Come arrivare, quali mezzi prendere, costi dei biglietti e giorni di apertura di uno dei siti archeologici più belli della Capitale.
Commenti: 0
dove si trovano le Terme di Caracalla
Terme di Caracalla Pixabay

Il loro nome ufficiale è Thermae Antoninianae, e rappresentano uno dei gioielli archeologici di Roma. La posizione dove si Trovano le Terme di Caracalla è strategica: a soli 2 chilometri a sud del Colosseo, questo complesso imperiale offre un affascinante tuffo nella storia dell'antica Roma. Costruite per volere dell'imperatore Caracalla tra il 212 e il 217 d.C., le terme erano un luogo di relax e socializzazione per i cittadini romani, nonché un simbolo del potere e della grandezza dell'impero.

Come raggiungere le Terme di Caracalla a Roma

Le Terme di Caracalla, un simbolo dell'antica Roma, sono facilmente accessibili grazie alla loro posizione strategica vicino al centro della città. Il sito si raggiunge tranquillamente con i mezzi pubblici, che offrono diverse opzioni comode ed efficienti. Ecco alcuni consigli per pianificare bene la visita.

  • Per chi preferisce la metropolitana, la Linea B è la scelta migliore. Scendi alla fermata metro Circo Massimo, da cui le terme distano solo una breve passeggiata a piedi di 10 minuti, tra l'altro, in uno scenario unico al mondo.
  • Se invece preferisci viaggiare in autobus, hai diverse linee a disposizione. Le linee 760 e 628 sono particolarmente utili per raggiungere le terme, offrendo un servizio regolare e affidabile.
  • Inoltre, per coloro che amano camminare, le Terme di Caracalla sono facilmente raggiungibili anche a piedi da molti punti del centro storico. Questo ti darà l'opportunità di esplorare le strade pittoresche di Roma lungo il percorso.
dove si trovano le Terme di Caracalla
Terme di Caracalla - Edgar Jiménez from Porto, Portugal, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Dove si entra alle Terme di Caracalla

Il complesso termale, uno luoghi più grandi tra le cose da vedere a Roma, si trova esattamente in Viale delle Terme di Caracalla, 52. È questa l'entrata principale del sito, dove si trovano i totem per fare i biglietti.

Informazioni pratiche per la visita: orari e prezzi

Ecco alcuni dettagli essenziali da considerare prima della visita alle Terme di Caracalla. Il complesso è aperto al pubblico generalmente dal martedì alla domenica, con orari che variano a seconda della stagione, ma è sempre consigliabile consultare il sito ufficiale.

  • Dal 1° al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.00).
  • Dal 1° all'ultimo sabato di ottobre dalle 9.00 alle 18.30 (ultimo ingresso alle 17.30).
  • Dall'ultima domenica di ottobre al 28 febbraio dalle 9.00 alle 16.30 (ultimo ingresso alle 15.30).
  • Dal 1° al 29 marzo dalle 9.00 alle 17.30 (ultimo ingresso alle 16.30).
  • Dal 30 marzo al 31 agosto dalle 9.00 alle 19.15 (ultimo ingresso alle 18.00).

Per quanto riguarda i biglietti, le tariffe sono generalmente accessibili, con riduzioni disponibili per studenti e anziani. I ticket possono essere acquistati online oppure dai totem di e-ticketing posizionati all'ingresso delle Terme.

  • Il biglietto ha un prezzo di €8.00 e €2.00 per i ridotti.
  • Gratuito per i minori di 18 anni, i membri ICOM e tutte le altre agevolazioni secondo normativa.
  • In concomitanza con mostre temporanee si applica un supplemento di € 5.00.
dove si trovano le Terme di Caracalla
Pagamento elettronico Unsplash

Le giornate di ingresso gratuito

Un'opportunità da non perdere è quella dell'entrata gratuita la prima domenica del mese. In queste occasioni, è possibile visitare le terme senza alcun costo, permettendo a tutti di scoprire questo straordinario sito archeologico senza dover preoccuparsi del budget. Inoltre, ci sono alcuni giorni particolari in cui non si paga il biglietto alle Terme di Caracalla, come il 25 aprile o il 2 giugno. Sarà sempre necessario, però, prenotare online l'entrata.

Cosa c'è da vedere alle Terme di Caracalla?

All'interno del complesso, i visitatori possono scoprire diverse sezioni storiche che raccontano la vita quotidiana e il lusso dell'epoca imperiale. Uno dei punti salienti delle terme è costituito dalle quattro sale principali: il Caldarium, Tepidarium, Frigidarium e Natatio. Queste strutture erano progettate per offrire un'esperienza di balneazione completa, con ambienti riscaldati e raffreddati che permettevano ai romani di rilassarsi e socializzare.

Un'altra attrazione imperdibile sono i sotterranei, che ospitano una rete intricata di ambienti utilizzati per le attività di servizio. Qui si trova anche il più grande mitreo di Roma, un luogo dedicato al culto del dio Mitra, che offre uno sguardo affascinante sulle pratiche religiose dell'epoca. Infine, le decorazioni originali delle Terme di Caracalla sono un vero spettacolo per gli occhi.

dove si trovano le Terme di Caracalla
Mosaico pavimentale a Caracalla - Steve Knight CC BY 2.0 Flickr

Cosa vedere di interessante nelle vicinanze

Oltre alle maestose terme, la zona circostante offre una serie grandissima di attrazioni storiche e artistiche, che non è facile enumerare. Limitandosi ai luoghi di maggiore interesse, eccone una breve selezione.

  • Il Circo Massimo, un antico stadio romano che si trova a breve distanza dalle Terme di Caracalla. Questo sito era utilizzato per le corse dei carri ed è uno dei più grandi stadi mai costruiti nell'antichità.
  • Un'altra meta affascinante è la Via Appia, conosciuta come la "Regina Viarum" (Regina delle strade). Questa antica strada romana fu costruita nel 312 a.C. e collegava Roma a Brindisi, nel sud Italia. Lungo il percorso, troverai numerosi monumenti funerari e catacombe che raccontano storie di epoche passate.
  • Il Giardino degli Aranci si trova all'Aventino: è un incantevole parco pubblico che offre una vista panoramica spettacolare sulla città. Caratterizzato da alberi di arance, cespugli fioriti e vialetti tranquilli, è il luogo ideale per una passeggiata romantica o un momento di relax.
dove si trovano le Terme di Caracalla
Circo Massimo - Sonse, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Vivere a Roma

Abitare a Roma è un'esperienza fatta di cultura e vita quotidiana. Le strade della Capitale sono costellate di antichi monumenti, piazze affascinanti e una ricca offerta artistica. I romani amano la convivialità e il cibo è un elemento centrale della loro vita, con trattorie e mercati che offrono piatti tipici da gustare. Tuttavia, la città presenta anche sfide, come il traffico intenso, ma la sua vivacità, il clima mite e le molteplici attività culturali rendono la vita a Roma straordinaria e affascinante.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account