Per chi non è un professionista, quando si scatta una foto di un edificio alto, questa appare spesso distorta, con gli angoli superiori molto più pronunciati di quanto non siano in realtà. Questo perché l'angolazione da cui abbiamo scattato la foto non è perpendicolare alle linee ed è possibile correggerla. Ma se l'edificio è effettivamente distorto cosa accade? È in questo modo che Eric Owen Moss ha concepito la sua casa a Los Angeles.
Un edificio che cambia dall'alto verso il basso
L'esclusivo progetto di 181 m2 e tre piani, denominato Casa A+M, si distingue per le sue forme mutevoli a mano a mano che si eleva e per il suo rivestimento in gomma resistente di tipo industriale.
Lo studio Eric Owen Moss Architects ha progettato questa casa per il titolare e per i suoi due figli adolescenti nel quartiere di Santa Monica Canyon a Los Angeles, in una zona già nota per altre opere di architetti quali Richard Neutra, Eero Saarinen e Charles e Ray Eames.
La casa è concepita con una forma scultorea che cambia dall'alto verso il basso. Ad esempio, il tetto è rettangolare, mentre la base ha una forma curva che ricorda una chitarra. "L'edificio è 'cinetico' da terra a cielo nel senso che non ha mai una forma costante", afferma Eric Owen Moss.
Per ottenere questo effetto, le pareti sono state progettate utilizzando un modello Rhino 3D "direct-to-build" e i montanti sono stati poi tagliati nella forma desiderata utilizzando una macchina CNC (controllo numerico computerizzato). Secondo lo studio, c'è stato un notevole impegno progettuale per quanto riguarda "la nuova e innovativa capacità di fresatura per rimodellare lo spazio".
Molto interessanti sono anche le finestre delle facciate, disponibili in diverse dimensioni e rivestite in poliurea, un materiale impermeabilizzante comunemente utilizzato nei ponti e nelle vasche di contenimento.
La cosa curiosa di questo materiale è che quando viene spruzzato è grigio e poi diventa verde giallastro. Secondo lo studio di architettura, è "la prima volta in cui questo rivestimento in gomma viene utilizzato sulla parte esterna di un edificio in legno".
Interni dinamici
La forma a chitarra del piano terra serve a creare due posti auto all'aperto con uno sbalzo a forma di ciotola. Tra di loro, come il manico di una chitarra, c'è la porta principale della casa.
Dopo un corridoio si accede ad un atrio che funge da spazio che organizza l'interno della casa. Sul retro del piano terra si trovano la cucina e la sala da pranzo. Nell'atrio è stata costruita anche una biblioteca.
Al primo piano si trovano gli spazi di lavoro, dove è possibile tenere conferenze o riunioni online. Questa zona relax è dotata di un divano curvo che può essere utilizzato anche come zona notte. All'altra estremità del piano c'è uno spazio teatrale, con tribune e uno schermo retrattile.
Al secondo piano si trovano le due camere da letto, ciascuna con soggiorno e bagno separato. Infine, all'ultimo piano, si trova una terrazza panoramica con vista sul quartiere e sull'oceano.
Le finiture interne includono cartongesso, pavimenti in cemento e piastrelle per i pavimenti e le pareti del bagno. Le scale e i pavimenti dei piani superiori sono realizzati in compensato di betulla baltica.
Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account