La fiction di Canale 5 con Alessandra Mastronardi e Max Tortora "Doppio gioco" ha conquistato il pubblico per la trama avvincente e per le sue belle ambientazioni. Dai quartieri storici della Capitale ad eleganti ville, passando per le strade dinamiche del nord Italia, ogni ambientazione è stata pensata per valorizzare la narrazione e trasportare lo spettatore nei luoghi dove si svolgono le vicende. Ecco tutti i luoghi dove è stata girata Doppio gioco.
Le principali location di Doppio gioco: tra Lazio e Piemonte
Le riprese della miniserie Mediaset appena terminata, e con un finale che sta facendo discutere, si sono concentrate soprattutto tra Roma, il Lazio e il Piemonte, con una predilezione per ambientazioni eleganti e storiche.
La varietà delle location non è casuale: ogni luogo selezionato risponde a precise esigenze narrative e contribuisce a costruire l’identità visiva della serie.
Roma: il cuore della fiction
Roma occupa un ruolo centrale nella fiction “Doppio gioco” e non solo come semplice sfondo. La città eterna viene valorizzata in tutta la sua maestosità: i vicoli del centro storico, le piazze celebri come Piazza Navona e Campo de’ Fiori, i quartieri eleganti e i palazzi d’epoca fanno da cornice alle vicende dei protagonisti.
Ostia, Fiumicino e i Castelli Romani
Alcune delle sequenze più dinamiche sono state girate a Ostia, località balneare dove la fiction trova una dimensione più giovane e vivace. L’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino è stato scelto per alcune scene chiave che richiedevano un ambiente cosmopolita e contemporaneo.
Infine, le riprese si spostano tra le colline dei Castelli Romani, dove eleganti dimore storiche e piazze suggestive fanno da sfondo a momenti carichi di tensione emotiva. Frascati e Grottaferrata sono state scelte per l'atmosfera raffinata e antica.
L'elegante Torino e il Piemonte
Torino è stata protagonista assoluta durante la prima settimana di lavorazione della fiction. La città, con la sua architettura elegante e l’atmosfera sofisticata, è stata scelta per rappresentare ambientazioni urbane moderne e dinamiche, perfette per alcune delle scene più cruciali della serie.
Le riprese si sono concentrate in zone centrali come Piazza San Carlo, Via Roma e i quartieri storici, ma non sono mancati scorci più contemporanei, come il grattacielo Intesa Sanpaolo o l’area del Lingotto.
Le altre località piemontesi
Oltre a Torino, la produzione ha scelto diverse altre località piemontesi per ampliare ulteriormente il ventaglio di scenari offerti dalla serie. Tra queste spiccano cittadine come Asti, con le sue piazze storiche, e alcuni borghi immersi nel verde delle Langhe, noti per i paesaggi collinari.
La trama di "Doppio Gioco"
Protagonista è Daria Giraldi (Alessandra Mastronardi), una giovane mentalista con uno straordinario talento per leggere le persone, coltivato fin da bambina, al tavolo da poker. Condannata per truffa e gioco d’azzardo, viene affidata ai servizi sociali e qui entra in contatto con il Maggiore Ettore Napoli (Simone Liberati), che la recluta per infiltrare Gemini (Max Tortora), un personaggio oscuro legato a criminalità internazionale e al passato stesso di Daria.
Durante la missione, il confine tra gioco, lavoro sotto copertura e sentimenti si fa indistinto, soprattutto quando Gemini inizia a risvegliare ricordi di infanzia legati ai genitori di Daria.
Doppio Gioco: regia e cast
La fiction ha riscosso un discreto successo, anche grazie agli interpreti e ad una trama avvincente, tra giallo e thriller.
- Regia: Andrea Molaioli.
- Sceneggiatura: Sandrone Dazieri, Stefano Voltaggio, Valter Lupo, Alessandra Martellini.
- Il cast: Alessandra Mastronardi, Max Tortora, Simone Liberati, Domenico Diele.
- Distribuzione in Italia: Mediaset.
- Produzione: Fabula Pictures, RTI.
- Durata: 4 puntate da 100 minuti.
- Anno di produzione: 2025.
Vivere a Roma
Abitare a Roma significa vivere in una città dal respiro millenario, dove ogni quartiere ha un'anima diversa, tra arte, caos e bellezza quotidiana. Nonostante il traffico e i ritmi intensi, bastano pochi chilometri per raggiungere la quiete dei Castelli Romani: una fuga tra vigneti, laghi e borghi storici che rende la Capitale unica anche per la sua prossimità alla natura. Se stai cercando casa a Roma, non perdere queste occasioni: ecco gli annunci immobiliari più freschi e interessanti pubblicati su idealista.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account