Un itinerario sospeso tra cielo e acqua, dove la natura incontaminata delle Valli di Comacchio si svela a ogni pedalata.
Commenti: 0
ciclovia degli angeli
Pexels

L'Italia è un paese con strade molto panoramiche, sia di mare, sia di montagna, comprese le piste ciclabili. In Emilia Romagna si trova una ciclovia molto bella da percorrere, la Ciclovia degli Angeli, uno dei percorsi cicloturistici più affascinanti d’Italia. Situata tra Ravenna e le Valli di Comacchio, questa pista si snoda nel cuore del Parco del Delta del Po, tra paesaggi singolari, natura incontaminata e servizi pensati per ogni tipo di ciclista. 

Il percorso dell'Argine degli Angeli

L’Argine degli Angeli è stato progettato per soddisfare le esigenze sia dei ciclisti esperti sia di chi desidera una semplice gita fuori porta. L'accesso alla pista si trova presso la stazione di pesca Bellocchio, nella lingua di terra che c'è tra le Valli di Comacchio, una delle tante città attraversate dal Po, e il Mare Adriatico, nel comune di Ravenna.

La ciclovia distingue per la sua facilità di percorrenza e la presenza di numerosi punti di sosta panoramici, aree attrezzate e servizi utili come noleggio bici, punti ristoro e segnaletica dettagliata. Il percorso corre lungo il perimetro delle Valli di Comacchio: il tracciato escursionistico è accessibile solo a pedoni e ciclisti.

ciclovia degli angeli
Nicola Quirico, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Quanto è lungo il percorso ciclabile di Comacchio?

Il tracciato principale dell’Argine degli Angeli misura circa 5,4 km, ma grazie ai numerosi collegamenti con altri percorsi ciclabili del Delta del Po, si può estendere l'itinerario fino a 60 km. Questa flessibilità permette di scegliere tra brevi passeggiate panoramiche o lunghe giornate in sella, seguendo anelli che abbracciano le valli e attraversano aree naturalistiche di grande interesse.

L’intero percorso è pianeggiante, ben mantenuto e dotato di segnaletica aggiornata, quindi ideale sia per chi si avvicina per la prima volta al cicloturismo sia per i ciclisti più esperti in cerca di nuovi scenari.

ciclovia degli angeli
ildirettore, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Dov'è l'accesso alla ciclabile degli Angeli

Il luogo più pratico e attrezzato è Sant’Alberto, a sud delle Valli di Comacchio, facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici, dove trovi servizi dedicati ai ciclisti come parcheggi, noleggio biciclette e punti ristoro. Da qui puoi imboccare l’argine in direzione delle Valli o inserire l'escursione in un anello più ampio che tocca altri luoghi del Delta.

Oltre a Sant’Alberto, puoi accedere all’Argine degli Angeli anche dalle stazioni di pesca Bellocchio e Volta Scirocco. Questi ingressi secondari sono ideali per esplorare tratti specifici del percorso o partire direttamente dalle zone umide più spettacolari. È importante ricordare che l’accesso è regolamentato da orari stagionali e cancelli gestiti dal Parco del Delta del Po, qui le info aggiornate, quindi è sempre consigliato verificare le aperture prima della partenza.

ciclovia degli angeli
Vanni Lazzari, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Cosa vedere lungo la Ciclabile degli Angeli: natura e fauna

Pedalando sulla ciclovia degli angeli ti troverai circondato da ambienti protetti di straordinaria biodiversità. Il percorso attraversa zone umide, canneti, boschi igrofili e specchi d’acqua salmastra, offrendo habitat ideali per numerose specie di uccelli e altri animali tipici del Delta del Po. Questo tratto è uno dei più rinomati d’Italia per il birdwatching, grazie alla presenza di osservatori attrezzati e punti panoramici strategici.

  • Osservazione della fauna: durante tutto l’anno si possono avvistare fenicotteri rosa che si stagliano contro il cielo, aironi cenerini e bianchi, spatole, cavalieri d’Italia, gabbiani reali e sterne. Nei periodi migratori, la varietà di specie aumenta ulteriormente.
  • Punti panoramici: lungo la ciclovia sono presenti diversi belvedere e torrette d’osservazione che ti permettono di godere di viste mozzafiato sulle valli e sulle saline.

Non dimenticare di portare con te binocolo e macchina fotografica: la ciclovia degli angeli è un paradiso per chi ama immortalare animali selvatici nel loro habitat naturale.

ciclovia degli angeli
ildirettore, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Soste, punti ristoro e servizi lungo il tracciato

Lungo l’Argine degli Angeli si possono trovare aree di sosta attrezzate con panchine e tavoli, perfette per una pausa rilassante o per un picnic immerso nella natura. Le fontanelle d’acqua potabile sono distribuite nei punti strategici, così come i servizi igienici pubblici, sempre puliti e ben segnalati.

  • Noleggio bici: se non disponi di una bicicletta personale, puoi usufruire dei servizi di noleggio presenti nei principali punti di accesso come Sant’Alberto o Comacchio. Sono disponibili anche bici elettriche per chi desidera affrontare il percorso senza fatica.
  • Punti ristoro: nei dintorni della ciclovia trovi bar, agriturismi e trattorie tipiche dove gustare piatti locali a base di pesce delle valli, salumi artigianali o prodotti a km zero. Molti esercizi offrono anche menù per ciclisti e possibilità di ricarica per le bici elettriche.
ciclovia degli angeli
ildirettore, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Vivere a Ravenna

Celebre per i suoi mosaici bizantini patrimonio UNESCO, Ravenna offre un centro vivace ma non caotico, con una buona qualità della vita, servizi efficienti e spazi verdi. La vicinanza al mare e alla natura del Parco del Delta del Po aggiunge fascino alla quotidianità, mentre il costo della vita è generalmente più contenuto rispetto ad altre città dell’Emilia-Romagna. Se vuoi vivere a Ravenna e stai cercando delle opportunità immobiliari, questi sono gli annunci di idealista:

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account