Dalle origini nel Lower East Side di Manhattan ai piatti tipici come il celebre pastrami, passando per aneddoti sulle celebrità e consigli pratici per visitarlo oggi: tutto quello che devi sapere per sederti proprio dove è nata una delle scene più famose della commedia romantica americana: ecco dove si trova il ristorante di Harry ti presento Sally, il film cult con Meg Ryan e Billy Crystal.
Katz’s Delicatessen: il ristorante di “Harry ti presento Sally”a New York
Tra le strade affollate del Lower East Side, esiste un luogo che incarna lo spirito autentico di New York e che è diventato una vera e propria leggenda per gli amanti del cinema: Katz’s Delicatessen.
Questo ristorante, ormai indissolubilmente legato al film “Harry ti presento Sally” (1989), è molto più di una semplice location cinematografica: rappresenta una tappa obbligata per chi desidera respirare la storia della città e assaporare uno dei migliori pastrami del mondo.
Una storia centenaria nel cuore di New York
Fondato nel 1888 da una famiglia di immigrati ebrei dell’Europa dell’Est, Katz’s Delicatessen ha saputo mantenere intatta la propria identità nel tempo. I suoi interni sono rimasti fedeli alle origini, con tavoli in legno, insegne al neon e fotografie d’epoca che decorano le pareti, trasportando chiunque vi entri in un’altra epoca.
Il locale è sempre stato un punto di riferimento per la comunità locale, con piatti tipici della tradizione ebraica come il celebre pastrami on rye. Con il passare degli anni, però, la fama di Katz’s si è allargata ben oltre i confini del quartiere, attirando turisti da ogni parte del mondo e diventando una vera istituzione nella scena gastronomica di New York.
La scena cult e il tavolo più fotografato del cinema
La fama mondiale di Katz’s Delicatessen è esplosa nel 1989 grazie alla celebre scena interpretata da Meg Ryan in “Harry ti presento Sally”. Questa sequenza, girata proprio tra i tavoli del ristorante, ha trasformato il locale in una meta di pellegrinaggio per cinefili e curiosi.
Il tavolo protagonista della scena è oggi segnalato da una targa con la scritta: “Where Harry met Sally… hope you have what she had!”, diventando uno dei punti più fotografati dai visitatori.
Atmosfera, aneddoti e celebrità tra le mura del ristorante
Le pareti del ristorante sono tappezzate di fotografie autografate da attori, registi, musicisti e politici che hanno scelto Katz’s come tappa durante le loro visite in città. Tra questi spiccano personaggi del calibro di Bill Clinton, Johnny Depp, Jake Gyllenhaal e molti altri.
Durante la Seconda Guerra Mondiale nacque lo slogan “Send a salami to your boy in the army”, con cui Katz’s invitava i clienti a spedire salumi ai soldati al fronte: un gesto che ha rafforzato ulteriormente il legame tra il locale e la comunità.
Dove si trova Katz’s Delicatessen e come visitarlo
Se stai organizzando un viaggio a New York sulle tracce dei luoghi più iconici del cinema, questo luogo non può mancare nel tuo itinerario. Katz’s Delicatessen, diventato celebre grazie alla scena cult con Meg Ryan e Billy Crystal, si trova al 205 East Houston Street, nel cuore del Lower East Side di Manhattan.
Katz’s Delicatessen è aperto sette giorni su sette, con orario continuato che generalmente va dalle 8:00 alle 22:45. Raggiungerlo è semplice e comodo anche per chi visita New York per la prima volta.
Il ristorante si trova in una posizione strategica: puoi arrivarci facilmente utilizzando la metropolitana (linee F, J, M, Z – fermata Delancey/Essex St oppure 2nd Avenue). Una volta uscito dalla metro, bastano pochi passi per raggiungere l’energia del Lower East Side e riconoscere subito la storica insegna di Katz’s.
Cosa si può mangiare da Katz’s Delicatessen?
Il ristorante di Harry ti presento Sally non è solo una meta per i cinefili, ma un vero tempio della cucina ebraico-americana, dove la tradizione si fonde con la leggenda. Il vero protagonista del menu è senza dubbio il sandwich al pastrami, considerato da molti il migliore di New York e uno dei motivi principali per cui il locale è così celebre.
La carne viene preparata seguendo una ricetta segreta tramandata di generazione in generazione: dopo quasi 30 giorni di stagionatura, speziatura e affumicatura, il risultato è una fetta tenera e succosa, servita calda su pane di segale con un velo di senape.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account