Fra Campania e Molise è stata istituita una nuova area protetta a livello nazionale che comprende ben 52 comuni.
Commenti: 0
parco nazionale del matese
Pixabay

Istituito ufficialmente con decreto ministeriale, il Parco del Matese diventa la 25ª area protetta nazionale, segnando la protezione di oltre 87.000 ettari di terra fra Molise e Campania. Il nuovo Parco Nazionale del Matese abbraccia oltre cinquanta comuni, offrendo anche la possibilità per percorrere bellissimi sentieri nella natura o vedere borghi autentici.

I comuni e la perimetrazione del nuovo parco

La superficie complessiva del parco supera gli 87.000 ettari, includendo paesaggi che vanno dalle cime più alte del massiccio del Matese alle vallate, ai laghi e alle aree boschive. In particolare, si amplia il Parco Regionale che era entrato in funziona nel 2022 e riguardava 33 mila ettari. Si tratta del primo parco nazionale creato dal 2016, quando fu istituito quello dell’Isola di Pantelleria.

Il territorio protetto comprende cinquantadue comuni, ma anche quattro province e due regioni. I principali sono:

  • Bojano (CB): considerato una delle porte principali del versante molisano, è celebre per le sue sorgenti e per la vicinanza ai sentieri che portano verso il Monte Miletto.
  • San Gregorio Matese (CE): situato in posizione panoramica, offre accesso diretto ai laghi del Matese.
  • Castelpetroso (IS): rinomato per il Santuario dell’Addolorata e per i suoi panorami montani.
  • Cusano Mutri (BN): famoso per le sue gole, le grotte carsiche e le tradizionali sagre autunnali.
  • Letino (CE): piccolo borgo montano che si affaccia sul lago omonimo.
  • Telese Terme (BN): città nota per gli stabilimenti termali e il lago.
parco del matese
Unsplash

Cosa fare nel Parco Nazionale del Matese?

Vista la sua grande estensione e la varietà di paesaggi, le cose da fare nel Parco Nazionale del Matese sono davvero tante. In particolare, a seconda della stagione, non perdere:

  • Siti paleontologici, come ad esempio quello di Pietraroja, dove sono stati ritrovati antichi pesci, anfibi e rettili. Molti dei ritrovamenti sono esposti al museo di Cusano Mutri.
  • Borghi medievali disseminati tra Campania e Molise: per esempio è da visitare il castello di Prata, il quale è stato costruito nel XII secolo e conserva ancora le sue torri.
  • Grotte del Lete: scavate naturalmente nella montagna dal fiume Lete, vanno visitate solo con una guida e permettono di ammirare uniche attività carsiche.
  • Si possono vedere antichi boschi e oasi naturali, come ad esempio la Cipresseta di Fontegreca, ampia ben 70 ettari.
  • Sciare d’inverno nel comprensorio sciistico che si trova a Campitello Matese, frazione di San Massimo.
parco del matese
Unsplash

Le cose da fare e da vedere al Lago del Matese

Un’altra delle particolarità di questo Parco Nazionale è la presenza del Lago del Matese, situato a oltre 1.000 metri di altitudine. Si tratta del più alto lago carsico d’Italia e rappresenta una delle gemme naturalistiche del parco. In particolare, raccoglie le acque che provengono dal Monte Miletto e dalla Gallinola.

In particolare, a seconda della stagione e delle condizioni climatiche, è possibile andare in canoa, fare escursioni a cavallo e praticare la pesca sportiva, secondo il regolamento locale. Oltre ai numerosi sentieri, che permettono di fare il giro del Lago e non solo, è anche possibile percorrere la CicloLago del Matese, una delle poche ciclovie di quota. Infine, intorno al lago si trovano anche dei punti ristoro.

parco del matese
Antonio Raspa, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

I percorsi trekking nel Parco Nazionale del Matese

La zona del Parco Nazionale del Matese è ideale anche per tutti coloro che vogliono fare sentieri trekking. Dai percorsi adatti alle famiglie fino alle traversate più impegnative, potrebbero interessarti:

  • Sentiero del Monte Miletto: potrai salire su una delle vette più alte del parco, partendo dalla località di Campitello Matese. Il percorso ad anello è lungo 8,4 chilometri e dura cinque ore. Il dislivello positivo è di 732 metri.
  • Anello del Lago Matese: percorso facile che costeggia il lago, alternando strade asfaltate a strade sterrate, offrendo scorci suggestivi e bellissimi panorami.
  • Sentiero delle fate: il percorso è di circa 10 chilometri, fra andata e ritorno, e ha una durata di 3 ore e mezza. Il dislivello positivo è di 500 metri e attraversa il paese di Gallo Matese e le pendici del monte Miletto. Dall’alto si potrà vedere anche il Lago di Gallo.

Che animali ci sono nel parco?

Oltre ai paesaggi e alle numerose cose da fare, nel Parco del Matese c’è anche una grande biodiversità, con animali che trovano rifugio tra boschi, montagne, laghi e praterie d’alta quota. Tra le specie più note ci sono:

  • Il lupo appenninico, che è sicuramente il simbolo della fauna matesina.
  • Il cinghiale, il daino e il capriolo, che si muovono tra le radure e i boschi in cerca di cibo
  • L’aquila reale che nidifica sulle pareti rocciose e sorvola i crinali in cerca di prede.
  • Tra gli altri rapaci, non meno affascinanti sono il falco pellegrino, il biancone (aquila dei serpenti) e il gheppio, facilmente avvistabili durante le escursioni.
  • Nei pressi dei corsi d’acqua e delle zone umide puoi incontrare la salmandra pezzata, il tritone crestato italiano e la rana appenninica,
  • Non mancano infine piccoli mammiferi come la donnola, la faina, il riccio europeo e numerose specie di pipistrelli.
parco del matese
Unsplash

Vivere nel Parco Nazionale del Matese

I numerosi comuni del Parco Nazionale del Matese sono anche l’ideale per chi vuole trasferirsi in luoghi a contatto con la natura. Non è difficile fare escursioni, praticare attività all’aria aperta e godersi i bellissimi paesaggi. Non mancano, soprattutto nei centri più grandi, i servizi essenziali: scuole, ambulatori medici e piccoli esercizi commerciali.

Inoltre, ci sono diversi servizi bus che collegano i vari paesi, mentre le cittadine più grandi come Piedimonte Matese, Telese Terme o i capoluoghi come Isernia hanno anche una stazione ferroviaria. Se stai pensando di trasferirti in questa zona, scopri gli ultimi annunci per case in vendita o in affitto su idealista:

parco del matese
Anrgir92, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account