C’è grande attesa per Frankenstein, la nuova rivisitazione del classico letterario diretta da Guillermo del Toro. Il regista premio Oscar torna dietro la macchina da presa per raccontare l’eterna lotta tra creatore e creatura, una storia che dopo più di due secoli continua ad affascinare e inquietare. Tra set suggestivi in giro per l’Europa, un cast internazionale e un debutto al Festival di Venezia, tutti vogliono sapere quando esce Frankenstein di Guillermo del Toro. Dagli omaggi al romanzo di Mary Shelley fino alle atmosfere dark amate dal regista, ecco tutte le informazioni salienti sul film evento dei prossimi mesi.
Le location di Frankenstein di Guillermo del Toro
Per riportare in vita l’universo tormentato e poetico di Frankenstein, Guillermo del Toro ha scelto alcune tra le location più evocative d’Europa, luoghi che riflettono la potenza drammatica del romanzo di Mary Shelley. Proprio come le pagine intrise di pioggia e paure che hanno fatto la storia della letteratura gotica, il film attraversa borghi, castelli e città in cui la natura e l’architettura dialogano con i sentimenti dei personaggi.
Le riprese, durate diversi mesi, hanno saputo restituire - come si evince dal trailer di Franskentein - quell’atmosfera rarefatta e senza tempo, dove la solitudine del protagonista si mescola al mistero dei paesaggi.
Le riprese in Scozia
La Scozia accoglie molte delle scene più intense del film, con le sue brughiere brumose e i castelli antichi che sembrano spuntare fuori da un sogno gotico. Edimburgo, con Canongate Tolbooth e Parliament Square, fa da sfondo a una parte centrale della storia, rievocando l’angoscia e il romanticismo del romanzo.
Paesaggi selvaggi, venti freddi e cieli cupi segnano il percorso esistenziale della Creatura e del suo Creatore, dando vita a un incontro profondo tra realtà e finzione.
Londra e l'Inghilterra
Impossibile adattare Frankenstein senza attraversare l’Inghilterra, culla del romanzo e terra natale di Mary Shelley. Tra i vicoli di Londra e le campagne nebbiose, vengono messe in scena le origini scientifiche e la follia del dottor Victor Frankenstein.
Qui il film trova i suoi momenti più intimi, con interni eleganti e scenari urbani che raccontano il contrasto tra progresso e paura dell’ignoto. Le architetture più raffinate sono state scelte a Burghley House, nel Lincolnshire.
Gli studi canadesi
Le suggestioni non si fermano al Vecchio Continente. Toronto apre le porte a importanti sequenze realizzate in studio, celebrando la tradizione cinematografica nordamericana di adattare i grandi classici.
Gli ambienti ricreati nei Cinespace Studios esaltano l’immaginario visionario di del Toro, unendo precisione tecnica e atmosfere oscure, tipiche del suo cinema.
Quando esce Frankenstein al cinema in Italia
"Frankenstein" di Guillermo del Toro è pronto a diventare protagonista della stagione cinematografica 2025-2026. L’uscita del film (in alcune) sale italiane è prevista per il 22 ottobre 2025, periodo in cui si concentrano solitamente i titoli più importanti dell’anno.
Prima di approdare al cinema per il grande pubblico, il film ha debuttato in anteprima mondiale alla Mostra del Cinema di Venezia, dove il cineasta messicano è già stato accolto con entusiasmo.
Quando esce Frankenstein su Netflix?
Dopo la distribuzione in sala e il tour nei maggiori festival internazionali, Frankenstein arriverà su Netflix il 7 novembre 2025, probabilmente tra febbraio e aprile.
Gli spettatori potranno quindi vedere la rivisitazione di del Toro comodamente da casa pochi mesi dopo il passaggio in sala, con la certezza che la piattaforma punterà molto su questa produzione originale dal richiamo globale.
La trama di Frankenstein, una storia intramontabile
In questa nuova versione, il regista torna alle radici letterarie portando sullo schermo le tensioni e la profondità emotiva sviluppate da Mary Shelley. Al centro della storia ci sono il giovane scienziato Victor Frankenstein e la sua tragica creazione, destinati a inseguirsi tra senso di colpa, desiderio di redenzione e domande sull’essenza dell’uomo.
Del Toro promette un viaggio tra mostruosità e tenerezza, con scene che alternano poesia macabra e momenti di riflessione sul tema della diversità. Il romanzo di Shelley, ancora oggi attualissimo, viene omaggiato attraverso una innovazione e fedeltà ai temi classici: la sete di conoscenza, i limiti della scienza, l’isolamento del diverso e la ricerca di un senso di appartenenza.
Cast, regia e riconoscimenti del film
Con "Frankenstein", Guillermo del Toro firma una delle sue opere più ambiziose, ricca di talento e suggestioni gotiche. Il film è pronto a lasciare il segno nella nuova stagione cinematografica.
- Regia e sceneggiatura: Guillermo del Toro, che cura anche la produzione esecutiva.
- Fonte letteraria: il romanzo omonimo di Mary Shelley.
- Cast: Jacob Elordi, che interpreta la Creatura, Oscar Isaac, Mia Goth, Christoph Walz, Felix Kammerer.
- Produzione: Double Dare You!
- Distribuzione: Netflix.
- Durata: 149 minuti.
- Anteprima mondiale: all’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
- Riconoscimenti: il film è già tra i possibili contendenti ai grandi premi internazionali grazie alla performance di Jacob Elordi, visto di recente protagonista proprio al Festival di Venezia.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account