia altezza e una superficie di quasi 300 m2
Commenti: 0
Palissade
Palissade Raphaël Thibodeau

Il rumore delle auto può essere piuttosto fastidioso all'interno di un'abitazione se le finestre e le pareti non sono ben isolate. La progettazione stessa della casa può quindi influenzare il livello di traffico percepito a decibel più alti o più bassi. Questa situazione non riguarda solo gli spazi urbani con grandi viali, ma anche quelli rurali. Certo, non è una situazione comune come in città, ma può verificarsi.

È quanto ad esempio accade in questo progetto, dove lo studio di architettura Naturehumaine ha dovuto ridurre, tramite un muro di mattoni, il rumore interno all'abitazione proveniente da una strada che costeggia un lago.

Palissade
Palissade Raphaël Thibodeau

Due facciate diverse

Situata tra un lago e una strada nel Québec, in Canada, la casa, chiamata Palissade, si adatta al sito, su un pendio e un terreno stretto, tra viste idilliache sul lago e su una strada.

Per questo motivo, la parte posteriore della casa viene presentata come aperta, con grandi finestre, mentre la parte anteriore viene mostrata chiusa, con un muro e piccole aperture che limitano la vista e il rumore del traffico stradale.

Palissade
Palissade Raphaël Thibodeau

Per ridurre questi inconvenienti, lo studio Naturehumaine ha utilizzato mattoni sia sulla facciata anteriore che su quelle laterali, creando una specie di "palizzata di mattoni" perforata solo da una striscia di finestre orizzontali. Come spiega lo studio, "lavorando su un terreno estremamente stretto vicino alla strada di accesso, l'intenzione era di trattare la facciata sulla strada come una palizzata per proteggere i suoi occupanti da potenziali sguardi e rumori".

In contrasto, la facciata posteriore, quella rivolta verso il lago, presenta grandi aperture che mettono in comunicazione l'interno della casa con l'ambiente circostante. Lo studio stesso la definisce così, "al contrario, la facciata sul lago è stata progettata in trasparenza, con ampie porte scorrevoli e vetrate per massimizzare la vista sull’acqua".

Palissade
Palissade Raphaël Thibodeau

Luce e legno all'interno

La casa Palissade è distribuita su due piani, per una superficie di 294 m2. La sua struttura è caratterizzata dalla progettazione in blocchi con basamento in cemento e piano superiore in mattoni. L'intera struttura è sormontata da un tetto metallico piramidale sormontato al centro da un lucernario. Adiacente all'edificio principale si trova un garage separato, anch'esso costruito in mattoni nello stesso stile.

Palissade
Palissade Raphaël Thibodeau

L'accesso alla casa avviene dalla strada. Tra i due edifici, dietro la facciata principale, si trova un corridoio discreto che conduce all'ingresso dell'abitazione. Questo ingresso conduce ad un corridoio intermedio tra l'esterno e la cucina, la sala da pranzo e il soggiorno. Questi spazi aperti sono illuminati da un lucernario rettangolare e fiancheggiati da un portico con vista sul lago.

Palissade
Palissade Raphaël Thibodeau

Uno dei concetti principali presi in considerazione dallo studio è stata l'esigenza di portare la luce nel cuore della casa. Da qui l'inserimento di un grande lucernario nella parte centrale del tetto. "L'idea è stata realizzata lavorando su una forma rettangolare di base sormontata da un tetto a padiglione, da cui abbiamo ricavato una forma piramidale dal nucleo interno della casa, consentendo così alla luce zenitale di entrare nell'abitazione", spiega lo studio.

Palissade
Palissade Raphaël Thibodeau

All'interno risalta l'uso del legno, che crea un'atmosfera calda e accogliente. I soffitti sono rivestiti con assi di cedro, mentre gli armadi e le porte sono realizzati in legno di ciliegio. Anche la scala che conduce al seminterrato è completamente rivestita in legno.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account