L'edificio, costruito un secolo fa, ha ora una nuova vita come complesso residenziale
Commenti: 0
L'ex ufficio postale di Brest
L'ex ufficio postale di Brest Antoine Mercusot

In molte città, alcuni edifici amministrativi si stanno svuotando rimanendo inutilizzati. Ma sono sempre di più i progetti che optano per la loro trasformazione piuttosto che per la demolizione.

Un buon esempio si trova in Francia, dove un ex ufficio postale a Brest è stato ristrutturato. Un intervento che gli ha restituito una nuova vita come complesso residenziale. Il progetto, ideato dallo studio Chatillon Architectes, ha dato vita a un edificio che coniuga storia, sostenibilità e un elegante tocco contemporaneo.

L'ex ufficio postale di Brest
Antoine Mercusot

Un antico gioiello art déco

Situato in Rue de Siam, nel cuore di Brest, questo edificio ha vissuto diverse tappe della sua storia. Costruito nel 1927 in stile art déco dall'architetto Georges Milineau, è stato gravemente danneggiato durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale.

È stato ricostruito negli Anni '50 e per decenni ha funzionato come ufficio di classificazione del servizio postale francese. Con il tempo e i cambiamenti logistici, l'edificio è diventato troppo grande e ha perso la sua funzione principale.

L'ex ufficio postale di Brest
Antoine Mercusot

"Si trattava di un cupo edificio amministrativo che aveva bisogno di una trasformazione profonda per rimanere utile alla città", spiegano dallo studio. L'edificio originale seguiva una pianta a U intorno a un cortile parzialmente coperto, che offriva un interessante punto di partenza per una riprogettazione incentrata sull'uso residenziale.

La riqualificazione ha puntato su un riutilizzo adattativo. Invece di demolire, si è deciso di integrare l'edificio nel tessuto urbano contemporaneo attraverso il suo rinnovamento. Questo tipo di progetti fa parte di un'iniziativa nazionale per convertire edifici pubblici inutilizzati in alloggi accessibili agli anziani e alle famiglie.

Per lo studio, il riutilizzo adattativo "non è solo un approccio più sostenibile allo sviluppo urbano, ma favorisce anche le connessioni tra passato e futuro, garantendo che l'edificio rimanga integrato nel suo ambiente e continui a servire la comunità".

L'ex ufficio postale di Brest
Antoine Mercusot

Un ampliamento con mattoni di vetro

Il risultato della riqualificazione sono 93 appartamenti che vanno dai monolocali a due camere da letto. Di questi, 81 si trovano all'interno dell'edificio originale, mentre 12 sono situati in una nuova ala aggiunta al complesso. Questo ampliamento si distingue per la sua architettura contemporanea e materiali accuratamente selezionati.

L'ex ufficio postale di Brest
Gli spazi comuni Antoine Mercusot

"La nuova ala presenta una facciata in mattoni di vetro, materiale che funge da omaggio a un ampliamento precedentemente eliminato, e calcestruzzo che completa la pietra, il granito e il cemento esistenti", sottolinea lo studio. Questa facciata traslucida non solo fornisce luce e privacy, ma aggiunge anche un tocco di modernità all'insieme senza rompere il suo carattere storico.

L'ampliamento si basa su sei colonne strutturali, che consentono di creare un cortile d'ingresso accessibile dal vecchio portico e un giardino chiuso che si collega alle aree comuni dell'edificio. Per lo studio, "il calore del design in questo giardino è introdotto attraverso le logge in legno di abete Douglas, scelte per la loro resistenza al clima piovoso della città".

L'ex ufficio postale di Brest
Antoine Mercusot

Lo spazio centrale, precedentemente dedicato alle attività di smistamento postale, si è trasformato nel cuore del complesso: un cortile paesaggistico che funge da area comune per i vicini. Ogni appartamento ha la propria cucina e bagno, garantendo l'indipendenza e il comfort dei residenti.

"Nel caso dell'ufficio postale di Brest, la creazione di alloggi nel centro della città per tutte le età contribuisce alla vitalità sia della comunità locale che della città", afferma lo studio.

Segui tutte le notizie del settore immobiliare rimanendo aggiornato tramite la nostra newsletter quotidiana e settimanale. Puoi anche restare aggiornato sul mercato immobiliare di lusso con il nostro bollettino mensile dedicato al tema.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account