Un’abitazione unifamiliare formata da due o più piani con ingresso indipendente: ecco cos’è in sintesi il terratetto, comunemente detto anche terracielo, tipologia abitativa molto diffusa soprattutto in Toscana ma presente anche in tante altre regioni italiane, simbolo della cura e dell’amore per le cose fatte bene tipica del belpaese
Incantevoli realtà abitative destinate originariamente ad una sola famiglia ma dalle metrature molto generose ed in grado, quindi, di ospitarne anche più di una, completamente indipendenti dalle case circostanti ed immerse solitamente nel verde di un bel giardino, elemento di connessione tra la libertà della natura e la sicurezza sempre uguale a se stessa della casa
Dalle linee che guardano con affetto e rispetto al passato, il terratetto deriva direttamente dalle tipiche case di campagna, ricche di storia e di fascino
È una delle tipologie abitative più ambite, sia per la bellezza delle forme che per l’indipendenza dalle altre abitazioni, oltre alla libertà dai vincoli condominiali
Per approfondire le ricerche su questa particolare tipologia abitativa: terratetto Firenze, terratetto Prato, e terratetto sesto fiorentino
per commentare devi effettuare il login con il tuo account